Zona Stazione FFSS, Anagni (FR), 175 m, 41.710°N 13.094°E
Foto di Enzo De Santis
La ricerca ha trovato 7016 risultati
- 10 gen 2025, 22:56
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Eragrostis minor?
- Risposte: 3
- Visite: 15
- 10 gen 2025, 22:56
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Eragrostis minor?
- Risposte: 3
- Visite: 15
Re: Eragrostis minor?
Zona Stazione FFSS, Anagni (FR), 175 m, 41.710°N 13.094°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 10 gen 2025, 22:55
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Eragrostis minor?
- Risposte: 3
- Visite: 15
Re: Eragrostis minor?
Zona Stazione FFSS, Anagni (FR), 175 m, 41.710°N 13.094°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 10 gen 2025, 22:54
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Eragrostis minor?
- Risposte: 3
- Visite: 15
Eragrostis minor?
Capisco che la condizione delle piante non consentono una determinazione, ma forse le dimensioni dei frutti possono aiutare.
e grazie
Zona Stazione FFSS, Anagni (FR), 175 m, 41.710°N 13.094°E
Foto di Enzo De Santis
e grazie
Zona Stazione FFSS, Anagni (FR), 175 m, 41.710°N 13.094°E
Foto di Enzo De Santis
- 02 gen 2025, 15:08
- Forum: Vediamo dov'è
- Argomento: Achillea ageratum L.
- Risposte: 0
- Visite: 11
Achillea ageratum L.
Achillea ageratum L.
Asteraceae: Millefoglio agerato
Civitella Cesi, Vejano (VT), 235 m, ago 2018, 42.172°N 12.023°E
Foto di Enzo De Santis
Asteraceae: Millefoglio agerato
Civitella Cesi, Vejano (VT), 235 m, ago 2018, 42.172°N 12.023°E
Foto di Enzo De Santis
- 02 gen 2025, 15:05
- Forum: Vediamo dov'è
- Argomento: Achillea ageratum L.
- Risposte: 0
- Visite: 12
Achillea ageratum L.
Achillea ageratum L.
Asteraceae: Millefoglio agerato
Rota, Tolfa (RM), 120 m, giu 2013, 42.157°N 12.011°E
Foto di Enzo De Santis
Asteraceae: Millefoglio agerato
Rota, Tolfa (RM), 120 m, giu 2013, 42.157°N 12.011°E
Foto di Enzo De Santis
- 28 dic 2024, 17:06
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Asteracea da determinare
- Risposte: 6
- Visite: 68
Re: Asteracea da determinare
Fucigno, Anagni (FR), 570 m, dic 2024, 41.755°N 13.190°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 28 dic 2024, 17:06
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Asteracea da determinare
- Risposte: 6
- Visite: 68
Re: Asteracea da determinare
Fucigno, Anagni (FR), 570 m, dic 2024, 41.755°N 13.190°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 28 dic 2024, 17:05
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Asteracea da determinare
- Risposte: 6
- Visite: 68
Re: Asteracea da determinare
Fucigno, Anagni (FR), 570 m, dic 2024, 41.755°N 13.190°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 28 dic 2024, 17:04
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Asteracea da determinare
- Risposte: 6
- Visite: 68
Asteracea da determinare
Alcune piante un po' malridotte alla base di un muretto. In galleria non l'ho trovata ma forse non ho cercato bene.
e grazie
Fucigno, Anagni (FR), 570 m, dic 2024, 41.755°N 13.190°E
Foto di Enzo De Santis
e grazie
Fucigno, Anagni (FR), 570 m, dic 2024, 41.755°N 13.190°E
Foto di Enzo De Santis
- 20 dic 2024, 17:37
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Allium?
- Risposte: 4
- Visite: 127
Re: Allium?
Anagni (FR), 340 m, dic 2024, 41.755°N 13.146°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 20 dic 2024, 17:36
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Allium?
- Risposte: 4
- Visite: 127
Allium?
Anagni (FR), 340 m, dic 2024, 41.755°N 13.146°E
Foto di Enzo De Santis
Una mia amica la chiama erba cipollina. Si riesce a capire quale specie è?
e grazie
Foto di Enzo De Santis
Una mia amica la chiama erba cipollina. Si riesce a capire quale specie è?
e grazie
- 16 dic 2024, 23:26
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Dryopteris borreri (Newman) Kinahan
- Risposte: 21
- Visite: 263
Re: Dryopteris pseudomas (Woll.) Holub & Pouzar subsp. pseudomas (= Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk. subsp. affini
Ho parlato al tel. con Enzo Bona, molto cortese e disponibile.
Ha detto inizialmente che sulla subsp. non era molto sicuro, ha poi però aggiunto che se la incontrasse dalle sue parti la chiamerebbe D. affinis subsp. borreri.
Enzo
Ha detto inizialmente che sulla subsp. non era molto sicuro, ha poi però aggiunto che se la incontrasse dalle sue parti la chiamerebbe D. affinis subsp. borreri.
Enzo
- 16 dic 2024, 22:46
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Dryopteris borreri (Newman) Kinahan
- Risposte: 21
- Visite: 263
Re: Dryopteris pseudomas (Woll.) Holub & Pouzar subsp. pseudomas (= Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk. subsp. affini
Località Cisogna, Anagni (FR), 320 m, dic 2024, 41.756°N 13.152°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 16 dic 2024, 22:46
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Dryopteris borreri (Newman) Kinahan
- Risposte: 21
- Visite: 263
Re: Dryopteris pseudomas (Woll.) Holub & Pouzar subsp. pseudomas (= Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk. subsp. affini
Località Cisogna, Anagni (FR), 320 m, dic 2024, 41.756°N 13.152°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 16 dic 2024, 22:45
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Dryopteris borreri (Newman) Kinahan
- Risposte: 21
- Visite: 263
Re: Dryopteris pseudomas (Woll.) Holub & Pouzar subsp. pseudomas (= Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk. subsp. affini
Premetto che le fronde erano bagnate, spezzate e molto rovinate, in parte ingiallite. C'erano tracce di cinghiali nei dintorni.
Bosco misto con prevalenza di querce e castagni.
Aggiungo qualche foto, fatte questa sera, magari possono aiutare.
P.S.: Ho mandato un messaggio a Enzo Bona.
Località ...
Bosco misto con prevalenza di querce e castagni.
Aggiungo qualche foto, fatte questa sera, magari possono aiutare.
P.S.: Ho mandato un messaggio a Enzo Bona.
Località ...
- 16 dic 2024, 14:44
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Dryopteris borreri (Newman) Kinahan
- Risposte: 21
- Visite: 263
Re: Dryopteris pseudomas (Woll.) Holub & Pouzar subsp. pseudomas (= Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk. subsp. affini
Grazie Franco. Premetto che le felci per me sono un mondo quasi sconosciuto, ma ho qualche dubbio su Dryopteris affinis subsp. affinis in quanto questa specie nel Lazio non è stata mai confermata. L'unica segnalazione, peraltro dubbia, risale al 1830 (Anzalone & al. 2010 - Flora vascolare del Lazio ...
- 15 dic 2024, 23:01
- Forum: Itinerari botanici
- Argomento: I FIORI DELL'IMPERATORE
- Risposte: 39
- Visite: 393
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
La checklist della flora del Gran Sasso contenuta nella "Guida fotografica alle piante del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga" di F.Conti, F.Bartolucci, D.Tinti, A. Manzi edita nel 2019 indica la presenza del Doronicum columnae Ten. e del Doronicum pardalianches L. e non di altri ...
- 15 dic 2024, 18:36
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Malva arborea (L.) Webb & Berthel.
- Risposte: 6
- Visite: 92
Re: Malva arborea?
Anagni (FR), 305 m, dic 2024, 41.738°N 13.180°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 15 dic 2024, 18:35
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Malva arborea (L.) Webb & Berthel.
- Risposte: 6
- Visite: 92
Re: Malva arborea?
Anagni (FR), 305 m, dic 2024, 41.738°N 13.180°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 15 dic 2024, 18:35
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Malva arborea (L.) Webb & Berthel.
- Risposte: 6
- Visite: 92
Re: Malva arborea?
Anagni (FR), 305 m, dic 2024, 41.738°N 13.180°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 15 dic 2024, 18:34
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Malva arborea (L.) Webb & Berthel.
- Risposte: 6
- Visite: 92
Re: Malva arborea?
Anagni (FR), 305 m, dic 2024, 41.738°N 13.180°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- 15 dic 2024, 18:34
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Malva arborea (L.) Webb & Berthel.
- Risposte: 6
- Visite: 92
Malva arborea (L.) Webb & Berthel.
Anagni (FR), 305 m, dic 2024, 41.738°N 13.180°E
Foto di Enzo De Santis
Quando vado a cercare da quelle parti ci parcheggio proprio sotto e non ci avevo mai fatto caso.
Tronco di circa 8-10 cm.
e grazie
Foto di Enzo De Santis
Quando vado a cercare da quelle parti ci parcheggio proprio sotto e non ci avevo mai fatto caso.
Tronco di circa 8-10 cm.
e grazie
- 15 dic 2024, 17:36
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Polystichum setiferum (Forssk.) T.Moore ex Woyn.
- Risposte: 6
- Visite: 108
Re: Polystichum setiferum (Forssk.) T.Moore ex Woyn.
Grazie a tutti
Enzo
Enzo
- 14 dic 2024, 21:19
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Polystichum setiferum (Forssk.) T.Moore ex Woyn.
- Risposte: 6
- Visite: 108
Re: Polystichum?
Località Cisogna, Anagni (FR), 320 m, mar 2022, 41.756°N 13.152°E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis