La ricerca ha trovato 1114 risultati
- 22 gen 2025, 18:35
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Hieracium ?
- Risposte: 3
- Visite: 14
- 22 gen 2025, 18:34
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Hieracium ?
- Risposte: 3
- Visite: 14
- 22 gen 2025, 18:34
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Hieracium ?
- Risposte: 3
- Visite: 14
Hieracium ?
Montebruno (GE), 660 m, giu 2024, 44.525°N, 9.248°E
Foto di Paolo Valpreda
Hieracium immagino ma praticamente non li conosco. Si riesce a dire qualcosa di più?
grazie
Foto di Paolo Valpreda
Hieracium immagino ma praticamente non li conosco. Si riesce a dire qualcosa di più?
grazie
- 22 gen 2025, 10:38
- Forum: Vediamo dov'è
- Argomento: Taxus baccata L.
- Risposte: 0
- Visite: 7
Taxus baccata L.
Taxus baccata L.
Taxaceae: Tasso comune
Località Brunetti, Bruzolo (TO), 560 m, feb 2024, 45.147°N, 7.198°E
Foto di Paolo Valpreda
Taxaceae: Tasso comune
Località Brunetti, Bruzolo (TO), 560 m, feb 2024, 45.147°N, 7.198°E
Foto di Paolo Valpreda
- 22 gen 2025, 10:26
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Platanthera bifolia ?
- Risposte: 2
- Visite: 25
Platanthera bifolia ?
Montaldo di Cosola, Cabella Ligure (AL), 800 m, giu 2024, 44.673°N, 9.157°E
Foto di Paolo Valpreda
Potrebbe essere P. bifolia? Oppure P. chlorantha?
grazie
Foto di Paolo Valpreda
Potrebbe essere P. bifolia? Oppure P. chlorantha?
grazie
- 21 gen 2025, 23:46
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Circaea lutetiana L. subsp. lutetiana
- Risposte: 3
- Visite: 39
- 21 gen 2025, 23:46
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Circaea lutetiana L. subsp. lutetiana
- Risposte: 3
- Visite: 39
Circaea lutetiana L. subsp. lutetiana
Località Valmanera, Asti (AT), 200 m, ott 2024, 44.947°N, 8.175°E
Foto di Paolo Valpreda
Confermate Circaea lutetiana?
grazie
Foto di Paolo Valpreda
Confermate Circaea lutetiana?
grazie
- 20 gen 2025, 21:39
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.
- Risposte: 1
- Visite: 33
Re: Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.
Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.
Orchidaceae: Platantera verdastra
Mombaldone (AT), 260 m, mag 2018, 44.569°N, 8.326°E
Foto di Paolo Valpreda
Orchidaceae: Platantera verdastra
Mombaldone (AT), 260 m, mag 2018, 44.569°N, 8.326°E
Foto di Paolo Valpreda
- 20 gen 2025, 21:39
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.
- Risposte: 1
- Visite: 33
Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.
Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.
Orchidaceae: Platantera verdastra
Mombaldone (AT), 260 m, mag 2018, 44.569°N, 8.326°E
Foto di Paolo Valpreda
Orchidaceae: Platantera verdastra
Mombaldone (AT), 260 m, mag 2018, 44.569°N, 8.326°E
Foto di Paolo Valpreda
- 20 gen 2025, 16:29
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Luzula nivea (Nathh.) DC.
- Risposte: 3
- Visite: 52
Re: Luzula nivea (Nathh.) DC.
Grazie. Abbastanza comune nei castagneti.
- 19 gen 2025, 22:44
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Aphyllanthes monspeliensis L.
- Risposte: 0
- Visite: 51
Aphyllanthes monspeliensis L.
Aphyllanthes monspeliensis L.
Asparagaceae: Brancò
Mombaldone (AT), 480 m, mag 2019, 44.585°N, 8.318°E
Foto di Paolo Valpreda
diffusissima in questa zona della Valle Bormida di Spigno, soprattutto nell'area dei calanchi.
Asparagaceae: Brancò
Mombaldone (AT), 480 m, mag 2019, 44.585°N, 8.318°E
Foto di Paolo Valpreda
diffusissima in questa zona della Valle Bormida di Spigno, soprattutto nell'area dei calanchi.
- 19 gen 2025, 22:30
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Pinus sylvestris L.
- Risposte: 0
- Visite: 36
Pinus sylvestris L.
Pinus sylvestris L.
Pinaceae: Pino silvestre
Località Migliandolo, Portacomaro (AT), 200 m, lug 2024, 44.942°N, 8.285°E
Foto di Paolo Valpreda
Foto delle infiorescenze fatte in aprile
Pinaceae: Pino silvestre
Località Migliandolo, Portacomaro (AT), 200 m, lug 2024, 44.942°N, 8.285°E
Foto di Paolo Valpreda
Foto delle infiorescenze fatte in aprile
- 19 gen 2025, 22:25
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Luzula nivea (Nathh.) DC.
- Risposte: 3
- Visite: 52
Luzula nivea (Nathh.) DC.
Località Valmanera, Asti (AT), 220 m, mag 2020, 44.943°N, 8.173°E
Foto di Paolo Valpreda
Confermate Luzula nivea ?
grazie
Foto di Paolo Valpreda
Confermate Luzula nivea ?
grazie
- 19 gen 2025, 22:09
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Orchis purpurea Huds.
- Risposte: 0
- Visite: 33
Orchis purpurea Huds.
Orchis purpurea Huds.
Orchidaceae: Orchidea purpurea
Località Caffi, Cassinasco (AT), 460 m, mag 2020, 44.685°N, 8.284°E
Foto di Paolo Valpreda
Orchidaceae: Orchidea purpurea
Località Caffi, Cassinasco (AT), 460 m, mag 2020, 44.685°N, 8.284°E
Foto di Paolo Valpreda
- 19 gen 2025, 22:00
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Blackstonia perfoliata (L.) Huds.
- Risposte: 0
- Visite: 24
Blackstonia perfoliata (L.) Huds.
Blackstonia perfoliata (L.) Huds.
Gentianaceae: Centauro giallo
Località Zolezzi, Borzonasca (GE), 500 m, giu 2020, 44.435°N, 9.417°E
Foto di Paolo Valpreda
Gentianaceae: Centauro giallo
Località Zolezzi, Borzonasca (GE), 500 m, giu 2020, 44.435°N, 9.417°E
Foto di Paolo Valpreda
- 16 gen 2025, 22:00
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Larix decidua Mill.
- Risposte: 3
- Visite: 39
Re: Larix decidua Mill.
No, sicuro per nulla... Ho dato per scontato fosse il decidua. Quando torno da quelle parti provo a fare un po' di foto di dettaglio
- 16 gen 2025, 21:59
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Pilosella subtardans (Nägeli & Peter) Soják
- Risposte: 4
- Visite: 35
Re: Pilosella subtardans (Nägeli & Peter) Soják
Già. Volevo andare a cercarli da quelle parti la prossima primavera
- 16 gen 2025, 21:31
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Saponaria ocymoides L.
- Risposte: 0
- Visite: 39
Saponaria ocymoides L.
Saponaria ocymoides L.
Caryophyllaceae: Saponaria rossa
Località Belsito, Albugnano (AT), 470 m, apr 2024, 45.074°N, 7.981°E
Foto di Paolo Valpreda
Caryophyllaceae: Saponaria rossa
Località Belsito, Albugnano (AT), 470 m, apr 2024, 45.074°N, 7.981°E
Foto di Paolo Valpreda
- 16 gen 2025, 21:27
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Cerinthe minor L.
- Risposte: 0
- Visite: 30
Cerinthe minor L.
Cerinthe minor L.
Boraginaceae: Erba-vajola minore
Cascina Roggera, Castell'Alfero (AT), 190 m, apr 2024, 44.985°N, 8.238°E
Paolo Valpreda
Boraginaceae: Erba-vajola minore
Cascina Roggera, Castell'Alfero (AT), 190 m, apr 2024, 44.985°N, 8.238°E
Paolo Valpreda
- 16 gen 2025, 21:21
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Larix decidua Mill.
- Risposte: 3
- Visite: 39
Larix decidua Mill.
Larix decidua Mill.
Pinaceae: Larice
Monte Chiappo, Cabella Ligure (AL), 1510 m, giu 2018, 44.674°N, 9.200°E
Foto di Paolo Valpreda
In zona sono presenti rimboschimenti con abeti e larici. Alcuni piccoli esemplari di larice come questo in foto (e altri più piccoli, di pochi anni), nei dintorni mi ...
Pinaceae: Larice
Monte Chiappo, Cabella Ligure (AL), 1510 m, giu 2018, 44.674°N, 9.200°E
Foto di Paolo Valpreda
In zona sono presenti rimboschimenti con abeti e larici. Alcuni piccoli esemplari di larice come questo in foto (e altri più piccoli, di pochi anni), nei dintorni mi ...
- 16 gen 2025, 21:14
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Pilosella subtardans (Nägeli & Peter) Soják
- Risposte: 4
- Visite: 35
Re: Pilosella subtardans (Nägeli & Peter) Soják
Interessante. Con Torre di Merana intendi la Torre di San Fermo sulla collina sopra il paese? Zona con molte specie inconsuete nonchè paradiso di orchidee.
- 16 gen 2025, 21:10
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Cerinthe minor L.
- Risposte: 0
- Visite: 23
Cerinthe minor L.
Cerinthe minor L.
Boraginaceae: Erba-vajola minore
Monte Cavalmurone, Cabella Ligure (AL), 1480 m, giu 2024, 44.667°N, 9.204°E
Paolo Valpreda
Boraginaceae: Erba-vajola minore
Monte Cavalmurone, Cabella Ligure (AL), 1480 m, giu 2024, 44.667°N, 9.204°E
Paolo Valpreda
- 16 gen 2025, 21:04
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Saponaria ocymoides L.
- Risposte: 0
- Visite: 18
Saponaria ocymoides L.
Saponaria ocymoides L.
Caryophyllaceae: Saponaria rossa
Località Pertuso, Cantalupo Ligure (AL), 390 m, mag 2024, 44.728°N, 9.032°E
Foto di Paolo Valpreda
Caryophyllaceae: Saponaria rossa
Località Pertuso, Cantalupo Ligure (AL), 390 m, mag 2024, 44.728°N, 9.032°E
Foto di Paolo Valpreda
- 16 gen 2025, 20:58
- Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
- Argomento: Oxalis articulata Savigny
- Risposte: 0
- Visite: 20
Oxalis articulata Savigny
Oxalis articulata Savigny
Oxalidaceae: Acetosella rizomatosa
Santuario Monte Spineto, Stazzano (AL), 420 m, mag 2024, 44.716°N, 8.886°E
Foto di Paolo Valpreda
Oxalidaceae: Acetosella rizomatosa
Santuario Monte Spineto, Stazzano (AL), 420 m, mag 2024, 44.716°N, 8.886°E
Foto di Paolo Valpreda
- 16 gen 2025, 20:06
- Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
- Argomento: Fragaria vesca L. subsp. vesca
- Risposte: 0
- Visite: 18
Fragaria vesca L. subsp. vesca
Fragaria vesca L. subsp. vesca
Rosaceae: Fragolina di bosco
Monte Legnà / Capanne di Cosola, Ottone (PC), 1480 m, giu 2024, 44.670°N, 9.204°E
Foto di Paolo Valpreda
Rosaceae: Fragolina di bosco
Monte Legnà / Capanne di Cosola, Ottone (PC), 1480 m, giu 2024, 44.670°N, 9.204°E
Foto di Paolo Valpreda