Anche questa
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... it=Freesia
deve essere rivista. Non si tratta di Freesia refracta ma di Freesia x hybrida.
Saluti
La ricerca ha trovato 2190 risultati
- 14 gen 2023, 19:06
- Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- Argomento: Non Freesia refracta ma Freesia x hybrida
- Risposte: 1
- Visite : 40
- 11 gen 2023, 16:44
- Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- Argomento: Non Freesia refracta ma Freesia x hybrida
- Risposte: 1
- Visite : 55
Non Freesia refracta ma Freesia x hybrida
Buongiorno, non vorrei correre il rischio di sembrare noioso ma questa https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?p=756543&hilit=freesia#p756543 non è Freesia refracta. Si tratta in realtà del notissimo ibrido di grande successo orticolturale Freesia × hybrida L.H.Bailey che secondo POWO ...
- 17 dic 2022, 19:44
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Servodio compie gli anni
- Risposte: 28
- Visite : 254
Re: Servodio compie gli anni
Tanti Auguri Sergio




- 23 ott 2022, 16:58
- Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- Argomento: Non Echium arenarium ma parviflorum
- Risposte: 2
- Visite : 132
Non Echium arenarium ma parviflorum
Ciao,
l'Echium qui raffigurato:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40#p703140
non dovrebbe essere arenarium ma parviflorum.
l'Echium qui raffigurato:
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40#p703140
non dovrebbe essere arenarium ma parviflorum.
- 21 ott 2022, 20:43
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Pyrus communis L.
- Risposte: 9
- Visite : 175
Re: Pyrus?
Pyrus communis, senza dubbio. Nella sua forma ferale oggi accettata come pyraster
- 20 ott 2022, 21:52
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Mario Castagna e Dazos compiono gli anni
- Risposte: 13
- Visite : 160
Re: Mario Castagna e Dazos compiono gli anni
Grazie a tutti
- 01 ott 2022, 11:03
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Serapias ausoniae Gennaio & Pellegrino
- Risposte: 2
- Visite : 125
Re: Serapias ausoniae Gennaio & Pellegrino
Serapias ausoniae Gennaio & Pellegrino
Orchidaceae: Serapide dell'Ausonia
Ugento (LE), 5 m, apr 2019
Foto di Roberto Gennaio
Orchidaceae: Serapide dell'Ausonia
Ugento (LE), 5 m, apr 2019
Foto di Roberto Gennaio
- 01 ott 2022, 11:00
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Serapias ausoniae Gennaio & Pellegrino
- Risposte: 2
- Visite : 125
Re: Serapias ausoniae Gennaio & Pellegrino
Serapias ausoniae Gennaio & Pellegrino
Orchidaceae: Serapide dell'Ausonia
Ugento (LE), 5 m, apr 2019
Foto di Roberto Gennaio
Orchidaceae: Serapide dell'Ausonia
Ugento (LE), 5 m, apr 2019
Foto di Roberto Gennaio
- 01 ott 2022, 10:57
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Serapias ausoniae Gennaio & Pellegrino
- Risposte: 2
- Visite : 125
Serapias ausoniae Gennaio & Pellegrino
Serapias ausoniae Gennaio & Pellegrino
Orchidaceae: Serapide dell'Ausonia
Ugento (LE), 5 m, apr 2019
Foto di Roberto Gennaio
Ricevo da Roberto Gennaio e pubblico su sua richiesta le foto ritraenti Serapias ausoniae.
Orchidaceae: Serapide dell'Ausonia
Ugento (LE), 5 m, apr 2019
Foto di Roberto Gennaio
Ricevo da Roberto Gennaio e pubblico su sua richiesta le foto ritraenti Serapias ausoniae.
- 02 giu 2022, 19:41
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Allium polyanthum Schult. & Schult.f.
- Risposte: 27
- Visite : 1265
Re: Allium ?
Non sono d'accordo, ma questo credo abbia poca importanza. E' vero però che i caratteri illustrati non permettono di arrivare ad una identificazione sicura (solo a titolo di esempio: la lunghezza degli stami rispetto ai tepali è carattere debole; la descrizione delle papille altrettanto debole sopra...
- 02 giu 2022, 10:10
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Allium polyanthum Schult. & Schult.f.
- Risposte: 27
- Visite : 1265
Re: Che pianta è?
Credo sia improbabile si tratti di A. porrum, per tutta una serie di ragioni. Questa pianta è perfettamente in linea con gli esemplari dello stesso tipo presenti nelle regioni del sud. Escluderei anche polyanthum. È più probabile, dal mio punto di vista, che si tratti di A. ampeloprasum.
Ciao
Ciao
- 08 apr 2022, 19:24
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Euphorbia exigua L.
- Risposte: 5
- Visite : 254
Re: Euphorbia exigua L.
Exigua?
- 11 nov 2021, 07:04
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Olea europaea L.
- Risposte: 8
- Visite : 1091
Re: Olea europaea L.
Ovviamente si tratta di una determinazione proposta sulla base del fatto che Olea europaea è specie assai comune dalle mie parti e qui la si può apprezzare in diverse varietà e habitus. Vero è che non si possono apprezzare i particolari ma onestamente non credo si possa proporre altro.


- 07 nov 2021, 18:58
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Olea europaea L.
- Risposte: 8
- Visite : 1091
Re: Olea europaea L.
Olea europaea


- 26 ott 2021, 20:00
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Narcissus miniatus Donn.-Morg., Koop. & Zonn.
- Risposte: 7
- Visite : 771
Re: Narcissus miniatus Donn.-Morg., Koop. & Zonn.
Credo sia un miniatus


- 23 ott 2021, 18:12
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Narcissus obsoletus (Haw.) Steud. {ID 5265 0}? $
- Risposte: 10
- Visite : 704
Re: Narcissus obsoletus (Haw.) Steud.
Sicuro?
Non ci dovrebbe essere da queste parti... Si veda IPFI.
Al di là delle questioni nomenclaturali, la segnalazione meriterebbe qualche attenzione in più. Se confermata sarebbe una novità per la Toscana.
Non ci dovrebbe essere da queste parti... Si veda IPFI.
Al di là delle questioni nomenclaturali, la segnalazione meriterebbe qualche attenzione in più. Se confermata sarebbe una novità per la Toscana.
- 09 ott 2021, 12:32
- Forum: Alloctone e orticole non spontanee
- Argomento: Solanum torvum Sw.
- Risposte: 15
- Visite : 1253
Re: Solanum torvum Sw.
La prima foto ritrae un fusto tagliato lasciando intendere che qualcuno se ne sta prendendo cura. Ma non è che si tratta di esemplare coltivato?
In ogni caso dovrebbe essere una neofita casuale

In ogni caso dovrebbe essere una neofita casuale

- 03 ott 2021, 17:58
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Leontodon tuberosus L.
- Risposte: 6
- Visite : 631
Re: Leontodon tuberosus L.
L. tuberosus


- 28 set 2021, 01:24
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Pyrus spinosa Forssk.
- Risposte: 6
- Visite : 608
Re: Pyrus spinosa Forssk.
Direi proprio di sì
- 26 set 2021, 21:39
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Ixia o Sparaxis {ID 3282}?? $
- Risposte: 12
- Visite : 1315
Re: Ixia o Sparaxis {ID 3282}?? $
E se fosse una cultivar di Watsonia?
- 17 set 2021, 20:14
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea solstitialis L.
- Risposte: 11
- Visite : 1174
Re: Centaurea solstitialis L.
Beh, allora ha un nome... Perché tra gli irrisolti?
- 07 set 2021, 06:57
- Forum: Illustrazioni naturalistiche
- Argomento: Un (misterioso) fiore etrusco
- Risposte: 13
- Visite : 2166
Re: Un (misterioso) fiore etrusco
Credo si possa trattare di Crocus stilizzato con fiore e bulbo. Era pianta sacra presso molti popoli europei, Etruschi compresi. Lo chiamavano hursnana, simbolo potente associato a divinità come Afrodite.
Al di là di tutto, l'opera è meravigliosa... Ti ringrazio per avercela mostrata.

Al di là di tutto, l'opera è meravigliosa... Ti ringrazio per avercela mostrata.

- 01 set 2021, 20:05
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Daucus carota L. subsp. gummifer (Syme) Hook.f.
- Risposte: 7
- Visite : 798
Re: Daucus carota subsp. gummifer (Syme) Hook. f.
Se serve... È Daucus carota subsp. gummifer (Syme) Hook. f.




- 28 ago 2021, 11:58
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Allium ampeloprasum L. ? $
- Risposte: 18
- Visite : 1006
Re: Allium ampeloprasum L. ? $
Ciao Erina, continuo a ritenere che le tue foto siano più che interessanti... Davvero! e questo perchè ritengo che tra le specie che proponi (si noti, ho detto specie) vi sia qualcosa di interessante e meritevole di approfondimento, una vera novità per la flora italiana. Sfortunatamente in questo to...
- 06 ago 2021, 20:28
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Allium polyanthum o Allium ampeloprasum ?? $
- Risposte: 21
- Visite : 2058
Re: Allium sp.?
Purtroppo no.
La scelta è tra polyanthum e ampeloprasum... Quest'ultimo farebbe storcere il naso a molti, ma tant'è....
Ma ormai si tratta di rimandare all'anno prossimo.

La scelta è tra polyanthum e ampeloprasum... Quest'ultimo farebbe storcere il naso a molti, ma tant'è....
Ma ormai si tratta di rimandare all'anno prossimo.
