La ricerca ha trovato 2274 risultati
- 11 gen 2025, 14:06
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Aloë maculata All. subsp. maculata ?
- Risposte: 34
- Visite: 1358
Re: Aloë maculata All. subsp. maculata ?
Foto ad evidenza di quanto detto
- 11 gen 2025, 13:52
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Aloë maculata All. subsp. maculata ?
- Risposte: 34
- Visite: 1358
Re: Aloë maculata All. subsp. maculata ?
Escludo Aloe microstigma per i seguenti motivi:
Il fiore in A. microstigma non dovrebbe superare i 35 mm. In questa il fiore supera in lunghezza i 40 mm.
E' vero che per alcune rosette si osservano più steli fioriferi, ma si tratta di apparenza. Sono infatti il residuo delle fioriture precedenti ...
Il fiore in A. microstigma non dovrebbe superare i 35 mm. In questa il fiore supera in lunghezza i 40 mm.
E' vero che per alcune rosette si osservano più steli fioriferi, ma si tratta di apparenza. Sono infatti il residuo delle fioriture precedenti ...
- 05 gen 2025, 10:47
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: quale Aloe ? $
- Risposte: 11
- Visite: 202
Re: quale Aloe ? $
Ciao, senza infiorescenze è un po' difficile tentare di identificare questa Aloe.
Il gruppo sembra folto ma anche alquanto disturbato. Sembra che la pianta madre sia stata peraltro rimossa. Questo accade spesso in piante che sfuggono alla coltivazione e che hanno un qualche interesse ornamentale ...
Il gruppo sembra folto ma anche alquanto disturbato. Sembra che la pianta madre sia stata peraltro rimossa. Questo accade spesso in piante che sfuggono alla coltivazione e che hanno un qualche interesse ornamentale ...
- 03 gen 2025, 01:17
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Aloë maculata All. subsp. maculata ?
- Risposte: 34
- Visite: 1358
Re: Aloë maculata All. subsp. maculata ?
Sì, è vero. La scelta ad Erina sul da farsi
Saluti
Saluti
- 02 gen 2025, 22:49
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Micogian compie gli anni
- Risposte: 10
- Visite: 136
Re: Micogian compie gli anni
Tanti Auguri Gianni
- 02 gen 2025, 22:41
- Forum: Che pianta è?
- Argomento: Aloë maculata All. subsp. maculata ?
- Risposte: 34
- Visite: 1358
Re: Aloë maculata All. subsp. maculata ?
Grazie Erina per aver pubblicato nuove foto confermando così la presenza di questa Aloe sull'isola.
Una presenza stabile quindi, almeno per il momento.
Si tratta di un'Aloe appartenente alla sectio Purpurascentes. Escludendo A. succotrina e anche A. microstigma , rimane Aloe framesii L.Bolus ...
Una presenza stabile quindi, almeno per il momento.
Si tratta di un'Aloe appartenente alla sectio Purpurascentes. Escludendo A. succotrina e anche A. microstigma , rimane Aloe framesii L.Bolus ...
- 31 dic 2024, 01:11
- Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- Argomento: Non Aloe perfoliata L. ma Aloe xnobilis Haw.
- Risposte: 1
- Visite: 43
Non Aloe perfoliata L. ma Aloe xnobilis Haw.
I seguenti topics fanno riferimento a segnalazioni di Aloe perfoliata L.
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=94885&p=604092#p604092
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=40&t=56813
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=103664&p=654148#p654148 ...
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=94885&p=604092#p604092
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?f=40&t=56813
https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=103664&p=654148#p654148 ...
- 30 dic 2024, 23:36
- Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- Argomento: Aloe maculata. Errata determinazione
- Risposte: 1
- Visite: 76
Aloe maculata. Errata determinazione
Questa Aloe appartiene certamente alla serie delle cosiddette Spotted Aloes, ma non si tratta di Aloe maculata
La forma delle foglie, dimensioni e forma dell'infiorescenza e del racemo non trovano corrispondenza con i caratteri della specie proposta.
Si tratta di foto datate e non so se sia ...
La forma delle foglie, dimensioni e forma dell'infiorescenza e del racemo non trovano corrispondenza con i caratteri della specie proposta.
Si tratta di foto datate e non so se sia ...
- 17 dic 2024, 21:47
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Oggi doppio compleanno: Servodio e maurizio
- Risposte: 25
- Visite: 235
Re: Oggi doppio compleanno: Servodio e maurizio
Auguri a Sergio e a Maurizio
- 12 nov 2024, 20:50
- Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
- Argomento: Iris pallida Lam.
- Risposte: 6
- Visite: 677
Re: Iris pallida Lam.
Taxon controverso ma la proposta è interessante. Ma vero è che non vi è, allo stato delle cose, la possibilità di verificare altri caratteri. Peccato...
- 27 set 2024, 20:04
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea solstitialis L.
- Risposte: 10
- Visite: 176
Re: Centaurea??
Un'eroica Centaurea solstitialis
- 02 set 2024, 07:28
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Pyrus communis L.
- Risposte: 13
- Visite: 234
Re: Un arbusto singolare tra i Peri mandorlini e i Pruni spinosi
Si tratta di forme giovanili di ferali di Pyrus communis L., quelli che molti classificherebbero come Pyrus communis L. subsp. pyraster (L.) Ehrh.
Sebbene raramente, fenomeni simili si osservano anche in Pyrus spinosa.
Sebbene raramente, fenomeni simili si osservano anche in Pyrus spinosa.
- 25 ago 2024, 17:59
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Acacia saligna (Labill.) H.L.Wendl.
- Risposte: 9
- Visite: 691
- 23 ago 2024, 09:55
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Petroselinum crispum (Mill.) Fuss
- Risposte: 5
- Visite: 371
Re: ??
Stessa impressione
- 23 ago 2024, 02:53
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Acacia saligna (Labill.) H.L.Wendl.
- Risposte: 9
- Visite: 691
- 13 ago 2024, 16:44
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Hellenocarum multiflorum (Sm.) H.Wolff
- Risposte: 13
- Visite: 740
Re: Ferula communis L. subsp. communis
Trovate le foto degli acheni di Hellenocarum
https://www.greekflora.gr/el/flowers/20 ... ultiflorum
https://www.greekflora.gr/el/flowers/20 ... ultiflorum
- 13 ago 2024, 16:26
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Acacia saligna (Labill.) H.L.Wendl.
- Risposte: 21
- Visite: 1373
Re: Acacia retinodes Schltdl. +SIC + ITA
Ciao a tutti,
foto molto interessanti. Interessante anche la proposta di Erina. Tuttavia l'identificazione proposta non è corretta.
Nessuna foto mostra chiaramente la ghiandola del margine del fillodio, tranne una.
Qui si vede chiaramente che la ghiandola ha dimensioni di poco superiore a 1 mm e ...
foto molto interessanti. Interessante anche la proposta di Erina. Tuttavia l'identificazione proposta non è corretta.
Nessuna foto mostra chiaramente la ghiandola del margine del fillodio, tranne una.
Qui si vede chiaramente che la ghiandola ha dimensioni di poco superiore a 1 mm e ...
- 12 ago 2024, 17:50
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Petunia axillaris o Petunia × atkinsiana D.Don ex W.H.Baxter ? $
- Risposte: 15
- Visite: 712
Re: Petunia axillaris?
Ciao Giorgio,
le foto sono buone e chiare.
Vorrei poter confermare Petunia axillaris ma temo si tratti di P. xatkinsiana . Molti caratteri convergono verso P. axillaris ma un dato su tutti la esclude come possibilità: la lunghezza del tubo della corolla che nell'esemplare da te proposto non arriva ...
le foto sono buone e chiare.
Vorrei poter confermare Petunia axillaris ma temo si tratti di P. xatkinsiana . Molti caratteri convergono verso P. axillaris ma un dato su tutti la esclude come possibilità: la lunghezza del tubo della corolla che nell'esemplare da te proposto non arriva ...
- 12 ago 2024, 15:53
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Hellenocarum multiflorum (Sm.) H.Wolff
- Risposte: 13
- Visite: 740
Re: Ferula communis L. subsp. communis
Ciao, si tratta in realtà di Hellenocarum multiflorum, tipico delle rupi costiere di Porto Selvaggio ma anche delle Serre più interne, da Nardò fino ad Ugento.
A proposito di Hellenocarum... siamo incappati in un caso notissimo di plagio con almeno una foto di questa specie, scattata dal ...
A proposito di Hellenocarum... siamo incappati in un caso notissimo di plagio con almeno una foto di questa specie, scattata dal ...
- 10 ago 2024, 06:35
- Forum: Casi irrisolti
- Argomento: Petunia axillaris o Petunia × atkinsiana D.Don ex W.H.Baxter ? $
- Risposte: 15
- Visite: 712
Re: Petunia axillaris?
Ciao,
è disponibile una foto che mostri a che livello gli stami si inseriscono sul tubo della corolla?
Potrebbe essere discriminante.
è disponibile una foto che mostri a che livello gli stami si inseriscono sul tubo della corolla?
Potrebbe essere discriminante.
- 14 lug 2024, 10:13
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea iberica Trevir. ex Spreng. subsp. iberica
- Risposte: 18
- Visite: 2447
Re: Centaurea iberica Trevir. ex Spreng. subsp. iberica Conf. ITA, Conf LIG
Ad onor del vero C. bofilliana è segnalata anche nel SE della Francia.
Il pappo, l'unico presente, si definirebbe rudimentale.
Il gruppo degli acheni disponibile orienta l'identificazione verso C. calcitrapa ma i dubbi, come scritto, rimangono.
Il problema del numero e della qualità degli acheni ...
Il pappo, l'unico presente, si definirebbe rudimentale.
Il gruppo degli acheni disponibile orienta l'identificazione verso C. calcitrapa ma i dubbi, come scritto, rimangono.
Il problema del numero e della qualità degli acheni ...
- 13 lug 2024, 00:12
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea iberica Trevir. ex Spreng. subsp. iberica
- Risposte: 18
- Visite: 2447
Re: Centaurea iberica Trevir. ex Spreng. subsp. iberica Conf. ITA, Conf LIG
Partiamo dalla questione più importante: gli acheni.
Le foto ne illustrano 4 e di questi solo 1 possiede un pappo di appena 1mm. Non è quindi Centaurea iberica. Infatti, in questa specie gli acheni sono sempre provvisti di pappo lungo 2 - 2,5 mm, bianco.
Qui, per capirci https://www.google.com/url ...
Le foto ne illustrano 4 e di questi solo 1 possiede un pappo di appena 1mm. Non è quindi Centaurea iberica. Infatti, in questa specie gli acheni sono sempre provvisti di pappo lungo 2 - 2,5 mm, bianco.
Qui, per capirci https://www.google.com/url ...
- 12 lug 2024, 18:30
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Centaurea iberica Trevir. ex Spreng. subsp. iberica
- Risposte: 18
- Visite: 2447
Re: Centaurea iberica Trevir. ex Spreng. subsp. iberica Conf. ITA, Conf LIG
Onestamente io approfondirei la ricerca.
Abbandonerei il dato storico che di per sé forse necessita di conferme circa la presenza di centaurea iberica sul suolo Ligure.
Dietro queste immagini ci potrebbe essere qualcosa di molto più interessante.
È il mio personalissimo punto di vista e tanto vale ...
Abbandonerei il dato storico che di per sé forse necessita di conferme circa la presenza di centaurea iberica sul suolo Ligure.
Dietro queste immagini ci potrebbe essere qualcosa di molto più interessante.
È il mio personalissimo punto di vista e tanto vale ...
- 11 lug 2024, 19:29
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Allium longispathum Redouté
- Risposte: 7
- Visite: 153
Re: Allium da identificare in Salento
Come mai in Irrisolti?
Comunque, siamo nella sez. Codonoprasum
Non sono tante le specie salentine appartenenti a questa sezione. Considerando che si trova in ambiente antropizzato... ma servirebbero altri dati. Forse A. longispathum?
Comunque, siamo nella sez. Codonoprasum
Non sono tante le specie salentine appartenenti a questa sezione. Considerando che si trova in ambiente antropizzato... ma servirebbero altri dati. Forse A. longispathum?
- 03 lug 2024, 17:26
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Viola tricolor L. +PUG
- Risposte: 9
- Visite: 752
Re: Viola tricolor L. +PUG
Credo si tratti della notissima e comune varietà conosciuta come 'Helen Mount', appartenente a quel gruppo di specie a fiore piccolo di interesse ornamentale che gli anglosassoni chiamano Johnny Jump-Up. Viola 'Helen Mount' è varietà associata a Viola tricolor.