La ricerca ha trovato 5110 risultati

da luirig
05 lug 2024, 20:56
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Centaurium pulchellum? $
Risposte: 10
Visite: 487

Re: Centaurium pulchellum?

Altra mia foto di una pianta poco sviluppata in altezza, e quindi poco appariscente, nascosta quasi in mezzo all'erba.
da luirig
05 lug 2024, 20:37
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Centaurium pulchellum? $
Risposte: 10
Visite: 487

Re: Centaurium pulchellum?

Allego una mia foto di C. pulchellum di qualche anno fa.
Non sono in grado di precisare la data.
Altre foto su http://herbarivirtual.uib.es/en/general/15/especie/centaurium-pulchellum-swartz-druce-subsp-pulchellum
Anche in alcune foto in galleria di C. pulchellum vedo più internodi di quanto ci si ...
da luirig
05 lug 2024, 20:18
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Centaurium pulchellum? $
Risposte: 10
Visite: 487

Re: Centaurium pulchellum?

Esaminando attentamente la terza e quarta foto, pare che ci siano più internodi del solito. Pignatti parla di 2-4 internodi, almeno nella vecchia Flora d'Italia.
:bye:
Luigi
da luirig
05 lug 2024, 20:12
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Centaurium pulchellum? $
Risposte: 10
Visite: 487

Re: Centaurium pulchellum?

E' necessario capire qual'è il numero massimo di internodi che si possono osservare.
Dalle foto non si riesce a stabilirlo con certezza.

:bye:
Luigi
da luirig
01 giu 2024, 23:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurium pulchellum (Sw.) Hayek ex Hand.-Mazz., Stadlm., Janch. & Faltis subsp. pulchellum
Risposte: 5
Visite: 156

Re: Centaurium tenuiflorum ?

Vedo pochi internodi.
Direi Centaurium pulchellum (Sw.) Druce
:bye:

Luigi
da luirig
01 giu 2024, 22:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis
Risposte: 7
Visite: 231

Re: Quale brassica

Concordo con Giorgio Faggi.
:bye:

Luigi
da luirig
30 mag 2024, 03:13
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Washingtonia robusta H.Wendl. $
Risposte: 11
Visite: 404

Re: Washingtonia robusta H.Wendl.

In realtà sono dominanti i caratteri di uno dei due genitori, per così dire... e' la pianta madre che determina quali siano le caratteristiche prevalenti
Su http://palmvrienden.net/gblapalmeraie/2017/07/05/how-to-recognize-the-difference-between-washingtonia-filifera-and-robusta/ se ne tratta in ...
da luirig
30 mag 2024, 03:05
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Washingtonia robusta H.Wendl. $
Risposte: 11
Visite: 404

Re: Washingtonia robusta H.Wendl.

Gli ibridi sono più rustici, e ci si aspetterebbe di vedere caratteri intermedi tra le due specie, ma non è proprio così
da luirig
30 mag 2024, 03:01
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Washingtonia robusta H.Wendl. $
Risposte: 11
Visite: 404

Re: Washingtonia robusta H.Wendl.

O e' W. robusta oppure e' W. x "filibusta" tipo robusta, molto difficili da distinguere.
da luirig
23 mag 2024, 19:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium roseum L. subsp. roseum
Risposte: 13
Visite: 471

Re: Allium o Nothoscordum?

Anche a me sembra un Nothoscordum

:bye:

Lugi
da luirig
21 mag 2024, 16:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sherardia arvensis L.
Risposte: 4
Visite: 107

Re: Sherardia arvensis?

Pienamente d'accordo.
da luirig
21 mag 2024, 00:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Campanula erinus L.
Risposte: 2
Visite: 154

Re: Campanula erinus L.

Belle foto di una simpatica pianta, dai fiori piccolissimi (molto piu' piccoli di come si potrebbe pensare, lunghi 5 mm. circa).
E' possibile trovarla qui sul bordo dei marciapiedi, ed e' cosi' poco appariscente che a volte la si calpesta senza farci caso.
Quando la vidi per la prima volta, tanti ...
da luirig
20 mag 2024, 20:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Senecio angulatus L.f. +MAR
Risposte: 12
Visite: 449

Re: Senecio angulatus L.f. +MAR

in questo periodo niente fioritura
se ricordo bene, ha una fioritura tardiva
La vedo a volte in luoghi inaspettati... dove i giardinieri buttano via i rami potati, e facilmente attecchisce
da luirig
20 mag 2024, 18:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Senecio angulatus L.f. +MAR
Risposte: 12
Visite: 449

Re: Senecio angulatus L.f. +MAR

Se ci fossero dei fiori, si avrebbe maggiore sicurezza. Ma quelle foglie carnosette mi sembrano di S. angulatus.
:bye:

Luigi
da luirig
20 mag 2024, 18:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Geranium molle L.
Risposte: 9
Visite: 260

Re: Geranium molle?

E' molto probabile che lo sia. Ma un'occhiata alla parte basale della pianta la darei, per capire se è annuale o perenne.
:bye:
Luigi
da luirig
20 mag 2024, 00:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium nigrum L. +PIE
Risposte: 20
Visite: 614

Re: Allium nigrum L. +PIE

in tutti gli esemplari trovati qui, gli ovari, prima della fecondazione, erano quasi neri
Se non ci sono ovari scuri, l'ipotesi piu' verosimile e' che non si tratta di A. cyrilli.
Le foto su https://identify.plantnet.org/sr/the-plant-list/species/Allium%20cyrilli%20Ten./data sono molto esplicative ...
da luirig
18 mag 2024, 12:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium nigrum L. +PIE
Risposte: 20
Visite: 614

Re: Allium nigrum L. +PIE

Osservate le foto che vedete su https://www.researchgate.net/figure/Allium-cyrilli-subsp-cyrilli-a-d-inflorescence-variations-subsp-asumaniae-e_fig1_287876988
Sono molto evidenti i peduncoli scuri
Nello stesso sito si afferma (traducendo):
i fiori presentano ovari viola scuro o nerastri prima della ...
da luirig
18 mag 2024, 11:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium nigrum L. +PIE
Risposte: 20
Visite: 614

Re: Allium nigrum L. +PIE

Ho una conoscenza diretta di A. cyrilli
Almeno all'inizio della fioritura, piu' o meno come nella seconda foto, gli ovari sono generalmente scuri (porporini o anche neri), come potete osservare in galleria, cosa che non vedo nella foto. In seguito diventano verdi, quando gli ovari si ingrossano, a ...
da luirig
17 mag 2024, 20:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Echium plantagineum L.
Risposte: 11
Visite: 243

Re: quale Echium ?

Soprattutto la prima foto mostra la pelosita' tipica di E. plantagineum
Anche la terza foto chiarisce le idee
E. sabaulicola ha un altro tipo di pelosita', ma e' spesso presente in quell'habitat, e cio' mi ha portato fuori strada
:bye:
Luigi
da luirig
17 mag 2024, 20:03
Forum: Archivio floristico
Argomento: Echium plantagineum L.
Risposte: 11
Visite: 243

Re: quale Echium ?

Ma non escluderei E. plantagineum
Ho osservato con piu' attenzione la pelosita' della corolla
Dalle foto piu' dettagliate, mi pare di vedere peli piu' sviluppati sulle nervature e sui lobi della corolla.
:bye:
Luigi
da luirig
17 mag 2024, 19:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Echium plantagineum L.
Risposte: 11
Visite: 243

Re: quale Echium ?

Habitat e portamento mi fanno pensare a Echium sabulicola Pomel, la viperina delle spiagge
E. angustifolium credo che non sia segnalato in quell'area
:bye:

Luigi
da luirig
14 mag 2024, 17:20
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Washingtonia robusta H.Wendl. $
Risposte: 11
Visite: 404

Re: Washingtonia robusta?

Su https://www.youtube.com/watch?v=J8j5Dt9o8zU un interessante video (in inglese) che evidenzia le differenze, anche a questo stadio di sviluppo
da luirig
14 mag 2024, 12:57
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Washingtonia robusta H.Wendl. $
Risposte: 11
Visite: 404

Re: Washingtonia robusta?

Credo che l'identificazione sia corretta.
W. filifera, specie simile, ha spine piu' sottili, giallognole, non brunastre, come nelle foto.
:bye:

Luigi
da luirig
04 mag 2024, 13:24
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Echium ? $
Risposte: 11
Visite: 525

Re: Echium ?

E' necessario mostrare un gran numero di fiori, con corolle integre, soprattutto di profilo, per capire in quale percentuale ci sono 3-5 stami sporgenti, per poter eventualmente confermare E. vulgare (se sono in maggioranza, potrebbe esserlo)
Inoltre sarebbe opportuno fotografare dei fiori ...
da luirig
28 apr 2024, 11:45
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Echium ? $
Risposte: 11
Visite: 525

Re: Echium ?

Non ci sono dubbi che sia un Echium.
La pelosita' della corolla uniformemente distribuita permette di escludere E. plantagineum.
Seguendo le chiavi, dovremmo essere nell'ambito di E. vulgare/E. creticum
A prima vista si potrebbe pensare a E. vulgare, ma sono necessari ulteriori dettagli.
Soprattutto ...

Vai alla ricerca avanzata