Narcissus poëticus L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 10220
Avatar utente
mazzeip
Messaggi: 53
Iscritto il: 01 apr 2009, 10:27
Nome: Paolo
Cognome: Mazzei
Residenza(Prov): Rocca di Papa (RM)
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

Narcissus poëticus L.

Messaggio da mazzeip »

Ogni anno, tra la fine di aprile e i primi di maggio, il mio giardino e il prato adiacente diventa uno spettacolo...

Pratoni del Vivaro - Rocca di Papa (RM), 540 m, 8 mag 2005
Foto di Paolo Mazzei
Allegati
FPM_2035.JPG
FPM_2035.JPG (145.21 KiB) Visto 1251 volte
DSC_0828.JPG
DSC_0828.JPG (178.8 KiB) Visto 962 volte
DSC_4509.jpg
DSC_4509.jpg (181.66 KiB) Visto 962 volte
Ultima modifica di mazzeip il 16 apr 2009, 22:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 11 - 84 - 0}
Avatar utente
mazzeip
Messaggi: 53
Iscritto il: 01 apr 2009, 10:27
Nome: Paolo
Cognome: Mazzei
Residenza(Prov): Rocca di Papa (RM)
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

Re: Narcissus poëticus L.

Messaggio da mazzeip »

... e qui con uno dei più interessanti endemismi (tra le farfalle diurne) dell'Italia peninsulare, Melanargia arge :)
FPM_8478.JPG
FPM_8478.JPG (153.76 KiB) Visto 1247 volte
Pratoni del Vivaro, 540 m, Rocca di Papa (Roma), 29 apr 2007
Avatar utente
mazzeip
Messaggi: 53
Iscritto il: 01 apr 2009, 10:27
Nome: Paolo
Cognome: Mazzei
Residenza(Prov): Rocca di Papa (RM)
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

Re: Narcissus poëticus L.

Messaggio da mazzeip »

Da me il suolo è argilloso e pesante e l'umidità molto elevata; questi vengono invece da un versante arido più elevata, dove però avevano una densità molto bassa

SIC Monte Calvo - Calvilli (FR), 800 m, 24 apr 2006
Foto di Paolo Mazzei
Allegati
{F 893}
{F 893}
FPM_1651.JPG (182.64 KiB) Visto 1240 volte
Ultima modifica di mazzeip il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 11 - 38 - 0}
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”