Crocus neglectus Peruzzi & Carta

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 107540
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8127
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Crocus neglectus Peruzzi & Carta

Messaggio da carlo cibei »

Chiedo il vostro parere su questi Crocus fotografati sul Monte Cornua.
Sul posto ho pensato a Crocus neglectus ma, riguardando le foto, non mi convince molto la vistosa macchia scura all'apice dei tepali che si notava su moltissimi esemplari, spesso in modo ancor più evidente di come non appaia nelle immagini. Purtroppo sul posto, sempre con in testa Crocus neglectus, non ho documentato meglio questo apetto.
Riguardando la chiave riportata in "Phylogeny, karyotype evolution and taxonomy of Crocus series Verni (Iridaceae)" di Peruzzi & al. mi viene qualche sospetto.
Che ne pensate?

Iridaceae: Zafferano negletto
Monte Cornua (GE), 650 m, mar 2019
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1160315.jpg
P1160315.jpg (51.46 KiB) Visto 986 volte
P1160314.jpg
P1160314.jpg (87.07 KiB) Visto 986 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8127
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Crocus neglectus Peruzzi & Carta

Messaggio da carlo cibei »

Iridaceae:
Monte Cornua (GE), 650 m, mar 2019
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1160324.jpg
P1160324.jpg (106.79 KiB) Visto 985 volte
P1160319.jpg
P1160319.jpg (93.83 KiB) Visto 985 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8127
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Crocus neglectus Peruzzi & Carta

Messaggio da carlo cibei »

Iridaceae:
Monte Cornua (GE), 650 m, mar 2019
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1160317.jpg
P1160317.jpg (77.98 KiB) Visto 984 volte
P1160318.jpg
P1160318.jpg (70.68 KiB) Visto 984 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8127
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Crocus neglectus Peruzzi & Carta

Messaggio da carlo cibei »

Iridaceae:
Monte Cornua (GE), 650 m, mar 2019
Foto di Carlo Cibei
Allegati
{F 6030}
{F 6030}
P1160326.jpg (80.11 KiB) Visto 983 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Umberto Ferrando
Messaggi: 4785
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Crocus neglectus Peruzzi & Carta

Messaggio da Umberto Ferrando »

Magari gli autori non saranno d'accordo, ma non darei particolare peso al colore del perigonio, che è variabilissimo, bensì alle incisioni (sublobi) dello stimma e alla larghezza media delle fibre del cormo... gli esemplari con fiori violetti macchiati di viola scuro all'apice delle lacinie, con una livrea che ricorda quella di Crocus heuffelianus Herb., sono frequenti, a volte frequentissimi, ma poi le tuniche e lo stimma mi hanno sempre condotto verso Crocus neglectus Peruzzi & Carta.

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”