Fagopyrum esculentum Moench - conf. LIG

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 11311
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8132
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Fagopyrum esculentum Moench - conf. LIG

Messaggio da carlo cibei »

Domenica scorsa ho trovato due esemplari di questa piccola piantina nella zona del Monte Guaitarola - Framura (SP). Non riesco neppure ad identificare la Famiglia :wall: Qualcuno mi aiuta?
La pianta e` molto esile e piccola (altezza ~ 10 cm) una coppia di foglioline opposte in basso e poi poche foglie alterne piu` in alto, capolino composto da piccoli fiori rosei, privi di calice, con 5 petali e 8 stami :wall:
Inserisco un paio di foto per dare l'idea delle dimensioni e dell'aspetto generale. Le piantine erano ai nargini di uno sterrato, la prima in un rado pratello, l'altra in una zona ghiaiosa. Il substrato e` ofiolitico.
Ciao e Grazie
:bye:
carlo

Polygonaceae: Grano saraceno comune
Framura (SP), 620 m, giu 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1090899_1.jpg
P1090899_1.jpg (160.7 KiB) Visto 1815 volte
P1090900_1.jpg
P1090900_1.jpg (123.07 KiB) Visto 1737 volte
P1090901.jpg
P1090901.jpg (95.98 KiB) Visto 1737 volte
P1090902.jpg
P1090902.jpg (92.94 KiB) Visto 1737 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8132
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Fagopyrum esculentum Moench - conf. LIG

Messaggio da carlo cibei »

Monte Guaitarola, Framura (SP), 620 m, 07 giu 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1090950.jpg
P1090950.jpg (153.9 KiB) Visto 1813 volte
{F 1946}
{F 1946}
P1090913.jpg (80.1 KiB) Visto 1734 volte
{F 1946}
{F 1946}
P1090946.jpg (96.11 KiB) Visto 1734 volte
{F 1946}
{F 1946}
P1090947.jpg (114.99 KiB) Visto 1734 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
milena
Messaggi: 1397
Iscritto il: 12 set 2008, 14:50
Nome: Milena
Cognome: Villa
Residenza(Prov): Lecco (LC)
Località: La Valletta Brianza ex Rovagnate (LC)
Contatta:

Re: Fagopyrum esculentum Moench - conf. LIG

Messaggio da milena »

Mi sembra Fagopyrum esculentum (Grano saraceno) ma aspettiamo altri suggerimenti...
Milena
http://www.parcocurone.it/ambiente/flora/index.php

“La natura non ha vuoti, ognuno vi occupa meravigliosamente il proprio posto.”
Charles Darwin
Umberto Ferrando
Messaggi: 4785
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Fagopyrum esculentum Moench - conf. LIG

Messaggio da Umberto Ferrando »

Anche per me si tratta di Fagopyrum esculentum Moench.
Certo che è proprio strano trovarlo sul Guaitarola... :o

Ciao
Umberto
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8132
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Fagopyrum esculentum Moench - conf. LIG

Messaggio da carlo cibei »

Grazie a Milena e Umberto.
Ho guardato le altre foto presenti in forum e dato un'occhiata al Pignatti. Mi sembra proprio lei.
Il Pignatti dice che è "Coltivata in montagna", mentre la Check List riporta per la Liguria un ?A, cioè "Doubtfully occouring" e "Alien".
L'osservazione di Umberto mi sembra più che legittima: cosa ci fa sul Guaitarola??? Boh.
Io azzardo una ipotesi: la strada lungo la quale ho trovato le piantine, tra l'altro in due punti distanti almeno un centinaio di metri tra loro, porta ad una zona che parecchi anni fa era adibita a discarica del comune di Framura, magari qualche seme può essere arrivato tramite i camion dei rifiuti. Certo che la disarica non è più usata da molti anni quindi la pianta deve essere riuscita a riprodursi nel tempo.
Mah?
:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
AleAle
Messaggi: 8513
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Fagopyrum esculentum Moench - conf. LIG

Messaggio da AleAle »

Il mio primo (e per ora unico) contatto è stato in un campo di grano appena seminato.
A Casalecchio presso Bologna.
Chissà come c'era arrivato.
Pianta dal comportamento a volte inspiegabile...
;)
Ale
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8132
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Fagopyrum esculentum Moench - conf. LIG

Messaggio da carlo cibei »

Fagopyrum esculentum Moench
Polygonaceae: Grano saraceno comune

:bye:
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16590
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Fagopyrum esculentum Moench - conf. LIG

Messaggio da Daniela Longo »

Le mie 2 foto in forum sono state fatte su una scarpata stradale di una strada sterrata, al bordo di un bosco che è stabile da almeno un centinaio di anni. Come è arrivato allora il Grano saraceno, sicuramente coltivato un tempo in valle, ma probabilmente in zone abbastanza lontane? Io ho fatto l'ipotesi che, quando la strada è stata sistemata dopo lavori di ripristino di tombini e griglie per il deflusso delle acque, è stato portato terriccio o compost da altri luoghi. Ad anni di distanza c'erano ancora piante "esotiche", tra cui questa.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”