Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- EnzoDS
- Messaggi: 7032
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Mi rendo conto che è un genere difficile....
In una spaccatura fra le rocce, piantine max 10-12 cm con fusto non ramificato, capsula ciliata e più piccola del calice, foglie e brattee quasi simili con apice acuto < 90° e dentelli acuti, corolla 5-6 mm
Spero di non aver preso una cantonata.
Porebbe essere Euphrasia liburnica Wettst., Che ne dite?
Grazie
Enzo
Valico della Crocetta, zona dell'Arco,
Lucoli (AQ), 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
In una spaccatura fra le rocce, piantine max 10-12 cm con fusto non ramificato, capsula ciliata e più piccola del calice, foglie e brattee quasi simili con apice acuto < 90° e dentelli acuti, corolla 5-6 mm
Spero di non aver preso una cantonata.
Porebbe essere Euphrasia liburnica Wettst., Che ne dite?
Grazie
Enzo
Valico della Crocetta, zona dell'Arco,
Lucoli (AQ), 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Euphrasia sp 09723 026.jpg (142.38 KiB) Visto 1945 volte
Ultima modifica di EnzoDS il 28 lug 2009, 23:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
- EnzoDS
- Messaggi: 7032
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia liburnica Wettst?
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Euphrasia sp 09723 026a.jpg (94.42 KiB) Visto 1942 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7032
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia liburnica Wettst?
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Euphrasia sp 09723 027.jpg (53.39 KiB) Visto 1940 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7032
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia liburnica Wettst?
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Euphrasia sp 09723 034.jpg (66.23 KiB) Visto 1937 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7032
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia liburnica Wettst?
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Euphrasia sp 09723 035.jpg (67.25 KiB) Visto 1935 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7032
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia liburnica Wettst?
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- {F 2932}
- Euphrasia sp 09723 035a.jpg (105.12 KiB) Visto 1932 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7032
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia liburnica Wettst?
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Euphrasia sp 09727 01.jpg (85.53 KiB) Visto 1928 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7032
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia liburnica Wettst?
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
Lucoli (AQ), Valico della Crocetta, zona dell'Arco, 1600 m, lug 2009
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- {F 2932}
- Euphrasia sp 09727 01a.jpg (72.06 KiB) Visto 1924 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7032
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
L'arco
- Allegati
-
- L'Arco 09727.jpg (126.82 KiB) Visto 1917 volte
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16446
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Non la conosco, come non conosco quella che ti propongo.
Mi diverte usare la chiave di Pignatti, per "allenamento".
E. liburnica dovrebbe avere brattee con rapp. lungh./largh. da 1 a 2,5.
A me sembrano con rapp. almeno 1:4-5.
L'IMG n°8 mostra una presunta capsula pelosa, ma forse (?) è il bocciolo del fio. prima di aprirsi.
La fo. delle fg., le dimensioni ed il n° dei dentelli mi fanno pensare a E. italica Wettst.
Se ho scritto inesattezze perdonatemi (vedi premessa) !!
franco
Mi diverte usare la chiave di Pignatti, per "allenamento".
E. liburnica dovrebbe avere brattee con rapp. lungh./largh. da 1 a 2,5.
A me sembrano con rapp. almeno 1:4-5.
L'IMG n°8 mostra una presunta capsula pelosa, ma forse (?) è il bocciolo del fio. prima di aprirsi.
La fo. delle fg., le dimensioni ed il n° dei dentelli mi fanno pensare a E. italica Wettst.
Se ho scritto inesattezze perdonatemi (vedi premessa) !!
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
-
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
- Nome: Giulio
- Cognome: Corazzi
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: ROMA
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
A me pare E. salisburgensis^_^
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16446
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Sinceramente era quello che avevo pensato "al volo", ma le IMG erano state scattate in Appennino, molto molto lontano dalle mie abituali zone di ricerca.Charaxes ha scritto:A me pare E. salisburgensis^_^
Non so che pianta sia, ma se lo dice Giulio..........
Allego, per CFR, n° 2 IMG di E. salisburgensis scattate in TN, pascoli presso il Giardino Botanico delle Viotte, il 18 ago 2008
franco
- Allegati
-
- Euphrasia salisburgensis
- 3469b.JPG (191.84 KiB) Visto 1764 volte
-
- Euphrasia salisburgensis
- 3469c.JPG (194.65 KiB) Visto 1765 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking