Centaurea nigrescens Willd.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 842
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
Centaurea nigrescens Willd.
Rocchetta e Croce (CE), 450 m, ago 2021
Foto di Mario Palmieri
Fusto lanoso, squame con appendice bruno chiara.
Foto di Mario Palmieri
Fusto lanoso, squame con appendice bruno chiara.
- Allegati
-
- {F 130}
- DSCF5230 b6.jpg (69.07 KiB) Visto 1246 volte
-
- DSCF4895 b7.jpg (77.06 KiB) Visto 1246 volte
-
- Messaggi: 842
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
Re: Centaurea nigrescens Willd. subsp. neapolitana?
..
- Allegati
-
- DSCF4896 b7.jpg (70.46 KiB) Visto 1245 volte
-
- DSCF5235 b6.jpg (56.98 KiB) Visto 1245 volte
-
- Messaggi: 842
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
Re: Centaurea nigrescens Willd. subsp. neapolitana?
..
- Allegati
-
- {F 130}
- DSCF9844 b7.jpg (51.62 KiB) Visto 1244 volte
-
- Moderatore
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
- Nome: Valerio
- Cognome: Lazzeri
- Residenza(Prov): Livorno (LI)
Re: Centaurea nigrescens Willd. subsp. neapolitana?
Piante come questa con le appendici delle squame marrone chiaro sembrerebbero sostituirsi nei contesti mediterranei a quelle con appendice nerastra che, almeno qui, si osservano in aree più montane. Non so cosa si osservi sui rilievi appenninici centro-meridionali. Poi, magari, neapolitana è proprio il nome da utilizzare per queste piante oppure ve ne è un'altro che ha la priorità.
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5624
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Centaurea nigrescens Willd. subsp. neapolitana?
Altre opinioni?
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5624
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Centaurea nigrescens Willd. subsp. neapolitana?
Archivierei a livello di specie.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14