Stachys germanica L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
Stachys germanica L.
Campole, Formicola (CE), 600 m, giu 2022, 41.231°N 14.240°E
Foto di Mario Palmieri
Foglie inferiori ovate, con apice acuto o ottuso, margine marcatamente crenato.
Foto di Mario Palmieri
Foglie inferiori ovate, con apice acuto o ottuso, margine marcatamente crenato.
- Allegati
-
- {F 1049}
- DSC09544 b6.jpg (138.73 KiB) Visto 209 volte
-
- {F 1049}
- DSC09547 b6.jpg (117.77 KiB) Visto 209 volte
-
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
Re: Stachys germanica L. subsp. germanica
...
- Allegati
-
- DSC08750 b6.jpg (71 KiB) Visto 208 volte
-
- {F 1049}
- DSC09551 b6.jpg (70.98 KiB) Visto 208 volte
-
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
Re: Stachys germanica L. subsp. germanica
...
- Allegati
-
- DSC08747 b6.jpg (89.56 KiB) Visto 208 volte
-
- DSC09546 b6.jpg (65.07 KiB) Visto 208 volte
- Jeppo67
- Amministratore
- Messaggi: 2217
- Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Canzoneri
- Residenza(Prov): Corridonia (MC)
- Contatta:
Re: Stachys germanica L. subsp. germanica
Le immagini corrispondono ad una delle varie entità, nell'ambito di S. germanica, che trovo dalle mie parti e che personalmente ho attribuito a subsp. germanica.
Data la rognosità del gruppo, prendi la mia conferma con le pinze e attendi pareri più autorevoli
Data la rognosità del gruppo, prendi la mia conferma con le pinze e attendi pareri più autorevoli

X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
-
- Moderatore
- Messaggi: 1371
- Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
- Nome: Valerio
- Cognome: Lazzeri
- Residenza(Prov): Livorno (LI)
Re: Stachys germanica L. subsp. germanica
quantomeno si può escludere con certezza S. cretica subsp. salviifolia
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 4871
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Stachys germanica L. subsp. germanica
Archivio a livello di specie.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14