Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 136176
Mirco Gruppi
Messaggi: 1892
Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
Nome: Mirco
Cognome: Gruppi
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC.

Messaggio da Mirco Gruppi »

Gessi, Zola Predosa (BO), 240 m, lug 2023, 44.464°N 11.219°E
Foto di Mirco Gruppi
Allegati
{F 5745}
{F 5745}
photo_2023-07-10_18-36-39.jpg (83.37 KiB) Visto 305 volte
photo_2023-07-10_18-32-21.jpg
photo_2023-07-10_18-32-21.jpg (90.33 KiB) Visto 305 volte
Mirco Gruppi
Messaggi: 1892
Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
Nome: Mirco
Cognome: Gruppi
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Leucanthemum?

Messaggio da Mirco Gruppi »

Gessi, Zola Predosa (BO), 240 m, lug 2023, 44.464°N 11.219°E
Foto di Mirco Gruppi
Allegati
photo_2023-07-10_18-32-26.jpg
photo_2023-07-10_18-32-26.jpg (74.77 KiB) Visto 304 volte
photo_2023-07-10_18-32-19.jpg
photo_2023-07-10_18-32-19.jpg (131.88 KiB) Visto 304 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14722
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Leucanthemum?

Messaggio da giorgiof »

Sarei per Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC
Giorgio :bye:
Mirco Gruppi
Messaggi: 1892
Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
Nome: Mirco
Cognome: Gruppi
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC ?

Messaggio da Mirco Gruppi »

Parco Fluviale del Torrente Lavino, Zola Predosa (BO), 90 m, lug 2023, 44.469°N 11.199°E
Foto di Mirco Gruppi

Oggi in giro ho trovato un altro Leucanthemum molto simile, la zona è un po' distante ma se sono lo stesso propenderei pure io per il pallens
Allegati
photo_2023-07-15_01-10-42.jpg
photo_2023-07-15_01-10-42.jpg (55.33 KiB) Visto 254 volte
photo_2023-07-15_01-10-44.jpg
photo_2023-07-15_01-10-44.jpg (52.49 KiB) Visto 254 volte
Mirco Gruppi
Messaggi: 1892
Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
Nome: Mirco
Cognome: Gruppi
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC ?

Messaggio da Mirco Gruppi »

Parco Fluviale del Torrente Lavino, Zola Predosa (BO), 90 m, lug 2023, 44.469°N 11.199°E
Foto di Mirco Gruppi
Allegati
photo_2023-07-15_01-10-46.jpg
photo_2023-07-15_01-10-46.jpg (47.17 KiB) Visto 254 volte
photo_2023-07-15_01-10-45.jpg
photo_2023-07-15_01-10-45.jpg (60.55 KiB) Visto 254 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14722
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC

Messaggio da giorgiof »

Credo di si
Giorgiol :bye:
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1887
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC ?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Mirco Gruppi ha scritto: 15 lug 2023, 01:10 Oggi in giro ho trovato un altro Leucanthemum molto simile, la zona è un po' distante ma se sono lo stesso propenderei pure io per il pallens
L'ultimo mi sembra L. ircutianum. A proposito, sapete come si distingue L. ircutianum subsp. leucolepis da L. ircutianum subsp. ircutianum e da L. pallens? So solo che dovrebbe avere i fillari chiari sul bordo.
Mirco Gruppi
Messaggi: 1892
Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
Nome: Mirco
Cognome: Gruppi
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC ?

Messaggio da Mirco Gruppi »

Valerio Lazzeri ha scritto: 15 lug 2023, 21:37
Mirco Gruppi ha scritto: 15 lug 2023, 01:10 Oggi in giro ho trovato un altro Leucanthemum molto simile, la zona è un po' distante ma se sono lo stesso propenderei pure io per il pallens
L'ultimo mi sembra L. ircutianum. A proposito, sapete come si distingue L. ircutianum subsp. leucolepis da L. ircutianum subsp. ircutianum e da L. pallens? So solo che dovrebbe avere i fillari chiari sul bordo.
Avevo pensato anche io al leucolepis ma IPFI non lo dava in EMR... Su come distinguere le due sottospecie, anche io avevo solo letto quella come differenza 🤷‍♂️
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1887
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC ?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Mirco Gruppi ha scritto: 15 lug 2023, 21:54 Avevo pensato anche io al leucolepis ma IPFI non lo dava in EMR... Su come distinguere le due sottospecie, anche io avevo solo letto quella come differenza 🤷‍♂️
Che sia dato o no in EMR conta poco. Si fanno continuamente nuovi ritrovamenti ed è un taxon che solo di recente è stato elevato a sottospecie.
Il punto è capire se è un taxon che vale veramente il rango sottospecifico (vicarianza ecologica e/o geografica rispetto alle altre sottospecie) e come distinguerlo soprattutto da L. pallens.
Mirco Gruppi
Messaggi: 1892
Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
Nome: Mirco
Cognome: Gruppi
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC

Messaggio da Mirco Gruppi »

Ciao Valerio,
Giusto, hai ragione riguardo la distribuzione scusami. Per distinguere tra pallens e ircutianum Pignatti dice "Base delle foglie cauline medie munita di denti più lunghi che larghi" mentre la chiave di Dryades aggiunge "Foglie mediane del fusto con massimo spessore nella metà superiore" (entrambe indirizzano verso ircutianum).
Effettivamente come hai detto sembra il caso della seconda pianta, mentre dalla foto nella prima non capisco molto ma sembrano un po' diversi...Se riesco a tornare dai Gessi potrei fare foto più dettagliate, sperando ci siano ancora.

Riguardo la distinzione tra le sottospecie ho trovato un articolo https://www.mdpi.com/2079-7737/12/2/288 che dice la differenza ecologica vede la nominale come specie più continentale e leucolepis come più mediterranea. Differenze rilevanti per le foglie non ci sono ma sono appunto differenziati dal colore dei fillari.

"A further noteworthy similarity in terms of leaf-morphological descriptors was observed between L. ircutianum subsp. ircutianum and subsp. leucolepis, for which all three tests remained non-significant (Table 1). As described by Oberprieler et al. [31], the former wide-spread taxon and the latter amphi-Adriatic one (including the S Italian L. ircutianum subsp. asperulum as a synonym) are allopatrically distributed in the Apennine Peninsula but sympatrically distributed in the Balkan Peninsula and form morphologically intermediate forms through hybridisation in overlapping regions of their distribution ranges. The main difference between the two taxa is in the colouration of the margins of involucral bracts, which are black to dark-brown in subsp. ircutianum and hyaline in subsp. leucolepis. In genetic respects, the two taxa represent two significantly distinct (Figure 3), albeit closely related (Figure 2), clusters."
Mirco Gruppi
Messaggi: 1892
Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
Nome: Mirco
Cognome: Gruppi
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC

Messaggio da Mirco Gruppi »

https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... p?t=136387

Più tardi separo anche i due esemplari e metto l'ircutianum in un topic nuovo magari
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”