Visto che si tratta di una specie di origine sudafricana, come leggo nella scheda di Marinella, metto queste due foto in questa sezione. Le foto sono state scattate pochi giorni fa nel greto del fiume Taro dove grossi cespi erano ancora in piena fioritura. Le foto infatti con le foglie gialle di sfondo hanno cromie tipicamente autunnali.
Senecio inaequidens DC.
Asteraceae: Senecio sudafricano
Parco del Taro (PR), 100 m, nov 2009
Foto di Sergio Picollo
Senecio inaequidens DC.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- picollo
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 11 nov 2008, 19:53
- Nome: Sergio
- Cognome: Picollo
- Residenza(Prov): Collecchio (PR)
- Località: Collecchio (PR)
- Contatta:
Senecio inaequidens DC.
- Allegati
-
- {F 1217}
- senecio_inaequidens_09_7526.jpg (115.28 KiB) Visto 660 volte
-
- senecio_inaequidens_09_7527.jpg (100.38 KiB) Visto 516 volte
Ultima modifica di picollo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 67 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 67 - 0}