Cornus sanguinea L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- adelina
- Messaggi: 1440
- Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
- Nome: Adelina
- Cognome: Alice
- Residenza(Prov): Mele (GE)
- Località: Mele (GE)
Cornus sanguinea L.
Metto qui queste foto perchè la pianta è coltivata (vicino a casa mia)e per di più proviene dalle Marche(S. Elpidio a Mare -AP) quindi è solo una curiosità.
Non so se in Liguria e nelle Marche sia presente Cornus sanguinea L. allo stato naturale.
Cornaceae: Sanguinella
Genova (GE), dic 2009
Foto di Adelina Alice
------------------------------------------
Esemplare coltivato
Non so se in Liguria e nelle Marche sia presente Cornus sanguinea L. allo stato naturale.
Cornaceae: Sanguinella
Genova (GE), dic 2009
Foto di Adelina Alice
------------------------------------------
Esemplare coltivato
- Allegati
-
- cornus sanguinea L.fusto.JPG (94.84 KiB) Visto 1525 volte
-
- fogliame.JPG (142.05 KiB) Visto 1526 volte
Ultima modifica di adelina il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
- adelina
- Messaggi: 1440
- Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
- Nome: Adelina
- Cognome: Alice
- Residenza(Prov): Mele (GE)
- Località: Mele (GE)
Re: Cornus sanguinea L.
foglie
- Allegati
-
- {F 740}
- cornus foglia pag sup 2.JPG (120.67 KiB) Visto 1525 volte
-
- {F 740}
- cornus pag inf2.JPG (117.79 KiB) Visto 1524 volte
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14291
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Cornus sanguinea L.
Si vedono bene i peli "a navicella" o "a compasso", con uno stipite ridottissimo +/- centrale, caratteristici della subsp. australis (C.A. Meyer)
Franco
Franco
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14291
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Cornus sanguinea L.
Vedo che la subsp. australis è segnalata solo per il Veneto. In realtà la sua presenza dev'essere molto più estesa: raramente ho guardato i peli di sanguinelli al binoculare, ma tutte le volte che l'ho fatto si trattava sempre della subsp. australis, quindi sicuramente presente anche in Lombardia.
Franco
Franco
- daniele.saiani
- Messaggi: 863
- Iscritto il: 05 feb 2008, 20:27
- Nome: Daniele
- Cognome: Saiani
- Residenza(Prov): Como (CO)
Re: Cornus sanguinea L.
Io invece per Bergamo e Ravenna, ho sempre visto la subsp. hungarica!
Ciao
Daniele

Ciao
Daniele
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14291
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Cornus sanguinea L.
A dire il vero non è facile dalle foto vedere se i peli "a compasso" siano o meno frammisti a peli semplici ed è arrischiato dare per certa la determinazione della subsp. senza un'osservazione allo stereoscopio. Potrebbe quindi in effetti trattarsi della subsp. hungarica.
Sul tema potete leggere un vecchio scambio di mail qui
Ciao, Franco
Sul tema potete leggere un vecchio scambio di mail qui
Ciao, Franco
- adelina
- Messaggi: 1440
- Iscritto il: 11 gen 2008, 10:35
- Nome: Adelina
- Cognome: Alice
- Residenza(Prov): Mele (GE)
- Località: Mele (GE)
Re: Cornus sanguinea L.
Alla luce di quanto riportato nello scambio di mail, non sembra di poter distinguere se si tratti di cornus sanguinea ssp sanguinea, australis o hungarica, solo con foto.
La pianta è stata prelevata anni fa nelle Marche, da una siepe, quindi non posso assicurare che la sua presenza nelle Marche sia spontanea.
Qui in Liguria la pianta è stata piantata e vegeta benissimo, ma è coltivata, almeno nella mia zona.
Anche se inutili, posto altre Foto di pagine inferiori di foglie cauline e le ultime due bratteali.
Ho provato ad ingrandire, ma non si ricava niente.
Proverò a fare un vetrino con alcuni peli(se mi riesce) o con una porzione di foglia.
Ciao
Adelina
La pianta è stata prelevata anni fa nelle Marche, da una siepe, quindi non posso assicurare che la sua presenza nelle Marche sia spontanea.
Qui in Liguria la pianta è stata piantata e vegeta benissimo, ma è coltivata, almeno nella mia zona.
Anche se inutili, posto altre Foto di pagine inferiori di foglie cauline e le ultime due bratteali.
Ho provato ad ingrandire, ma non si ricava niente.
Proverò a fare un vetrino con alcuni peli(se mi riesce) o con una porzione di foglia.
Ciao
Adelina

- Allegati
-
- pag inf1.JPG (149.18 KiB) Visto 1400 volte
-
- pag inf 2.JPG (133.53 KiB) Visto 1399 volte
Se ami un fiore, non coglierlo, perchè se lo cogli esso muore e smette di essere ciò che amavi: lascialo stare; amare non significa possedere, ma apprezzare (Osho Rajneesh)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono (F. R. de Chateaubriand)