Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 14907
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 719
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Messaggio da Gallieno Corona »

In Gallura(Sardegna) tra le colline granitiche che danno sulla costa ,qualche giorno fa ho fotografato alcune mazzetti di piantine di narcissus del tutto bianche.
Ho pensato al papyraceus, ma poi ho scoperto che in Sardegna questa varietà viene ritenuta inesistente.
E' allora una qualche forma albina del tazetta?Voi cosa ne pensate?

Tra parentesi : bibiriboi, il mio account non è altro che il nome in dialetto campidanese(CA) del papavero.

Amaryllidaceae: Narciso papiraceo
Gallura (SS), gen 2010
Foto di Gallieno Corona
Allegati
narciso bianco1.jpg
narciso bianco1.jpg (63.04 KiB) Visto 1499 volte
narciso bianco2.jpg
narciso bianco2.jpg (65.27 KiB) Visto 1489 volte
Gallieno Corona
Umberto Ferrando
Messaggi: 4708
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Confermerei Narcissus papyraceus Ker-Gawl., nella sua forma più tipica (con lacinie acute), forse una foto completa delle piante toglierebbe eventuali residui dubbi di determinazione.

Ciao
Umberto
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 719
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Messaggio da Gallieno Corona »

Oggi da noi diluvia. Appena posso , farò come suggerisci. Grazie Umberto


Oggi ancora tanta pioggia , per cui solo un primo piano più nitido
Allegati
{F 954}
{F 954}
narcissus-papyraceus-1°piano.jpg (87.78 KiB) Visto 1327 volte
Gallieno Corona
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 719
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Messaggio da Gallieno Corona »

Per una migliore determinazione,del narcissus in questione, richiesta da Umberto Ferrando:la piantina completa.Grazie
Allegati
P1010578 [].JPG
P1010578 [].JPG (152.5 KiB) Visto 1285 volte
P1010577.jpg
P1010577.jpg (189.43 KiB) Visto 1284 volte
Gallieno Corona
Thunder
Messaggi: 304
Iscritto il: 20 ott 2008, 23:49
Nome: Adriano
Cognome: Stagnaro
Residenza(Prov): Sestri Levante (GE)
Località: Sestri Levante

Re: Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Messaggio da Thunder »

Confermo la determinazione di Umberto.
Tuttavia, dal momento che sullo sfondo della seconda foto vedo un'agave variegata, sollevo il dubbio se trattasi di piante spontanee, ovvero di avventiziato di piante introdotte a scopo ornamentale.
In che contesto ambientale si trovano? (ex coltivi, prati, macchia, gariga, vicino/lontano insediamenti urbani o rurali...)
Ciao,
Thunder
Avatar utente
Gallieno Corona
Messaggi: 719
Iscritto il: 20 set 2009, 20:02
Nome: Gallieno
Cognome: Corona
Residenza(Prov): Sardegna (OT)

Re: Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Messaggio da Gallieno Corona »

Confermo di essere in ambiente collinare .Solo l'agave è stata messa a dimora alcuni anni fa ,dagli attuali proprietari .Il narcissus , non era stato mai notato e mai visto prima di questi giorni scorsi.
Peraltro , io sono un buon camminatore fra le colline sarde, sia calcaree che granitiche, da molti anni e non ho mai trovato che il tazetta ed la ssp bertolonii .
In Sardegna , mi hanno confermato altri esperti ,che la sua presenza è sconosciuta.
Gallieno Corona
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”