Carex pilosa Scop.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Pagano 45
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
- Nome: Lorenzo
- Cognome: Vitalba
- Residenza(Prov): Teolo (PD)
Carex pilosa Scop.
Carex pilosa Scop.
Cyperaceae
Teolo (PD), 200 m, mar 2010
Foto di Lorenzo Vitalba
Cyperaceae
Teolo (PD), 200 m, mar 2010
Foto di Lorenzo Vitalba
- Allegati
-
- Carex 001.JPG (175.31 KiB) Visto 2879 volte
Ultima modifica di Pagano 45 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 4 - 65 - 0}
Motivazione: {Italia - 4 - 65 - 0}
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 17273
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Carex pilosa Scop.
La mia risposta vale quanto quella data a proposito di C. cariophyllea (da altri, con cui concordo) in post precedenti; si tratta di "impressioni" che derivano dal "portamento" della pianta. In assenza di caratteri diacritici probanti purtroppo si entra nel campo delle supposizioni. Prendiamolo, come sempre, per un piacevole gioco di ripasso.
A me queste IMG hanno ricordato Carex distans L. s.e.&o.
ciao, franco
A me queste IMG hanno ricordato Carex distans L. s.e.&o.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Pagano 45
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
- Nome: Lorenzo
- Cognome: Vitalba
- Residenza(Prov): Teolo (PD)
Re: Carex pilosa Scop.
In effetti era prematura la determinazione, mi ero fermato al gruppo IX con otricelli glabri, che per ora sono addivenire...
C distans è sicuramente una buona candidata (cespuglietti densi, circondati da guaine brune,1 spiga maschile superiore 2 femminili inferiori, fusto trigono) Grazie, appena arriverà a maturazione aggiungerò elementi più sicuri ciao.
Lorenzo
C distans è sicuramente una buona candidata (cespuglietti densi, circondati da guaine brune,1 spiga maschile superiore 2 femminili inferiori, fusto trigono) Grazie, appena arriverà a maturazione aggiungerò elementi più sicuri ciao.
Lorenzo
-
- Messaggi: 8514
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Carex pilosa Scop.
Meglio ritornare sul caso un po' più avanti.
Carex distans me la ricordo meno nemorale...
Vedremo
Ciao
Ale
Carex distans me la ricordo meno nemorale...
Vedremo
Ciao
Ale
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 17273
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Carex pilosa Scop.
Ho rivisto queste IMG. Fulminato sulla "via di Damasco" correggo quanto detto nel post precedente.
Credo si tratti di Carex pilosa Scop., ripresa nella prima fase di crescita.
Rileggendo FL. d'IT. la descrizione sembra calzante.
franco
P.S.: ....guaine rosso-brunastre.....f. ottusamente trigono......fg. pelose sul bordo.......spighe femm. laxiflore di 2-3 cm....brattee fogliacee brevi lung. guainanti.......
Credo si tratti di Carex pilosa Scop., ripresa nella prima fase di crescita.
Rileggendo FL. d'IT. la descrizione sembra calzante.

P.S.: ....guaine rosso-brunastre.....f. ottusamente trigono......fg. pelose sul bordo.......spighe femm. laxiflore di 2-3 cm....brattee fogliacee brevi lung. guainanti.......
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14270
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Carex pilosa Scop.
In effetti nelle ultime foto si vedono foglie pelose...
Franco
Franco
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 17273
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Carex pilosa Scop.
Non è Carex distans. Se dubbio può esistere è semmai con qualcosa d'altro (che non riesco a trovare). Dovrebbe essere proprio C. pilosa, almeno credo.
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
-
- Messaggi: 8514
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Carex pilosa Scop.
La pilosa me la ricordo mica tanto alta.
Seguiremo gli sviluppi...
A questo punto siamo tutti curiosi di sapere come andrà a finire...
Ale
Seguiremo gli sviluppi...
A questo punto siamo tutti curiosi di sapere come andrà a finire...

Ale
- Pagano 45
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
- Nome: Lorenzo
- Cognome: Vitalba
- Residenza(Prov): Teolo (PD)
Re: Carex pilosa Scop.
L'altezza della Carex è anche un effetto della posizione da cui ho fotografato. (guardandomi bene in giro prima di stendermi per questioni di dignità)
Sicuramente l'osservazione della peluria di bordo lamina e giustissima. Convengo anch'io con Carex pilosa Scop. Lasciando comunque aperto il contributo di future immagini.
Un saluto agli intervenuti
Lorenzo
Sicuramente l'osservazione della peluria di bordo lamina e giustissima. Convengo anch'io con Carex pilosa Scop. Lasciando comunque aperto il contributo di future immagini.
Un saluto agli intervenuti

Lorenzo
- Allegati
-
- 021.JPG (95.33 KiB) Visto 2773 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14270
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Carex pilosa Scop.
Fotografata oggi
Cyperaceae: Carice pelosa
Vailate (CR), 90 m, apr 2010
Foto di Franco Giordana
Cyperaceae: Carice pelosa
Vailate (CR), 90 m, apr 2010
Foto di Franco Giordana
- Allegati
-
- Carex_pilosa_100422_3.jpg (169.07 KiB) Visto 2733 volte
Ultima modifica di Franco Giordana il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 29 - 0}
Motivazione: {Italia - 2 - 29 - 0}
- Pagano 45
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 18 nov 2008, 19:32
- Nome: Lorenzo
- Cognome: Vitalba
- Residenza(Prov): Teolo (PD)
Re: Carex pilosa Scop.
Mi pare non rimangano dubbi è lei. Ho fatto un controllo dell'altezza media attuale che si attesta, in sottobosco umido, in 55 cm.
Ciao
lorenzo
Ciao

lorenzo