Alopecurus rendlei Eig

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 17967
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 7036
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Alopecurus rendlei Eig

Messaggio da EnzoDS »

Si può dare un nome a queste due?
Raponaglia - Lucoli (AQ), 1200 m, mag 2010
Foto di Enzo De Santis

Grazie
:bye: Enzo
Allegati
{F 1555}
{F 1555}
Poacee_10522_01.jpg (77.05 KiB) Visto 1224 volte
Poacee_10522_02.jpg
Poacee_10522_02.jpg (52.08 KiB) Visto 1054 volte
Ultima modifica di EnzoDS il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 7036
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Alopecurus rendlei Eig

Messaggio da EnzoDS »

Si può dare un nome a queste due?
Lucoli (AQ), Raponaglia, 1200 m, mag 2010
Foto di Enzo De Santis

la prima
Allegati
Poacee_10522_03.jpg
Poacee_10522_03.jpg (47.07 KiB) Visto 1223 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 7036
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Alopecurus rendlei Eig

Messaggio da EnzoDS »

Si può dare un nome a queste due?
Lucoli (AQ), Raponaglia, 1200 m, mag 2010
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Poacee_10522_04.jpg
Poacee_10522_04.jpg (58.78 KiB) Visto 1223 volte
Poacee_10522_05.jpg
Poacee_10522_05.jpg (60.75 KiB) Visto 1049 volte
Festuca_myuros_17967_86327.jpg
Festuca_myuros_17967_86327.jpg (60.04 KiB) Visto 584 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14270
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Alopecurus rendlei Eig

Messaggio da Franco Giordana »

La prima è Alopecurus rendlei [Alopecurus utriculatus sensu Pignatti]
La seconda mi è meno facile, mi sembra Vulpia myuros, all'inzio confuso da quelle guaine rigonfie che non avevo capito appartenessero alla prima pianta.
Davvero frugali, una briciola, più che una zolla, in comune per piante poco esigenti. :o

Franco
Avatar utente
daniele.saiani
Messaggi: 869
Iscritto il: 05 feb 2008, 20:27
Nome: Daniele
Cognome: Saiani
Residenza(Prov): Como (CO)

Re: Alopecurus rendlei Eig

Messaggio da daniele.saiani »

anche per me sono
La prima è Alopecurus rendlei [Alopecurus utriculatus sensu Pignatti] (mi sembra inconfondibile)
La seconda anche a me sembra Vulpia myuros, (ci vorrebbe un ingrandimento della spigetta).

Ciao

Daniele :bye:
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16526
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Alopecurus rendlei Eig

Messaggio da F. Fen. »

Franco Giordana ha scritto:La prima è Alopecurus rendlei [Alopecurus utriculatus sensu Pignatti]
La seconda mi è meno facile, mi sembra Vulpia myuros, all'inzio confuso da quelle guaine rigonfie che non avevo capito appartenessero alla prima pianta.
Davvero frugali, una briciola, più che una zolla, in comune per piante poco esigenti. :o

Franco
Idem c.s.
Alopecurus utriculatus (guaine rigonfie) e Vulpia myuros (lunghe reste) sensu Pignatti.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”