Ranunculus traunfellneri Hoppe - Ranuncolo di Traunfellner
Moderatori: Marinella Zepigi, Anja
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Ranunculus traunfellneri Hoppe - Ranuncolo di Traunfellner
Ranunculus traunfellneri Hoppe
Deutschl. Fl. (Sturm), Abt. I, Phanerog. Heft 46 (1826)
Ranunculus alpestris L. subsp. traunfellneri (Hoppe) P. Fourn.
Ranunculaceae
Ranuncolo di Traunfellner, Deutsch: Traunfellners Hahnenfuss
Français: Renoncule de Traunfellner
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne gracile con radice fittonante, scapo glabro alto 3-8(10) cm.
Foglie basali (mediamente lar. 2,5 x 2 cm) 3-palmatosette a lamina opaca, completamente divise in un segmento centrale trilobo e due laterali bifidi lar. alla base circa 2 mm ed ulteriormente incisi; 1 sola foglia lineare sul fusto.
Unico fiore su ogni scapo (diam. 15-25 mm), con sepali giallastri di 6 mm e petali bianchi obcordati; molti stami con antere gialle.
Frutti in acheni aggregati glabri con rostro diritto o leggermente inclinato all'apice.
Tipo corologico: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.
Habitat: Pascoli alpini rupestri, firmeti, rocce umide e ghiaioni calcareo-dolomitici; da (1100)1300 a 2500 m.
Sistematica e possibili confusioni: Si richiamano alcune congeneri di habitat subalpino, alpino ed anche nivale di piccola taglia a fiori bianchi e foglie divise o crenate:
Ranunculus seguierii Vill. subsp. seguierii, con scapi ascendenti pubescenti, foglie basali 3-palmatosette a lamina con perimetro pentagonale, pubescenti su picciolo e lacinie, foglie cauline simili più piccole, petali obcuneati e calice precocemente caduco; su calcare.
Ranunculus bilobus Bertol., con scapo eretto subglabro, foglie basali reniformi crenate talora trilobe, foglie cauline lineari o triforcate, petali cuoriformi bilobi; su calcare.
Ranunculus magellensis Ten., simile al precedente, ma con foglie semplicemente crenate, petali obovato-spatolati arrotondati o un po' crenati all'apice; su calcare.
Ranunculus glacialis L., con fusto foglioso glabro, foglie basali grassette palmate divise in 3 segmenti a loro volta suddivisi in 3-5 lobi ulteriormente divisi, petali cuoriformi che possono essere bianchi o roseo-vinosi, calice con denso tomento ferrugineo; fino a oltre 4000 m, su silice.
Ranunculus alpestris L. è molto simile, ma si differenzia per le foglie basali lucide divise per 2-3/5 della lamina in 3 lobi a loro volta profondamente dentati, 1-3 foglie cauline per lo più triforcate, fiori solitamente unici, ma talvolta 2-3; vive negli stessi ambienti, per lo più in vallette nivali su substrati carbonatici; nella varietà hausmanni D. Torre & Sarnth. i lobi fogliari sono più profondi, fino a raggiungere la base della lamina e questo ha portato (nelle Dolomiti trentine, Cadore e Carnia occidentale) ad erronee attribuzioni di questa specie a Ranunculus traunfellneri. Secondo alcuni Autori, R. traunfellneri sarebbe da considerarsi subsp. di R. alpestris.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva dal latino "rana", poichè parecchie specie vegetano presso l'acqua, habitat degli anfibi; l'appellativo specifico è dovuto ad A. Traunfellner (1782-1840), farmacista e botanico a Klagenfurt (Carinzia), realizzatore di un vasto erbario.
Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - 1982 Edagricole
Mainardis G. - Flora del Parco delle Prealpi giulie - 2005 Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di) - An annotated checklist of the Italian vascular flora - 2005 Palombi Editori
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Silvano Radivo
Deutschl. Fl. (Sturm), Abt. I, Phanerog. Heft 46 (1826)
Ranunculus alpestris L. subsp. traunfellneri (Hoppe) P. Fourn.
Ranunculaceae
Ranuncolo di Traunfellner, Deutsch: Traunfellners Hahnenfuss
Français: Renoncule de Traunfellner
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne gracile con radice fittonante, scapo glabro alto 3-8(10) cm.
Foglie basali (mediamente lar. 2,5 x 2 cm) 3-palmatosette a lamina opaca, completamente divise in un segmento centrale trilobo e due laterali bifidi lar. alla base circa 2 mm ed ulteriormente incisi; 1 sola foglia lineare sul fusto.
Unico fiore su ogni scapo (diam. 15-25 mm), con sepali giallastri di 6 mm e petali bianchi obcordati; molti stami con antere gialle.
Frutti in acheni aggregati glabri con rostro diritto o leggermente inclinato all'apice.
Tipo corologico: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.
Habitat: Pascoli alpini rupestri, firmeti, rocce umide e ghiaioni calcareo-dolomitici; da (1100)1300 a 2500 m.
Sistematica e possibili confusioni: Si richiamano alcune congeneri di habitat subalpino, alpino ed anche nivale di piccola taglia a fiori bianchi e foglie divise o crenate:
Ranunculus seguierii Vill. subsp. seguierii, con scapi ascendenti pubescenti, foglie basali 3-palmatosette a lamina con perimetro pentagonale, pubescenti su picciolo e lacinie, foglie cauline simili più piccole, petali obcuneati e calice precocemente caduco; su calcare.
Ranunculus bilobus Bertol., con scapo eretto subglabro, foglie basali reniformi crenate talora trilobe, foglie cauline lineari o triforcate, petali cuoriformi bilobi; su calcare.
Ranunculus magellensis Ten., simile al precedente, ma con foglie semplicemente crenate, petali obovato-spatolati arrotondati o un po' crenati all'apice; su calcare.
Ranunculus glacialis L., con fusto foglioso glabro, foglie basali grassette palmate divise in 3 segmenti a loro volta suddivisi in 3-5 lobi ulteriormente divisi, petali cuoriformi che possono essere bianchi o roseo-vinosi, calice con denso tomento ferrugineo; fino a oltre 4000 m, su silice.
Ranunculus alpestris L. è molto simile, ma si differenzia per le foglie basali lucide divise per 2-3/5 della lamina in 3 lobi a loro volta profondamente dentati, 1-3 foglie cauline per lo più triforcate, fiori solitamente unici, ma talvolta 2-3; vive negli stessi ambienti, per lo più in vallette nivali su substrati carbonatici; nella varietà hausmanni D. Torre & Sarnth. i lobi fogliari sono più profondi, fino a raggiungere la base della lamina e questo ha portato (nelle Dolomiti trentine, Cadore e Carnia occidentale) ad erronee attribuzioni di questa specie a Ranunculus traunfellneri. Secondo alcuni Autori, R. traunfellneri sarebbe da considerarsi subsp. di R. alpestris.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva dal latino "rana", poichè parecchie specie vegetano presso l'acqua, habitat degli anfibi; l'appellativo specifico è dovuto ad A. Traunfellner (1782-1840), farmacista e botanico a Klagenfurt (Carinzia), realizzatore di un vasto erbario.
Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - 1982 Edagricole
Mainardis G. - Flora del Parco delle Prealpi giulie - 2005 Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di) - An annotated checklist of the Italian vascular flora - 2005 Palombi Editori
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Silvano Radivo
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Ranunculus traunfellneri Hoppe - Ranuncolo di Traunfellner
Ranunculus traunfellneri Hoppe
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1600m, giu 2010
Foto di Silvano Radivo
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1600m, giu 2010
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- {F 1963}
- 1Ra_traunf.jpg (179.45 KiB) Visto 4997 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Ranunculus traunfellneri Hoppe - Ranuncolo di Traunfellner
Ranunculus traunfellneri Hoppe
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1800m, giu 2009
Foto di Silvano Radivo
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1800m, giu 2009
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- {F 1963}
- 2aRa_traunf.jpg (186.19 KiB) Visto 4997 volte
-
- {F 1963}
- Ranunculus_traunfellneri.jpg (111.42 KiB) Visto 1254 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Ranunculus traunfellneri Hoppe - Ranuncolo di Traunfellner
Ranunculus traunfellneri Hoppe
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1800m, giu 2009
Foto di Silvano Radivo
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1800m, giu 2009
Foto di Silvano Radivo
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Ranunculus traunfellneri Hoppe - Ranuncolo di Traunfellner
Ranunculus traunfellneri Hoppe
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1600m, giu 2010
Foto di Silvano Radivo
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1600m, giu 2010
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- 3Ra_traunf.jpg (135.59 KiB) Visto 4997 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Ranunculus traunfellneri Hoppe - Ranuncolo di Traunfellner
Ranunculus traunfellneri Hoppe
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1600m, giu 2010
Foto di Silvano Radivo
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1600m, giu 2010
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- 4Ra_traunf.jpg (187.43 KiB) Visto 4997 volte
-
- {F 1963}
- Ranunculus_traunfellneri2.jpg (76.56 KiB) Visto 1252 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Ranunculus traunfellneri Hoppe - Ranuncolo di Traunfellner
Ranunculus traunfellneri Hoppe
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1600m, giu 2010
Foto di Silvano Radivo
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1600m, giu 2010
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- 5aRa_traunf.jpg (170.65 KiB) Visto 4997 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Ranunculus traunfellneri Hoppe - Ranuncolo di Traunfellner
Ranunculus traunfellneri Hoppe
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1800m, giu 2009
Foto di Silvano Radivo
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfellner
Resia(UD), 1800m, giu 2009
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- {F 1963}
- 6Ra_traunf.jpg (189.57 KiB) Visto 4997 volte
-
- {F 1963}
- Ranunculus_traunfellneri_7.jpg (91.83 KiB) Visto 1255 volte