Senecio doronicum (L.) L. subsp. orientalis J.Calvo
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- EnzoDS
- Messaggi: 7038
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Senecio doronicum (L.) L. subsp. orientalis J.Calvo
Senecio doronicum (L.) L.
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- {F 2671}
- Senecio 10625 01.jpg (191.37 KiB) Visto 1942 volte
-
- Senecio 10625 02.jpg (123.67 KiB) Visto 1844 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7038
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Senecio doronicum (L.) L.
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- {F 2671}
- Senecio 10625 02a.jpg (88.56 KiB) Visto 1940 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7038
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Senecio doronicum (L.) L.
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Senecio 10625 03.jpg (137.88 KiB) Visto 1939 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7038
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Senecio doronicum (L.) L.
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- {F 2671}
- Senecio 10625 04.jpg (108.01 KiB) Visto 1939 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7038
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Senecio doronicum (L.) L.
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Senecio 10625 05.jpg (188.41 KiB) Visto 1937 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7038
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Senecio doronicum (L.) L.
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- {F 2671}
- Senecio 10625 06.jpg (185.12 KiB) Visto 1937 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7038
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Senecio doronicum (L.) L.
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
Asteraceae: Senecione orientale
Campo Felice, Lucoli (AQ), 1540 m, giu 2010
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Senecio 10625 07.jpg (150.27 KiB) Visto 1937 volte
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11133
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
le squame esterne mi sembrano decisamente più corte di quelle interne.
anche io avrei det. come hai fatto tu. tra l'altro la specie in questione l'ho trovata qualche anno fa all'inizio della cresta del Puzzillo, quindi in zona c'è.
aspetta cmq altri contributi
anche io avrei det. come hai fatto tu. tra l'altro la specie in questione l'ho trovata qualche anno fa all'inizio della cresta del Puzzillo, quindi in zona c'è.
aspetta cmq altri contributi
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Mah... a mio modesto parere il numero di squame dell'involucro nei generi Senecio e Tephroseris è un carattere completamente privo di qualsiasi utilità ai fini della determinazione... comunque concordo con chi ha determinato questa pianta come Senecio provincialis Druce.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Secondo questo lavoro http://oa.upm.es/16587/1/JOEL_CALVO_CASAS.pdf Senecio provincialis (L.) Druce dovrebbe essere escluso dalla flora italiana.
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5635
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Da decidere come risolvere la questione.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
O eliminiamo o decidiamo che si tratta di S. doronicum.
Vale per tutti i topic che ho riportato in Che Pianta è?
Daniela
Vale per tutti i topic che ho riportato in Che Pianta è?
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5635
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Personalmente opterei per conservare le immagini come S.doronicum per non perderle, nella speranza che un domani si possa certificare (o modificare) i vari ritrovamenti.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Per me può essere tranquillamente taxato come Senecio doronicum (L.) L.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
- EnzoDS
- Messaggi: 7038
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
Non mi ero accorto che questo post era stato riportato in evidenza e, cosa di cui chiedo scusa, mi ero completamente dimenticato che, a suo tempo, F. Conti, che aveva rivisto tutte le specie della "Flora di Campo Felice" lo aveva determinato come Senecio doronicum.
Enzo
Enzo
-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo
L'unico dubbio può riguardare la subspecie, ossia se Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum o Senecio doronicum (L.) L. subsp. orientalis J.Calvo, ma se nemmeno Fabio Conti si è pronunciato possiamo farcene una ragione e andare avanti lo stesso.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto
- EnzoDS
- Messaggi: 7038
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Senecio doronicum subsp. orientalis J. Calvo {ID 7107 0}
subsp. orientalisUmberto Ferrando ha scritto: 14 lug 2021, 22:42 L'unico dubbio può riguardare la subspecie, ossia se Senecio doronicum (L.) L. subsp. doronicum o Senecio doronicum (L.) L. subsp. orientalis J.Calvo
Enzo