L'anfiteatro del Latemar
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
L'anfiteatro del Latemar
Finalmente riesco ad avere un po' di tempo per postare le fotografie scattate, il mese scorso, in uno dei più incantevoli scenari dolomitici. La forte passione per la montagna e le camminate, mi indussero a intraprendere questa "passeggiata" sebbene, per l'occasione mi trovassi da solo e non conoscessi la zona. Precedentemente avevo però raccolto preziose informazioni che mi avevano permesso a ritenere fattibile la cosiddetta "Ferrata dei Campanili" del Latemar.
Partito di buon ora ed avendo lasciato l'auto a Pampeago (Tesero - Val di Fiemme) mi sono diretto verso il passo Feudo e poi al rifugio Torre di Pisa, per poi proseguire, nella conca "lunare" del Latemar, fino alla Forcella dei Campanili. Da qui si sviluppa la via Ferrata (con la possibilità, senza difficoltà o sforzi eccessivi, di includere la vetta principale del Latemar, il "Cimon") fino al bivacco Rigatti, dal quale, parte un sentiero, sottostante le cime, che riporta alla Forcella e quindi alla via del ritorno.
L'itinerario è meraviglioso!! Ho scattato più di 250 fotografie in quel solo giorno!
Qui a seguito ne allego solo alcune, quelle della parte "alta" del percorso (tra i 2600 e i 2900 mt. slm) relative prevalentemente ai fiori che abbondano, nonostante il paesaggio sia costituito prevalentemente da rocce, sfasciume, pareti verticali.
Partito di buon ora ed avendo lasciato l'auto a Pampeago (Tesero - Val di Fiemme) mi sono diretto verso il passo Feudo e poi al rifugio Torre di Pisa, per poi proseguire, nella conca "lunare" del Latemar, fino alla Forcella dei Campanili. Da qui si sviluppa la via Ferrata (con la possibilità, senza difficoltà o sforzi eccessivi, di includere la vetta principale del Latemar, il "Cimon") fino al bivacco Rigatti, dal quale, parte un sentiero, sottostante le cime, che riporta alla Forcella e quindi alla via del ritorno.
L'itinerario è meraviglioso!! Ho scattato più di 250 fotografie in quel solo giorno!
Qui a seguito ne allego solo alcune, quelle della parte "alta" del percorso (tra i 2600 e i 2900 mt. slm) relative prevalentemente ai fiori che abbondano, nonostante il paesaggio sia costituito prevalentemente da rocce, sfasciume, pareti verticali.
- Allegati
-
- la zona di Pampeago
- P7210004.JPG (167.16 KiB) Visto 6868 volte
-
- nei pressi del Passo Feudo
- P7210005.JPG (178.09 KiB) Visto 6868 volte
Ultima modifica di Marinella Zepigi il 27 ago 2010, 16:54, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: 4
Motivazione: 4
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Verso il Rif. Torre di Pisa (PI),
I punti di accesso sono diversi... dalla prov. di Bolzano, dalla Val di Fassa, dalla Val di Fiemme...
I punti di accesso sono diversi... dalla prov. di Bolzano, dalla Val di Fassa, dalla Val di Fiemme...
- Allegati
-
- P7210030.JPG (182.93 KiB) Visto 6866 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
a quota 2600
- Allegati
-
- Il rifugio Torre di Pisa...
- P7210061.JPG (183.98 KiB) Visto 6866 volte
-
- ..e la Torre che ricorda tanto il monumento della città toscana.
- P7210070.JPG (198.08 KiB) Visto 6866 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Iniziamo con i fiori... io ho tentato di determinare, ma non sempre sono riuscito e, comunque, potrei aver commesso errori, perciò, ringrazio già da ora per le vostre eventuali integrazioni e correzioni.
Potentilla nitida L.
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Potentilla nitida L.
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- Potentilla nitida L. 049.JPG (176.55 KiB) Visto 6759 volte
-
- {F 426}
- Potentilla nitida L. 0 50.JPG (152.85 KiB) Visto 6759 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Hornungia alpina
.... Hornungia alpina (L.) O. Appel subsp. alpina
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- {F 1212}
- Hornungia alpina (L.) O. Appel subsp. alpina 085.JPG (172.57 KiB) Visto 6759 volte
-
- {F 1212}
- Hornungia alpina (L.) O. Appel subsp. alpina 086.JPG (171.34 KiB) Visto 6759 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Thlaspi rotundifolium
Thlaspi rotundifolium
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- {F 769}
- Thlaspi rotundifolium 105.JPG (156.26 KiB) Visto 6862 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Geum reptans L.
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- Geum reptans L. 095.JPG (184.42 KiB) Visto 6862 volte
-
- Geum reptans L. 106.JPG (181.1 KiB) Visto 6862 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Linaria alpina
Linaria alpina (L.) Mill.
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- Linaria alpina (L.) Mill. 048.JPG (148.29 KiB) Visto 6860 volte
-
- i Campanili di Latemar
- P7210119.JPG (189.63 KiB) Visto 6860 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Anthyllis vulneraria L.
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- Anthyllis vulneraria L. 112.JPG (175.4 KiB) Visto 6759 volte
-
- Anthyllis vulneraria L. 114.JPG (169.09 KiB) Visto 6759 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Papaver alpinum L. subsp. rhaeticum (mi sembra...
)
Latemar (TN), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio

Latemar (TN), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- Papaver alpinum L. subsp. rhaeticum P7210138 .JPG (187.82 KiB) Visto 6860 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Latemar (TN), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- tra guglie e torrioni...
- P7210127.JPG (168.83 KiB) Visto 6858 volte
-
- ... ecco il Cimon di Latemar
- P7210128.JPG (137.32 KiB) Visto 6858 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Dopo aver abbandonato temporaneamente la via ferrata, si raggiunge in breve alla vetta
Latemar (TN), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Latemar (TN), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- Ecco la vetta, il Cimon
- P7210151.JPG (162.7 KiB) Visto 6858 volte
-
- e la sua "Madonnina"
- P7210146.JPG (138.44 KiB) Visto 6858 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Veronica aphylla
Veronica aphylla L. subsp. aphylla
Latemar (TN), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Latemar (TN), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- {F 1359}
- Veronica aphylla L. subsp. aphylla 160.JPG (171.7 KiB) Visto 6759 volte
-
- {F 1359}
- Veronica aphylla L. subsp. aphylla 161.JPG (172.16 KiB) Visto 6759 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Saxifraga exarata
Saxifraga exarata Vill. subsp. moschata (Wulfen) Cavill.
Latemar (TN), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Latemar (TN), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- Saxifraga exarata Vill. subsp. moschata (Wulfen) Cavill. 163.JPG (153.26 KiB) Visto 6759 volte
-
- Saxifraga exarata Vill. subsp. moschata (Wulfen) Cavill. 164.JPG (162.04 KiB) Visto 6759 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Latemar (TN), 2800m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- P7210167.JPG (174.22 KiB) Visto 6856 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Latemar (TN), 2650m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- il bivacco Rigatti, al termine della via ferrata
- P7210188.JPG (167.34 KiB) Visto 6855 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Pedicularis verticillata L.
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- Pedicularis verticillata L. 207.JPG (162.81 KiB) Visto 6759 volte
-
- Pedicularis verticillata L. 206.JPG (189.96 KiB) Visto 6759 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Achillea barrelieri (Ten.) Sch. Bip. subsp. oxyloba (DC.) F. Conti & Soldano
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
- Allegati
-
- Achillea barrelieri (Ten.) Sch. Bip. subsp. oxyloba (DC.) F. Conti & Soldano 211.JPG (160.56 KiB) Visto 6759 volte
-
- Achillea barrelieri (Ten.) Sch. Bip. subsp. oxyloba (DC.) F. Conti & Soldano 212.JPG (195.43 KiB) Visto 6759 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar



Ops, si è fatto tardi. Ho altre foto da aggiungere ma ora devo scappare altrove. Aggiornerò in tarda serata o domani. Bye


- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16905
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Inizio con un po' di indeterminate:
P7210085.JPG e seguente: Hornungia alpina (L.) O. Appel subsp. alpina
P7210112.JPG e seguente: si tratta sicuramente di Anthyllis vulneraria L. ma sulla sottospecie non mi pronuncio, forse, data la quota Anthyllis vulneraria L. subsp. alpestris (Kit. ex Schult.) Asch. & Graebn....
P7210160.JPG e seguente: mi lancerei su Veronica aphylla L. subsp. aphylla
P7210163.JPG e seguente: Saxifraga exarata Vill. subsp. moschata (Wulfen) Cavill.
P7210207.JPG e seguente: direi Pedicularis verticillata L.
P7210211.JPG e seguente: Achillea barrelieri (Ten.) Sch. Bip. subsp. oxyloba (DC.) F. Conti & Soldano
Gioco un po' in casa e le avevo viste pochi giorni pima di te!!!
Comunque aspetta anche altre conferme.
E' proprio bello il Latemar, vero?
I campanili e la Torre di Pisa sono proprio uniche...
Grazie
Daniela
P7210085.JPG e seguente: Hornungia alpina (L.) O. Appel subsp. alpina
P7210112.JPG e seguente: si tratta sicuramente di Anthyllis vulneraria L. ma sulla sottospecie non mi pronuncio, forse, data la quota Anthyllis vulneraria L. subsp. alpestris (Kit. ex Schult.) Asch. & Graebn....
P7210160.JPG e seguente: mi lancerei su Veronica aphylla L. subsp. aphylla
P7210163.JPG e seguente: Saxifraga exarata Vill. subsp. moschata (Wulfen) Cavill.
P7210207.JPG e seguente: direi Pedicularis verticillata L.
P7210211.JPG e seguente: Achillea barrelieri (Ten.) Sch. Bip. subsp. oxyloba (DC.) F. Conti & Soldano
Gioco un po' in casa e le avevo viste pochi giorni pima di te!!!
Comunque aspetta anche altre conferme.
E' proprio bello il Latemar, vero?
I campanili e la Torre di Pisa sono proprio uniche...
Grazie
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Io amo la montagna, è bella sempre! E il Latemar è davvero stupendo. Inoltre, essendo per me il "primo incontro" con questo gruppo montuoso, mi ha entusiasmato più che mai!Daniela Longo ha scritto:Gioco un po' in casa e le avevo viste pochi giorni pima di te!!!
Comunque aspetta anche altre conferme.
E' proprio bello il Latemar, vero?
I campanili e la Torre di Pisa sono proprio uniche...
Ti ringrazio per le preziose indicazioni sulle specie; ci contavo. Per me, profano, sarebbe davvero dura arrivare a un'identificazione corretta. Perlopiù, l'osservazione sul campo era limitata al tempo dello scatto fotografico perché, ovviamente, dovevo dare una certa attenzione al percorso, in particolare nel tratto della Ferrata.
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Myosotis alpestris
Aggiungo altre foto.
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Myosotis alpestris F.W. Schmidt
Silene acaulis (L.) Jacq.
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Myosotis alpestris F.W. Schmidt
Silene acaulis (L.) Jacq.
- Allegati
-
- {F 2503}
- Myosotis alpestris F.W. Schmidt 217.JPG (183.23 KiB) Visto 6758 volte
-
- Silene acaulis (L.) Jacq. 228.JPG (176.43 KiB) Visto 6758 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Pedicularis rosea
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Pedicularis rosea Wulfen subsp. rosea
Foto di Vincenzo Volonterio
Pedicularis rosea Wulfen subsp. rosea
- Allegati
-
- {F 118}
- Pedicularis rosea Wulfen subsp. rosea 230.JPG (176.21 KiB) Visto 6758 volte
-
- {F 118}
- Pedicularis rosea Wulfen subsp. rosea 231.JPG (188.75 KiB) Visto 6758 volte
-
- Messaggi: 2389
- Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
- Nome: Vincenzo
- Cognome: Volonterio
- Residenza(Prov): Sorisole (BG)
Re: L'anfiteatro del Latemar
Latemar (TN), 2600m, lug 2010
Foto di Vincenzo Volonterio
Pedicularis rosea Wulfen subsp. rosea
Foto di Vincenzo Volonterio
Pedicularis rosea Wulfen subsp. rosea
- Allegati
-
- Pedicularis rosea Wulfen subsp. rosea 232.JPG (171.78 KiB) Visto 6758 volte
-
- P7210236.JPG (192.12 KiB) Visto 6758 volte
- marmi
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
- Nome: Marinella
- Cognome: Miglio
- Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)
Re: L'anfiteatro del Latemar

Grazie, Bruma per questo bellissimo itinerario!
