Gard. Dict., ed. 8. n. 10 (1768)
Basionimo: Statice cordata L.
Altri sinonimi: Statice pubescens DC.
Plumbaginaceae
Limonio ligure, Limonio cordato, Deutsch: Ligurischer Strandflieder
English: Ligurian sea, lavender
Français: Statice à feuilles cordées
Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta perenne, alta 15-30 cm, pubescente, con fusti legnosi brevi, terminanti in una rosetta densa di foglie, da cui partono le ramificazioni, chiamate nel loro insieme pannocchia, corimbosa, con rami divergenti ad angolo acuto, formata nella metà inferiore da rami in maggioranza sterili; i fiori sono presenti soprattutto nei rami superiori.
Foglie tutte basali in rosetta densa, lineari-spatolate lunghe fino a 3 cm, tondeggianti ma cordate all' apice, assottigliate gradatamente in basso quasi in un picciolo, un po' convesse e con un solco longitudinale di sopra un nervo longitudinale di sotto, con i margini rovesciati in giù, di colore verde cinerino e un po' rugose per escrezione di calcare.
Fiori in spighe rudimentali lunghe 1 cm al massimo, con circa 7 spighette circondate da tre brattee pubescenti, una inferiore piccolissima, ovata, quella interna più lunga (3,5 mm), ottusa, membranacea, scura sul dorso; calice di 4,5 mm, exerto su un terzo con lembo inferiore al tubo; petali cinque, di colore roseo-violetto, poco piu lunghi del calice, glabri; stami e stili 5, glabri, bianchi.
Tipo corologico: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.
Distribuzione: A Capo di Noli, presso la frontiera con la Francia e sul promontorio di Portofino.
Questa specie, dall'areale limitatissimo e decisamente rara, non prevede nessun livello di protezione a livello europeo, nazionale o regionale. Viene considerata dall' ”Atlante delle specie a rischio di estinzione” con classifica LR, ossia low risk.
Habitat: Strettamente limitata alle rupi marittime calcaree dal livello del mare fino a 100 metri, spesso nelle zone sottoposte al moto ondoso.
Sistematica e possibili confusioni: Al genere Limonium appartengono numerose specie della flora italiana. Molte di esse, come Limonium cordatum (L.) Mill. sono ad areale limitatissimo e spesso a rischio di estinzione.
Non sempre è facile riconoscere le specie di tale genere, caratterizzato anche dalla presenza di numerose agamospecie.
Limonium cordatum (L.) Mill. potrebbe essere confuso con Limonium cumanum (Ten.) Kuntze e con Limonium cancellatum (Bertol.) Kuntze. Le tre specie non condividono però l'areale di distribuzione.
Limonium cumanum (Ten.) Kuntze ha spiga piramidale e dissitiflora (non densa).
Limonium cancellatum (Bertol.) Kuntze ha rami divergenti ad angolo ottuso.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il genere Limonium deriva il proprio nome dal greco “leimon”, prato. Il nome specifico fa riferimento alla forma cordata delle foglie.
Note e Curiosità: L'habitat della specie si estende anche in Francia nel Nizzardo fino all'Esterel.
Principali Fonti
Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole
Nicolini, Moreschi - Fiori di Liguria - SIAG Genova
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora - Palombi Editori
Scoppola, Spampinato - Atlante delle specie a rischio di estinzione - con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, SBI et al.
Scheda realizzata da Daniela Longo