Muscari comosum (L.) Mill.
Asparagaceae
Incolti della Murgia (BA), 200 m, mag 2010
Foto di Vito Buono
Muscari comosum (L.) Mill.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8989
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Muscari comosum (L.) Mill.
- Allegati
-
- 002-337.jpg (189.61 KiB) Visto 1534 volte
-
- {F 1478}
- 002-338.jpg (104.53 KiB) Visto 1534 volte
Ultima modifica di vito50 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
- luirig
- Messaggi: 5164
- Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
- Nome: Luigi
- Cognome: Rignanese
- Residenza(Prov): Manfredonia (FG)
Re: Muscari comosum (L.) Mill.
Qui in Puglia è sicuramente molto ricercato.
Altrove c'è chi lo apprezza, ma c'è anche qualcuno che non gradisce molto quel sapore amaro.
Noi lo conserviamo sott'olio, ma lo utilizziamo anche nelle frittate, e in tal modo perde un pò del sapore amaro.
Estrarre i bulbi dal terreno non è un'impresa tanto facile.
Luigi
Altrove c'è chi lo apprezza, ma c'è anche qualcuno che non gradisce molto quel sapore amaro.
Noi lo conserviamo sott'olio, ma lo utilizziamo anche nelle frittate, e in tal modo perde un pò del sapore amaro.
Estrarre i bulbi dal terreno non è un'impresa tanto facile.

Luigi
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8989
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Muscari comosum (L.) Mill.
Luigi ha pienamente ragione: quelli venduti nei mercati o nei negozi sono tutti coltivati.
Per la maggior parte vengono dai paesi mediterranei del nord Africa (Marocco, Tunisia ecc.) dove hanno imparato a coltivarli e a produrli in grandissime quantità.
Quelli selvatici, seppure ancora, discretamente diffusi negli incolti dell'entroterra della Puglia centro-meridionale e nel materano, sono però assai sparpagliati sul territorio e metterne assieme un po' è un'impresa poco conveniente dal punto di vista economico di chi vuol trarre profitto. Alla ricerca di quelli selvatici si dedicano ormai pochissime persone più per diletto che per altro. Ad ogni buon conto va detto che quelli selvatici sono decisamente più buoni di quelli coltivati, ma le nuove generazioni, che si sono abituati a quelli coltivati non sanno cogliere la differenza.
Ciao, Vito
Per la maggior parte vengono dai paesi mediterranei del nord Africa (Marocco, Tunisia ecc.) dove hanno imparato a coltivarli e a produrli in grandissime quantità.
Quelli selvatici, seppure ancora, discretamente diffusi negli incolti dell'entroterra della Puglia centro-meridionale e nel materano, sono però assai sparpagliati sul territorio e metterne assieme un po' è un'impresa poco conveniente dal punto di vista economico di chi vuol trarre profitto. Alla ricerca di quelli selvatici si dedicano ormai pochissime persone più per diletto che per altro. Ad ogni buon conto va detto che quelli selvatici sono decisamente più buoni di quelli coltivati, ma le nuove generazioni, che si sono abituati a quelli coltivati non sanno cogliere la differenza.
Ciao, Vito
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
- Nome: Simonetta
- Cognome: Peccenini
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Muscari comosum (L.) Mill.
Io credevo che i bulbi venissero raccolti facilmente quando si aravano i coltivi e quindi emergevano qua e là nel campo. E' vero o è una storia?
Grazie, ciao
Simonetta
Grazie, ciao
Simonetta
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8989
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Muscari comosum (L.) Mill.
Cara Simonetta,simonetta peccenini ha scritto:Io credevo che i bulbi venissero raccolti facilmente quando si aravano i coltivi e quindi emergevano qua e là nel campo. E' vero o è una storia?
Grazie, ciao
Simonetta

