Glechoma sardoa (Bég.) Bég.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- giemme53
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Glechoma sardoa (Bég.) Bég.
Glechoma sardoa (Bég.) Bég.
Lamiaceae: Ellera terrestre di Sardegna
Monti del Gennargentu (NU), 1300 m, mag 2009
Foto di Giuliano Mereu
Lamiaceae: Ellera terrestre di Sardegna
Monti del Gennargentu (NU), 1300 m, mag 2009
Foto di Giuliano Mereu
- Allegati
-
- {F 4623}
- Glechoma sardoa 02.jpg (192.2 KiB) Visto 1537 volte
Saluti
Giuliano
Giuliano
- giemme53
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Glechoma sardoa (Bég.) Bég.
Glechoma sardoa (Bég.) Bég.
Lamiaceae
Monti del Gennargentu (NU), 1600 m, mag 2010
Foto di Giuliano Mereu
Lamiaceae
Monti del Gennargentu (NU), 1600 m, mag 2010
Foto di Giuliano Mereu
- Allegati
-
- {F 4623}
- Glechoma sardoa 03.jpg (191.33 KiB) Visto 1535 volte
-
- {F 4623}
- Glechoma sardoa 04.jpg (169.36 KiB) Visto 1535 volte
Saluti
Giuliano
Giuliano
- Giuliano Campus
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: 28 nov 2007, 22:13
- Nome: Giuliano
- Cognome: Campus
- Residenza(Prov): Quartu Sant'Elena (CA)
- Località: Quartu Sant'Elena
- Contatta:
Re: Glechoma sardoa (Bég.) Bég.
ciao giemme,
quello che io posso dire è che personalmente ho molte perplessità su questa specie endemica.
Sembrerebbe che sia l'unica Glechoma presente in Sardegna (e quindi facilissima da identificare e determinare!) ma...
se non fosse che...Franca Valsecchi (Istituto dell'Università di Sassari) nei suoi contributi della collana "Piante endemiche della Sardegna" (Nuovo Giorn. Bot. Ital. n.s., 19: 578-579) "dice" espressamente:
...Foglie [...] , pubescenti e con ghiandole lucenti in quella inferiore. [...] e successivamente elenca i caratteri costanti che servono a separarla dalla subsp. hederacea
....forma del calice e dei denti, all'assenza di peli bianchi sui nodi ed alla presenza di ghiandole gialle, lucenti, sul calice, sulle bratteole e sulla pagina inferiore delle foglie.
ho avuto modo di osservare molte piantine ma (forse per incapacità di osservazione?) non sono purtroppo MAI riuscito a vedere queste ghiandole gialle, lucenti, sul calice e sulla pagina inferiore delle foglie!
visto questo risultato, spesso mi convinco che Glechoma hederacea subsp. hederacea sia invece presente in Sardegna!...
ma, naturalmente non mi sento né sono in grado di affermarlo!
Tuttavia, dato che questa entità è molto comune da noi, spero sempre di vedere queste ghiandole giallo-lucenti!
...questo è quello che io penso...
ciao Giuliano
quello che io posso dire è che personalmente ho molte perplessità su questa specie endemica.
Sembrerebbe che sia l'unica Glechoma presente in Sardegna (e quindi facilissima da identificare e determinare!) ma...
se non fosse che...Franca Valsecchi (Istituto dell'Università di Sassari) nei suoi contributi della collana "Piante endemiche della Sardegna" (Nuovo Giorn. Bot. Ital. n.s., 19: 578-579) "dice" espressamente:
...Foglie [...] , pubescenti e con ghiandole lucenti in quella inferiore. [...] e successivamente elenca i caratteri costanti che servono a separarla dalla subsp. hederacea
....forma del calice e dei denti, all'assenza di peli bianchi sui nodi ed alla presenza di ghiandole gialle, lucenti, sul calice, sulle bratteole e sulla pagina inferiore delle foglie.
ho avuto modo di osservare molte piantine ma (forse per incapacità di osservazione?) non sono purtroppo MAI riuscito a vedere queste ghiandole gialle, lucenti, sul calice e sulla pagina inferiore delle foglie!
visto questo risultato, spesso mi convinco che Glechoma hederacea subsp. hederacea sia invece presente in Sardegna!...
ma, naturalmente non mi sento né sono in grado di affermarlo!
Tuttavia, dato che questa entità è molto comune da noi, spero sempre di vedere queste ghiandole giallo-lucenti!
...questo è quello che io penso...
ciao Giuliano
http://www.sardegnaflora.it
___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
___________________________________________________________________________________
Finché l'uomo resterà nell'oscurità dell'illusione, non vedrà mai la luce della verità. (anonimo)
- giemme53
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Glechoma sardoa (Bég.) Bég.
Ti ringrazio per il tuo intervento.
Ovviamente mi sono indirizzato su Glechoma sardoa perché è l'unica Glechoma segnalata in Sardegna. Inoltre, essendo presente in aree piuttosto frequentate da botanici e naturalisti mi sembrerebbe poco probabile che possa essere sfuggita la presenza di un'altra specie.
Certamente questo non è un ragionamento scientifico, ma solo probabilistico.
Mi rendo conto che ci possano essere varie zone d'ombra nella conoscenza della flora isolana.
Cito un esempio personale. Solo recentemente è stato segnalata la presenza dell'Erinus alpinus in una località diversa dal locus classicus del monte Corrasi (NU), eppure è semplicemente presente lungo un sentiero abitualmente frequentato.
Malgrado questi, e altri dubbi, penso di poter considerare questa specie come Glechoma sardoa, in attesa di individuare le ghiandole gialle lucenti che hai indicato (non le ho mai viste né sul campo né nelle 50 foto del mio archivio), o che sia ufficialmente accettata, anche in Sardegna, la presenza della Glechoma hederacea subsp. hederacea.
Grazie per l'attenzione.
Ovviamente mi sono indirizzato su Glechoma sardoa perché è l'unica Glechoma segnalata in Sardegna. Inoltre, essendo presente in aree piuttosto frequentate da botanici e naturalisti mi sembrerebbe poco probabile che possa essere sfuggita la presenza di un'altra specie.
Certamente questo non è un ragionamento scientifico, ma solo probabilistico.
Mi rendo conto che ci possano essere varie zone d'ombra nella conoscenza della flora isolana.
Cito un esempio personale. Solo recentemente è stato segnalata la presenza dell'Erinus alpinus in una località diversa dal locus classicus del monte Corrasi (NU), eppure è semplicemente presente lungo un sentiero abitualmente frequentato.
Malgrado questi, e altri dubbi, penso di poter considerare questa specie come Glechoma sardoa, in attesa di individuare le ghiandole gialle lucenti che hai indicato (non le ho mai viste né sul campo né nelle 50 foto del mio archivio), o che sia ufficialmente accettata, anche in Sardegna, la presenza della Glechoma hederacea subsp. hederacea.
Grazie per l'attenzione.
Saluti
Giuliano
Giuliano
- giemme53
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Glechoma sardoa (Bég.) Bég.
Ed ecco le ghiandole gialle, così come nella citazione di Giuliano Campus ma anche su ARRIGONI P.V., 2013 - Flora dell’isola di Sardegna, 4. Carlo Delfino Editore, Sassari, che nel frattempo è uscito.
Ho potuto rilevare questo dettaglio sia nelle foto allegate sia in quelle relative a una stazione sui Monti del Gennargentu (NU).
(Anche la pagina inferiore della foglia nella foto n° 1 sembra abbia le ghiandole gialle).
Considerato che, in fondo, è abbastanza semplice rilevare la presenza delle ghiandole gialle, in futuro starò attento ad individuare una possibile Glechoma hederacea subsp. hederacea, come ipotizzato da Giuliano Campus.
Grazie per l'attenzione.
Ho potuto rilevare questo dettaglio sia nelle foto allegate sia in quelle relative a una stazione sui Monti del Gennargentu (NU).
(Anche la pagina inferiore della foglia nella foto n° 1 sembra abbia le ghiandole gialle).
Considerato che, in fondo, è abbastanza semplice rilevare la presenza delle ghiandole gialle, in futuro starò attento ad individuare una possibile Glechoma hederacea subsp. hederacea, come ipotizzato da Giuliano Campus.
Grazie per l'attenzione.
Saluti
Giuliano
Giuliano
- giemme53
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 23 apr 2010, 20:51
- Nome: Giuliano
- Cognome: Mereu
- Residenza(Prov): Nuoro (NU)
Re: Glechoma sardoa (Bég.) Bég.
Sardegna centro-orientale (NU), 1100 m, giu 2014
Foto di Giuliano Mereu
Foto di Giuliano Mereu
- Allegati
-
- Glechoma sardoa 01.jpg (171.34 KiB) Visto 1362 volte
-
- {F 4623}
- Glechoma sardoa 02.jpg (154.48 KiB) Visto 1362 volte
Ultima modifica di giemme53 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 0}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 0}
Saluti
Giuliano
Giuliano