Anthemis cretica L. subsp. alpina (L.) R.Fern.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 2310
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 7029
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Anthemis cretica L. subsp. alpina (L.) R.Fern.

Messaggio da EnzoDS »

Purtroppo ho solo queste due foto. Potrebbe essere Anthemis montana?

Asteraceae: Camomilla montana
M. Puzzillo, Lucoli (AQ), 1950 m, ago 2006
Foto di Enzo De Santis
Allegati
foto di Enzo De Santis - Agosto 2006 {F 1938}
foto di Enzo De Santis - Agosto 2006 {F 1938}
Anthemis sp 06818 016.jpg (78.81 KiB) Visto 686 volte
{F 1938}
{F 1938}
Anthemis sp 06818 020.jpg (127.67 KiB) Visto 500 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16432
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Anthemis cretica subsp. alpina (L.) R. Fern.

Messaggio da F. Fen. »

Tra uno scan e l'altro ho "smanettato" con il Pignatti un paio d'ore ( :wall: ) e mi sono fatto l'idea che si tratti di Anthemis cretica L. subsp. alpina (L.) R. Fern.
Tutto questo senza averla mai vista, pertanto mera "elucubrazione pignattiana".
All'inizio mi aveva genericamente ricordato la ns. Achillea barrelieri ssp. oxyloba, ma i fiori fertili delle attuali 3 ssp. (della sp. nom.) sono bianco-verdastri e non gialli come nelle IMG.
Pertanto concordo con diagnosi inziale e mi sono "permesso" di aggiungere l'entità sottospecifica perchè ritenuta la più consona.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”