Lygeum spartum L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 24089
entheos
Messaggi: 4577
Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
Nome: Franco
Cognome: Caldararo
Residenza(Prov): Fardella (PZ)
Località: Fardella (Potenza)

Lygeum spartum L.

Messaggio da entheos »

Lygeum spartum L.
Poaceae: Sparto steppico
Anglona, Tursi (MT), 200 m, lug 2007
Foto di Franco Caldararo


Specie caratteristica dell'ordine Lygeo-Stipetalia (praterie steppiche perenni termo-xerofile a sparto steppico, legate ai calanchi argillosi dei territori più aridi del Mediterraneo meridionale).
Allegati
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_1.jpg
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_1.jpg (169.1 KiB) Visto 2020 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
entheos
Messaggi: 4577
Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
Nome: Franco
Cognome: Caldararo
Residenza(Prov): Fardella (PZ)
Località: Fardella (Potenza)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da entheos »

2
Allegati
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_2.jpg
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_2.jpg (184.1 KiB) Visto 2019 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
entheos
Messaggi: 4577
Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
Nome: Franco
Cognome: Caldararo
Residenza(Prov): Fardella (PZ)
Località: Fardella (Potenza)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da entheos »

3
Allegati
{F 3932}
{F 3932}
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_3.jpg (173.24 KiB) Visto 2019 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
entheos
Messaggi: 4577
Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
Nome: Franco
Cognome: Caldararo
Residenza(Prov): Fardella (PZ)
Località: Fardella (Potenza)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da entheos »

4
Allegati
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_4.jpg
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_4.jpg (190.91 KiB) Visto 2019 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
entheos
Messaggi: 4577
Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
Nome: Franco
Cognome: Caldararo
Residenza(Prov): Fardella (PZ)
Località: Fardella (Potenza)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da entheos »

5
Allegati
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_5.jpg
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_5.jpg (181.96 KiB) Visto 2019 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
entheos
Messaggi: 4577
Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
Nome: Franco
Cognome: Caldararo
Residenza(Prov): Fardella (PZ)
Località: Fardella (Potenza)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da entheos »

6
Allegati
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_6.jpg
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_6.jpg (192.69 KiB) Visto 2019 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
entheos
Messaggi: 4577
Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
Nome: Franco
Cognome: Caldararo
Residenza(Prov): Fardella (PZ)
Località: Fardella (Potenza)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da entheos »

7
Allegati
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_7.jpg
Lygeum_spartum_Anglona_08_07_2007_7.jpg (193.49 KiB) Visto 2019 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
entheos
Messaggi: 4577
Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
Nome: Franco
Cognome: Caldararo
Residenza(Prov): Fardella (PZ)
Località: Fardella (Potenza)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da entheos »

8

In Basilicata lo sparto steppico colonizza tipicamente le superfici calanchive del versante ionico, consolidando, grazie ai suoi lunghi stoloni, i substrati argillosi e rallentandone così l'erosione.
La foto vuole presentare, appunto, l'ambiente calanchivo tipico dello sparto [qui nei pressi del Santuario della Madonna di Anglona (MT)].
Allegati
Anglona_08_07_2007_8.jpg
Anglona_08_07_2007_8.jpg (197.11 KiB) Visto 2018 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
Severino
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 dic 2008, 19:50
Nome: Severino
Cognome: Costalonga
Residenza(Prov): Sacile (PN)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da Severino »

In Sicilia può formare dei popolamenti talmente fitti da sostenere anche qualche stanco viandante....

Marsala (TP), Isola Lunga dello Stagnone, apr 2010
Foto di Severino
Allegati
Lygeum spartum.jpg
Lygeum spartum.jpg (123.12 KiB) Visto 2004 volte
Ultima modifica di Severino il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 98 - 0}
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14270
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da Franco Giordana »

Il "grande" Severino! E' un piacere rivederlo, sia pure in fotografia.
Franco
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da marmi »

Complimenti per le bellissime foto ad entheos :applauso:
un saluto al "grande" Severino!
:bye: marmi
entheos
Messaggi: 4577
Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
Nome: Franco
Cognome: Caldararo
Residenza(Prov): Fardella (PZ)
Località: Fardella (Potenza)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da entheos »

marmi ha scritto:Complimenti per le bellissime foto ad entheos :applauso:
un saluto al "grande" Severino!
:bye: marmi
Marinella, si è sentita molto la tua mancanza ...
Emozionante vedere la Foto di Severino!
Grazie a tutti!
:bye:
Franco
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2613
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Lygeum spartum L.

Messaggio da dazos »

Mi unisco al coro...

...bellissime foto :applauso: :applauso:

Lucio

:bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”