Brassica villosa Biv.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 24579
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5355
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Brassica villosa Biv.

Messaggio da Fraginesi »

Brassica villosa Biv.
Brassicaceae: Cavolo villoso, Cavulu sarvaggiu
Riserva dello Zingaro (TP), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Appena sopra il sentiero medio-alto della Riserva ho visto e raggiunto questa brassica.
A prima vista sembrava la copia della B. rupestris subsp. rupestris fotografata a Monte Pellegrino e Baia del Corallo: stesso habitus e stesso ricco impianto fiorale. Ma appena toccate le foglie la differenza risultava evidente. Mentre quelle della B. rupestris sono glabre e relativamente morbide, queste sono più compatte e setolose: peli corti e mediamente fitti su entrambi i lembi (inferiore e superiore). Purtroppo le silique erano appena formate e quindi non è possibile apprezzarne forma e lunghezza alla maturazione .

Per quanto riguarda l'identificazione, i due testi che ho sulla Flora dello Zingaro indicano due tipi di brassicaceae (ma questo non significa che non esistano altri tipi):
a) Brassica villosa subsp. bivonae
b) Brassica villosa subsp. drepanensis

Dalle dimensioni della pianta (con gli steli fioriferi alta quasi 2 metri) escluderei Brassica villosa subsp. drepanensis in quanto le sue dimensioni sono tra i 0,3 ed i 0,6 metri. Rimane B. villosa subsp. bivonae.

Ho guardato anche il seguente articolo link indicatomi da Gianluca.

Sarei per Brassica villosa subsp. bivonae ... :?

Beppe :bye:
Allegati
{F 4591}
{F 4591}
Fiori 2.JPG (91.07 KiB) Visto 2246 volte
{F 4591}
{F 4591}
Apparato fogliare.JPG (172.1 KiB) Visto 2246 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 01 apr 2011, 21:48, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 98 - 0}
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5355
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Brassica villosa Biv.

Messaggio da Fraginesi »

Brassica villosa Biv.
Brassicaceae: Cavolo villoso, Cavulu sarvaggiu
Riserva dello Zingaro (TP), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio


Foglie basali e cauline
Allegati
Foglia basale.JPG
Foglia basale.JPG (107.14 KiB) Visto 2244 volte
{F 4591}
{F 4591}
Foglie cauline.jpg (144.81 KiB) Visto 2244 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5355
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Brassica villosa Biv.

Messaggio da Fraginesi »

Brassica villosa Biv.
Brassicaceae: Cavolo villoso, Cavulu sarvaggiu
Riserva dello Zingaro (TP), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio


Misura fiori e siliqua non matura
Allegati
Misura fiori.JPG
Misura fiori.JPG (77.96 KiB) Visto 2244 volte
Misura siliqua non matura.JPG
Misura siliqua non matura.JPG (118.68 KiB) Visto 2244 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5355
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Brassica villosa Biv.

Messaggio da Fraginesi »

Brassica villosa Biv.
Brassicaceae: Cavolo villoso, Cavulu sarvaggiu
Riserva dello Zingaro (TP), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio


Foglia intermedia e gemme
Allegati
Foglia mediana 1.JPG
Foglia mediana 1.JPG (98.89 KiB) Visto 2244 volte
Gemme.JPG
Gemme.JPG (91.59 KiB) Visto 2244 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5355
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Brassica villosa Biv.

Messaggio da Fraginesi »

Brassica villosa Biv.
Brassicaceae: Cavolo villoso, Cavulu sarvaggiu
Riserva dello Zingaro (TP), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio


Ancora fiori e particolare lamina inferiore di una foglia
Allegati
{F 4591}
{F 4591}
Fiori.JPG (114.86 KiB) Visto 2244 volte
{F 4591}
{F 4591}
Lamina inferiore.JPG (133.1 KiB) Visto 2244 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5355
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Brassica villosa Biv.

Messaggio da Fraginesi »

Brassica villosa Biv.
Brassicaceae: Cavolo villoso, Cavulu sarvaggiu
Riserva dello Zingaro (TP), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio


Tronco + Habitus completo

Domanda da neofita:
nei testi, in questo caso con riferimento alle brassiche, quando si esprime la lunghezza massima che può raggiungere la pianta,
è comprensiva dell'apparato fiorale oppure no?
Mi spiego:
la pianta di cui avete visto le fotografie è alta ca 2 metri, senza apparato fiorale circa 70-80 cm.

grazie
Beppe
Allegati
{F 4591}
{F 4591}
Tronco.JPG (179.91 KiB) Visto 2244 volte
{F 4591}
{F 4591}
Habitus apparato fogliare + lunghi rami fioriferi.JPG (183.29 KiB) Visto 2244 volte
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11162
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Brassica villosa Biv.

Messaggio da gianluca »

Sicuramente Brassica villosa (che manca in forum, grazie Beppe )
per la subsp. non sono sicurissimo. casomai, se possibile, aspettiamo le silique.
cmq per adesso ti meriti un :applauso: enorme.
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5355
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Brassica villosa Biv.

Messaggio da Fraginesi »

gianluca ha scritto:Sicuramente Brassica villosa ... per la subsp. non sono sicurissimo ...
Una nota (può aiutare nell'identificazione della subsp.):

C. Federico nella sua flora dello Zingaro) descrive la Brassica drepanensis, ora Brassica villosa subsp. drepanensis così:

Pianta erbacea perenne a base legnosa, completamente ricoperta di fitta peluria bianca, alta 40-60 cm, foglie lirato-lobate, le superiori lanceolate semiamplessicauli, fiori con petali gialli fino a 15 mm, il frutto è una siliqua di 7x20 mm circa a sezione quadrata ed evidente nervatura centrale, con becco terminale breve.

L'ho esclusa per l'altezza (quella fotografata è alta 2 metri circa, compresi i racemi fioriferi) sempre che l'altezza indicata nei testi è comprensiva dei fiori (immagino di sì).
Per completezza di documentazione riporto quanto è scritto sulla Brassica bivoniana ora Brassica villosa subsp. bivoniana:

Pianta erbacea perenne alta fino ad 1,5 m con fusto legnoso alla base, foglie lirate ampie, vellutate nella pagina inferiore per peluria densa con orecchiette basali e margine crenato. Infiorescenza in racemo molto lungo, petali gialli e silique di 4-5 cm. leggermente compressa dorsalmentee con rostro sottile contenente molti semi e brevi strozzature fra essi.

Beppe :bye:
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8258
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Brassica villosa Biv.

Messaggio da rededivad »

Fraginesi ha scritto: Domanda da neofita:
nei testi, in questo caso con riferimento alle brassiche, quando si esprime la lunghezza massima che può raggiungere la pianta,
è comprensiva dell'apparato fiorale oppure no?
Mi spiego:
la pianta di cui avete visto le fotografie è alta ca 2 metri, senza apparato fiorale circa 70-80 cm.

grazie
Beppe
Nell'altezza è compreso anche l'infiorescenza, ma sono dati da prendere con una certa elasticità, visto tutte le condizioni che possono far deviare, anche in maniera molto ampia, dai valori attesi i singoli individuali.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”