Muscari comosum (L.) Mill.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 25093
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2613
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da dazos »

Muscari comosum (L.) Mill.
Asparagaceae: Muscari chiomato; Lampagione.
Salento delle Serre (LE), 30 m, mar 2011
Foto di Quintino Giovanni Manni
Allegati
Muscari   comosum (L.) Mill. .JPG
Muscari comosum (L.) Mill. .JPG (151.46 KiB) Visto 3450 volte
{F 1478}
{F 1478}
Muscari comosum (L.) Mill. (2).JPG (159.17 KiB) Visto 3450 volte
Ultima modifica di dazos il 20 apr 2011, 23:54, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 47 - 0}
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2613
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da dazos »

Muscari comosum (L.) Mill.
Allegati
Muscari   comosum (L.) Mill.  (3).JPG
Muscari comosum (L.) Mill. (3).JPG (98.72 KiB) Visto 3449 volte
{F 1478}
{F 1478}
Muscari comosum (L.) Mill. (4).JPG (108.53 KiB) Visto 3449 volte
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2613
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da dazos »

Muscari comosum (L.) Mill.
Allegati
Muscari   comosum (L.) Mill.  (5).JPG
Muscari comosum (L.) Mill. (5).JPG (101.9 KiB) Visto 3449 volte
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2613
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da dazos »

Intervengo su questo post per aggiungere qualche curiosità.

Come emerso in altri post, M. comosum è forse il più conosciuto tra i Muscari per il suo largo uso alimentare in alcune regioni italiane: Puglia, Basilicata, Calabria.

Un altro Muscari, pare pregiato più di M. comosus, sfruttato in campo alimentare è M. racemosus.
Da tempi remoti i muscari sono raccolti, conservati e consumati da molte famiglie del Sud Italia; sembra che questa singolare abitudine alimentare sia di origine balcanica.

Alcuni interessanti studi hanno messo in evidenza le qualità ipoglicemizzanti dell'estratto del bulbo M. comosum quale conseguenza dell'inibizione degli enzimi preposti all'idrolisi dei carboidrati, vale a dire gli enzimi responsabili della ''digestione'' degli zuccheri complessi in zuccheri semplici a livello intestinale, che in questo modo non sarebbero più disponiblili all'assorbimento ed al passaggio dall'intestino al sangue.

Si spiega così quel famoso effetto collaterale conseguente all'ingestione di bulbi di Muscari: il meteorismo.

Gli zuccheri complessi non sottoposti ad idrolisi si rendono disponibili ai processi ossidativi della flora batterica intestinale con conseguente accumulo di gas.

Altrettanto interessanti le proprietà antiossidanti dei Muscari.


Queste attività (meteorismo a parte) sono da ritenersi più che interessanti nell'ottica di una rivalorizzazione di questa antica pianta, da annoverarsi tra i più nobili rappresentanti della gastronomia tradizionale mediterranea.

Quintino Giovanni Manni
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Avatar utente
maude
Messaggi: 991
Iscritto il: 17 ago 2010, 20:18
Nome: Maura
Cognome: De Pascali
Residenza(Prov): Iglesias (CI)

Re: Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da maude »

Domanda: il "lampagione" ("pampasciune" a Matino-Le ) che molto spesso oggi si trova nei mercati e nelle fiere alimentari pronto al consumo come specialità regionale, è frutto di coltivazioni "ad hoc"?
O si raccoglie ancora spontaneo nelle "macchie" salentine come tanti anni fa?
La quantità disponibile farebbe propendere per la prima ipotesi.
Grazie per l'eventuale chiarimento e complimenti per le immagini sempre belle.
:bye: :bye: Maura
"Passavamo sulla terra leggeri..." (Sergio Atzeni)
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2613
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da dazos »

maude ha scritto:Domanda: il "lampagione" ("pampasciune" a Matino-Le ) che molto spesso oggi si trova nei mercati e nelle fiere alimentari pronto al consumo come specialità regionale, è frutto di coltivazioni "ad hoc"?
O si raccoglie ancora spontaneo nelle "macchie" salentine come tanti anni fa?
La quantità disponibile farebbe propendere per la prima ipotesi.
Grazie per l'eventuale chiarimento e complimenti per le immagini sempre belle.
:bye: :bye: Maura
Conosci Matino?

Mi fa piacere!!!

Comunque da quanto ne so la maggior parte dei Muscari presenti sul mercato sono di origine nord-africana;
personalmente non ho mai visto coltivazioni di Muscari.
I bulbi non lavorati invece sono in genere raccolti dai campi durante i lavori di dissodamento ovvero dopo ricerca ed individuazione del ''raccolto''.
Sono state comunque avanzate ipotesi di riproduzione e messa in coltura dei bulbi.

:bye: :bye: :bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
giuseppe taneburgo
Messaggi: 512
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:05
Nome: Giuseppe
Cognome: Taneburgo
Residenza(Prov): Sammichele di Bari (BA)

Re: Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da giuseppe taneburgo »

Nel mio paese (Sammichele di Bari) c'è un panificatore che per hobby coltiva lampascioni... Mi ha detto che dalla semina al raccolto c'è bisogno di almeno 7-8 anni per ottenere bulbi di una certa dimensione.
Avatar utente
maude
Messaggi: 991
Iscritto il: 17 ago 2010, 20:18
Nome: Maura
Cognome: De Pascali
Residenza(Prov): Iglesias (CI)

Re: Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da maude »

Matino è il paese d'origine dei miei genitori ed io ci ho vissuto ogni estate dei miei primi vent'anni -tra il mare di Gallipoli e le campagne matinesi- in piena goduria!!! :lol: :D :D
La tua risposta sui lampascioni, insieme a ciò che hanno aggiunto qua e là Pancrazio, Luigi, Giuseppe, Vito, Fraginesi e altri, ha completato il quadro delle informazioni.
Grazie, Maura
"Passavamo sulla terra leggeri..." (Sergio Atzeni)
giuseppe taneburgo
Messaggi: 512
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:05
Nome: Giuseppe
Cognome: Taneburgo
Residenza(Prov): Sammichele di Bari (BA)

Re: Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da giuseppe taneburgo »

Sono riuscito a trovare il podere...
Il colpo d'occhio è meraviglioso!
Allegati
Lampascioni.jpg
Lampascioni.jpg (148.43 KiB) Visto 3306 volte
Lampascione 2.jpg
Lampascione 2.jpg (155.23 KiB) Visto 1979 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”