Pinus halepensis Mill.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8908
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Pinus halepensis Mill.
Pinus halepensis Mill.
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
Primo esemplare
foto 1 e 2...
Vi mostro qui di seguito tre esemplari di Pinus che io ritengo debbano essere Pinus halepensis, ma li posto qui perché non vorrei aver preso un abbaglio.
Il primo esemplare mi ha un po' confuso perché credevo di trovarmi di fronte ad una specie diversa: portamento singolare da arbusto con rami poco sviluppati, contorti e fitti e aghi molto corti. A guardar bene poi vi ho trovato una sola pigna che, seppure piccola, mi ha fatto pensare ad un P. halepensis venuto su in maniera sofferta in un ambiente carsico arido e assai ventoso.
La conferma poi che si trattasse di P. halepensis mi è venuta osservando, qualche metro più in là, un secondo esemplare di identico aspetto ma con un chiaro P.halepensis che si allungava verso l'alto partendo dal tronco dell' "arbusto" di base e aveva i caratteri tipici dell'halepensis con aghi ben sviluppati, fiori e pigne da halepensis.
Una terza conferma vi è venuta da un terzo esemplare trovato a distanza di pochi metri.
E' pinus halepensis vero?
Grazie
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
Primo esemplare
foto 1 e 2...
Vi mostro qui di seguito tre esemplari di Pinus che io ritengo debbano essere Pinus halepensis, ma li posto qui perché non vorrei aver preso un abbaglio.
Il primo esemplare mi ha un po' confuso perché credevo di trovarmi di fronte ad una specie diversa: portamento singolare da arbusto con rami poco sviluppati, contorti e fitti e aghi molto corti. A guardar bene poi vi ho trovato una sola pigna che, seppure piccola, mi ha fatto pensare ad un P. halepensis venuto su in maniera sofferta in un ambiente carsico arido e assai ventoso.
La conferma poi che si trattasse di P. halepensis mi è venuta osservando, qualche metro più in là, un secondo esemplare di identico aspetto ma con un chiaro P.halepensis che si allungava verso l'alto partendo dal tronco dell' "arbusto" di base e aveva i caratteri tipici dell'halepensis con aghi ben sviluppati, fiori e pigne da halepensis.
Una terza conferma vi è venuta da un terzo esemplare trovato a distanza di pochi metri.
E' pinus halepensis vero?
Grazie
- Allegati
-
- p1-Pinus-halepensis2707-(1)r.jpg (181.63 KiB) Visto 952 volte
-
- p2-Pinus-halepensis2707-(2)r.jpg (194.7 KiB) Visto 952 volte
Ultima modifica di vito50 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8908
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Pinus halepensis Mill.
Pinus halepensis Mill.
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...3 e 4...
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...3 e 4...
- Allegati
-
- p3-Pinus-halepensis2707-(3)r.jpg (187.32 KiB) Visto 951 volte
-
- p4-Pinus-halepensis2707-(4)r.jpg (195.75 KiB) Visto 951 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8908
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Pinus halepensis Mill.
Pinus halepensis Mill.
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...5 e 6...
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...5 e 6...
- Allegati
-
- p5-Pinus-halepensis2707-(5)r.jpg (181.12 KiB) Visto 951 volte
-
- {F 827}
- p6-Pinus-halepensis2707-(8)r.jpg (193.56 KiB) Visto 951 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8908
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Pinus halepensis Mill.
Pinus halepensis Mill.
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...7...
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...7...
- Allegati
-
- p7-Pinus-halepensis2707-(9)r.jpg (192.67 KiB) Visto 951 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8908
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Pinus halepensis Mill.
Pinus halepensis Mill.
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...secondo esemplare
foto 8 e 9...
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...secondo esemplare
foto 8 e 9...
- Allegati
-
- p8-Pinus-Halepensis2718r.jpg (183.76 KiB) Visto 951 volte
-
- p9-Pinus-Halepensis2718-(2)r.jpg (198.17 KiB) Visto 951 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8908
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Pinus halepensis Mill.
Pinus halepensis Mill.
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...10 e 11...
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...10 e 11...
- Allegati
-
- p10-Pinus-Halepensis2718-(3)r.jpg (184.33 KiB) Visto 951 volte
-
- p11-Pinus-Halepensis2718-(1)r.jpg (197.94 KiB) Visto 951 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8908
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Pinus halepensis Mill.
Pinus halepensis Mill.
Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...terzo esemplare
foto 12.

Pinaceae
Cassano M. (BA), 450 m, ott 2011
Foto di Vito Buono
...terzo esemplare
foto 12.

- Allegati
-
- p12-Pinus-halepensis2725r.jpg (183.55 KiB) Visto 951 volte
- luirig
- Messaggi: 5132
- Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
- Nome: Luigi
- Cognome: Rignanese
- Residenza(Prov): Manfredonia (FG)
Re: Pinus halepensis Mill.
Solo un piccolo controllo, se possibile.
Verifica se gli aghi sono più o meno rigidi e pungenti (in P. halepensis lo sono in modo poco accentuato).
Verifica se gli aghi sono più o meno rigidi e pungenti (in P. halepensis lo sono in modo poco accentuato).
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8908
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Pinus halepensis Mill.
Ho manipolato un po' rami ed aghi per i primi piani delle pigne e li ho sentiti poco rigidi e poco pungenti. Almeno questo è il ricordo.luirig ha scritto:Solo un piccolo controllo, se possibile.
Verifica se gli aghi sono più o meno rigidi e pungenti (in P. halepensis lo sono in modo poco accentuato).
