Centaurea nigrescens Willd.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 33119
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Garabombo »

Centaurea nigrescens Willd.
Asteraceae: Fiordaliso nerastro
Neviano degli Arduini (PR), 450 m, ott 2011
Foto di Cristiano Magni

loc. Urzano

A integrazione della galleria alcuni dettagli:

- Foglia caulinare mediana inferiore (tipologia minoritaria)
- Foglia caulinare mediana superiore (colorazione autunnale)
Allegati
FOGLIA_MEDIANA_INF.
FOGLIA_MEDIANA_INF.
Centaurea_nigrescens_sstr_301011_450m_fg_mi.jpg (192.85 KiB) Visto 1462 volte
FOGLIA_MEDIANA_SUP.
FOGLIA_MEDIANA_SUP.
Centaurea_nigrescens_sstr_301011_450m_fg_m.jpg (183.94 KiB) Visto 1462 volte
Ultima modifica di Garabombo il 17 nov 2011, 00:31, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 67 - 0}
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Garabombo »

Centaurea nigrescens Willd.
Asteraceae: Fiordaliso nerastro
Neviano degli Arduini (PR), 450 m, ott 2011
Foto di Cristiano Magni

Esempi di tipologia e varietà delle brattee involucrali
Allegati
BRATTEE_INVOLUCRALI {F 130}
BRATTEE_INVOLUCRALI {F 130}
Centaurea_nigrescens_sstr_301011_450m.jpg (185.12 KiB) Visto 1457 volte
BRATTEE_INVOLUCRALI
BRATTEE_INVOLUCRALI
Centaurea_nigrescens_sstr_301011_450m_fl3.jpg (171.25 KiB) Visto 1457 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Garabombo »

Centaurea nigrescens Willd.
Asteraceae: Fiordaliso nerastro
Neviano degli Arduini (PR), 500 m, ott 2011
Foto di Cristiano Magni

Seme (lunghezza 1,8 mm)
Allegati
SEME
SEME
Centaurea_nigrescens_sstr_301011_500m_semi.jpg (150.85 KiB) Visto 1453 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14270
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Franco Giordana »

Sul valore delle subsp. di C.nigrescens esistono forti dubbi, io lascerei perdere limitandomi al rango specifico.
Da qualche parte in Forum si trovano i riferimenti ad una tesi che affronta diffusamente il tema.
Franco
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Garabombo »

Ciao Franco, anch'io dubito sull'effettiva distinzione delle due sottospecie (nominale & pinnatifida; le altre mi paiono abbastanza distinte); ma, come in altri casi dubbi, mi rimetto alla nomenclatura ufficiale ed alle chiavi a disposizione.
Nello specifico è la centaurea diffusissima qui nei dintorni della campagna collinare parmense: ho potuto osservare che gli individui più anziani e coriacei (che sono quelli che fioriscono fino a novembre) sviluppano a volte delle foglie nel mediano inferiore vagamente lirato-pennatifide. Tutti indistintamente invece sono vestiti da una finissima peluria (foglie e caule).

Per la subsp. pinnatifida invece (qui nei paraggi mai trovata, ma solo altrove verso il crinale appenninico) mi pareva dirimente la pennatifidità fogliare e la glabritudine manifesta e costante. Se poi siano solo forme della stessa identica pianta non so, mi attenevo a quanto IPFI attualmente dispone.
Se però si rischia confusione modifichiamo pure il titolo... ;)

Appena torno dall'appennino cercherò l'interessante documento in merito di cui mi dici, ora vado a cercare caprioli con la bimba :bye: .
Cristiano->
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Garabombo »

Eccoci qua, dopo aver letto la gustosissima letteratura indicatami da Franco... che dire, hai proprio ragione!!! Come sempre saggi consigli :applauso: :applauso: :applauso:
Vado subito a togliere la ssp., visto che la situazione è di gran lunga lontana dall'univocità e dalla chiarezza.

Tra l'altro, tornando dalla posta ai caprioli, mi sono messo a mappare il campo del suocero:
su un centinaio di esemplari la "mia" nigrescens presenta:
- foglie lirato-pennatifide solo in 6-7 esemplari (tra l'altro quelli che crescono più esposti al sole e su terreno maggiormente drenato, ma non in tutti);
- pelosità più o meno consistente ma sempre presente (la sensazione ai polpastrelli è quella di toccare una foglia di salvia poco tomentosa)
salvo su 2-3 esemplari (localizzazione c.s.) in cui risultavano anche foglie glabre sulla pagina inferiore);
- appendici delle brattee sempre ben spaziate tra loro.

Viva la classificazione mitteleuropea! :D
:bye:
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”