Narcissus papyraceus Ker Gawl.
Amaryllidaceae: Narciso papiraceo
Giovinazzo (BA), 5 m, feb 2012
Foto di Vito Buono
Narcissus papyraceus Ker Gawl.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8976
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Narcissus papyraceus Ker Gawl.
- Allegati
-
- {F 954}
- Narcissus-papyraceus6241-(1.jpg (195.44 KiB) Visto 1279 volte
Ultima modifica di vito50 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
-
- Messaggi: 4708
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Narcissus papyraceus Ker Gawl.
Bella domanda: per quanto riguarda la flora ligure, sembra esserci accordo tra gli autori "antichi" (es. Parlatore) e i botanici moderni nel ritenere indigena questa specie (tali la considerano ad esempio Francesco Orsino ed Enrico Martini), personalmente l'ho sempre osservata in contesti profondamente urbanizzati, in genere in prossimità di case, va inoltre diffondendosi lungo le scarpate autostradali, anche perché le recinzioni la mettono al riparo dai cinghiali. Di certo le stazioni di Narcissus papyraceus Ker Gawl. qui da noi si presentano in modo visibilmente diverso da quelle, assolutamente naturali, di Narcissus tazetta L. subsp. tazetta, Narcissus poeticus L. e Narcissus pseudonarcissus L. Non formano quasi mai popolamenti estesi, le piante si rinvengono quasi sempre in gruppetti circoscritti (che difficilmente occupano una superficie superiore ai 2-3 metri quadrati) oppure in "filari", disposti sulle "fasce" (terrazzamenti su muri a secco), gli esemplari si diffondono molto lentamente quasi solo per via vegetativa (anche se in genere sembrano fertili e con semi ben formati), ciò nonostante non entrano quasi mai a far parte della vegetazione naturale del luogo in cui vivono e sembrano estranee e poco integrate con il resto della vegetazione, anche quando le si osserva in contesti ruderali.
La mia impressione è che da noi N. papyeraceus sia stato introdotto per scopi ornamentali in tempi di certo non recenti e che le popolazioni abbiano tutte un'origine colturale... ma lo ripeto: vi sono pareri opposti e ben più autorevoli di quello del sottoscritto.
Ciao
Umberto
La mia impressione è che da noi N. papyeraceus sia stato introdotto per scopi ornamentali in tempi di certo non recenti e che le popolazioni abbiano tutte un'origine colturale... ma lo ripeto: vi sono pareri opposti e ben più autorevoli di quello del sottoscritto.
Ciao
Umberto
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8976
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Narcissus papyraceus Ker Gawl.
Grazie Umberto.
Anche da noi spesso questa specie si osserva prevalentemente in contesti urbanizzati e anche qui si presenta in gruppetti circoscritti che occupano pochissimo spazio. Mi è capitato però di trovarla (sempre in gruppetti limitati) anche molto lontano dall'abitato in limitate aree incolte o ai piedi di muretti a secco, laddove cioè il terreno non viene mai arato.
Vito
Anche da noi spesso questa specie si osserva prevalentemente in contesti urbanizzati e anche qui si presenta in gruppetti circoscritti che occupano pochissimo spazio. Mi è capitato però di trovarla (sempre in gruppetti limitati) anche molto lontano dall'abitato in limitate aree incolte o ai piedi di muretti a secco, laddove cioè il terreno non viene mai arato.
