foto del 15 mag 2012 di Brnardo Inghilleri
Località : Dintorni del mio paese Partinico (PA)
quota 200 ca
Su uno strato di biocalcarenite.
Per me è un Helianthemum, ma quale specie?
Grazie
Cistaceae: Eliantemo a spiga
Partinico (PA), 200 m, mag 2012
Foto di Bernardo Inghilleri
Helianthemum lippii (L.) Dum.Cours.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Helianthemum lippii (L.) Dum.Cours.
- Allegati
-
- {F 5206}
- mad 022.jpg (78.77 KiB) Visto 1962 volte
-
- {F 5206}
- mad 023.jpg (43.95 KiB) Visto 1962 volte
Ultima modifica di anemone il 16 mag 2012, 23:12, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
-
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Re: Helianthemum lippii (L.) Dum. Cours.
Aggiungo qualche altra foto e ripropongo il post.
Ciao e Grazie
Ciao e Grazie
- Allegati
-
- {F 5206}
- heli 1.jpg (71.69 KiB) Visto 1918 volte
-
- {F 5206}
- heli 4.jpg (90.43 KiB) Visto 1918 volte
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
- giorgiof
- Messaggi: 14722
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Helianthemum lippii (L.) Dum. Cours.
Potresti provare a cercare su Helianthemum sessiliflorum.
Giorgio
Giorgio
-
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Re: Helianthemum lippii (L.) Dum. Cours.
Inserisco qualche altra foto per avere più elementi..
- Allegati
-
- {F 5206}
- heli 5.jpg (55.52 KiB) Visto 1860 volte
-
- {F 5206}
- heli 6.jpg (68.48 KiB) Visto 1860 volte
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
- giorgiof
- Messaggi: 14722
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Helianthemum lippii (L.) Dum. Cours.
Per me è molto probabile che sia Helianthemum sessiliflorum,non mi risulta che ci siano altri Helianthemum o Fumana in
cime spiciflore a fiori sessili.
Giorgio
cime spiciflore a fiori sessili.
Giorgio