Viaggio in Sicilia {ID 0 0}

Reportages floristici dall'Italia e dall'Estero: immagini dei fiori e dell'ambiente circostante
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Dal 20 aprile al 6 maggio mi sono concessa una lunga pausa di riflessione ... in Sicila :) .
Avevo però promesso un rendiconto... ;)

Sono stata per un po' in dubbio su come raccontarvi le due magnifiche settimane trascorse in Sicilia, i suoi colori, i suoi fiori, i suoi paesaggi che in primavera sono semplicemente esaltanti.
E poi come scegliere tra 500 Foto di paesaggi già duramente selezionate da Giorgio e 350 specie diverse fotografate?
Ha proprio senso che io vi faccia ripercorrere con me tutto il percorso?

Alla fine ho deciso di scegliere le foto in base a criteri diversi da quelli della documentazione del viaggio: paesaggi che siano colori ed emozioni e fiori che siano storie e paesaggi.

Vediamo se il gioco mi riesce.

Come premessa una cartina, con i luoghi del racconto.
Un puntino rosso aiuta a trovare i luoghi che non necessariamente verranno presentati secondo la cronologia del viaggio.
Ogni fiore ed ogni luogo avranno il loro nome, ma, per alleggerire il testo, non ci sarà la didascalia standard ad accompagnare le Foto di fiori.
Allegati
cartina.jpg
cartina.jpg (181.15 KiB) Visto 8774 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 07 giu 2012, 15:34, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: 19
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

La Sicilia è il vero centro del Mediterraneo. Lo hanno capito gli arabi ed i greci prima di loro che in Sicilia hanno fondato città e depositato la loro cultura. La Sicilia ci accoglie con i suoi colori che in primavera sembrano nuovi e rinati ogni giorno e le sue forme così uniche ed insieme così universali lungo le coste del Mediterraneo.

Trapani: cupole e rosoni ci parlano di una cultura "altra".
Allegati
01a DSC_1026.jpg
01a DSC_1026.jpg (192.85 KiB) Visto 8838 volte
01b DSC_1047.jpg
01b DSC_1047.jpg (197.27 KiB) Visto 8838 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

A Trapani anche gli alberi in città, nei parchi e lungo i viali, parlano di una vegetazione "altra" che qui però trova un clima favorevole per dare il meglio di sè.

Il Ficus magnolioide (Ficus macrophylla Roxb. & Buch.-Ham. ex Sm. subsp. columnaris (C.Moore) P.S.Green) con i suoi fasci di radici che scendono a terra sembra un enorme organo mentre il Ficus microcarpa L.f. ricopre con i suoi lunghi rami intere piazze.
Allegati
02a DSC_1010.jpg
02a DSC_1010.jpg (196.89 KiB) Visto 8838 volte
02b DSC_1014.jpg
02b DSC_1014.jpg (198.82 KiB) Visto 8838 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Sembra che migliaia di farfalle rosse si siano posate sui rami dell'Albero di corallo (Erythryina lisystemon) lungo i viali del lungomare.
Allegati
02c Erythrina crista-galli0988 trapani aprile 2012.JPG
02c Erythrina crista-galli0988 trapani aprile 2012.JPG (197.63 KiB) Visto 8838 volte
02d Erythrina crista-galli0991 trapani aprile 2012.JPG
02d Erythrina crista-galli0991 trapani aprile 2012.JPG (194.63 KiB) Visto 8838 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

E che dire delle cave di tufo di Favignana?

Sembrano imponenti rovine o immensi giocattoli abbandonati, ma sono anche case e giardini.
La luce delle diverse ore del giorno ne mette in evidenza sfumature di colore e forme.


Chi ha costruito orti e giardini con muri merlati e scale che portano al nulla?
Allegati
03a DSC_1153.jpg
03a DSC_1153.jpg (197.22 KiB) Visto 8838 volte
03b DSC_1158.jpg
03b DSC_1158.jpg (196.94 KiB) Visto 8838 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Quale bambino ha abbandonato le sue barchette di pietra e le sue enormi formine di tufo sul bagnasciuga?
Allegati
03c DSC_1314.jpg
03c DSC_1314.jpg (197.24 KiB) Visto 8838 volte
03d DSC_1356.jpg
03d DSC_1356.jpg (198.13 KiB) Visto 8838 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Quale gigante ci ha lasciato le sue torri immani e le sue scale verso il fondo delle cavità scavate nella pietra chiara?
Allegati
03e DSC_1329.jpg
03e DSC_1329.jpg (197.91 KiB) Visto 8838 volte
03f DSC_1332.jpg
03f DSC_1332.jpg (196.53 KiB) Visto 8838 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Contro quali nemici sono state predisposte fortezze e baluardi a difesa dell'isola?
Allegati
03g DSC_1305.jpg
03g DSC_1305.jpg (195.07 KiB) Visto 8838 volte
03h DSC_1345.jpg
03h DSC_1345.jpg (196.4 KiB) Visto 8838 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Chi ha eretto queste mura ciclopiche e questi approdi giganteschi che segnano la costa?
Allegati
03i DSC_1205.jpg
03i DSC_1205.jpg (196.75 KiB) Visto 8837 volte
03j DSC_1204.jpg
03j DSC_1204.jpg (194.75 KiB) Visto 8837 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 3048} {ID 8076}

Messaggio da Daniela Longo »

Anche la natura altera e modifica il paesaggio e lo trasforma in un'illusione.

A Favignana sulle pendici del Monte Santa Caterina vi sono colline di Euforbia arborea (Euphorbia dendroides L.) e sulle scogliere boschi interi di Erba-Croce comune (Valantia muralis L.).

Favignana (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
04a Euphorbia dendroides1749 favignana aprile 2012.JPG
04a Euphorbia dendroides1749 favignana aprile 2012.JPG (198.96 KiB) Visto 8837 volte
04b Valantia muralis1222 favignana aprile 2012.JPG
04b Valantia muralis1222 favignana aprile 2012.JPG (197.73 KiB) Visto 8837 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 1014}

Messaggio da Daniela Longo »

Ancora a Favignana l'Asterisco marittimo (Pallenis maritima (L.) Greuter) e l'Elicriso (Helichrysum sp.) ridisegnano il profilo della costa.
Allegati
{F 3110}
{F 3110}
04c Pallenis maritima1427 favignana aprile 2012.JPG (199.17 KiB) Visto 8835 volte
04d Helichrysum1249 favignana aprile 2012.JPG
04d Helichrysum1249 favignana aprile 2012.JPG (198.15 KiB) Visto 8835 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden subsp. bicolor (Willd.) B.Nord. & Greuter

Messaggio da Daniela Longo »

Sulla scogliera del Monte Santa Caterina i bottoni violetti della Vedovina delle scogliere (Lomelosia cretica (L.) Greuter & Burdet) punteggiano i cuscini di foglie verde lucido appoggiati alle rocce mentre i capolini vecchi e nuovi della Cineraria bicolore (Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden subsp. bicolor (Willd.) B. Nord. & Greuter) disegnano un merletto leggero sulle onde del mare.

Lomelosia cretica (L.) Greuter & Burdet
Allegati
04e Lomelosia cretica1378 favignana aprile 2012.JPG
04e Lomelosia cretica1378 favignana aprile 2012.JPG (199.18 KiB) Visto 8835 volte
04f Jacobaea maritima bicolor1563 favignana aprile 2012.JPG
04f Jacobaea maritima bicolor1563 favignana aprile 2012.JPG (198.19 KiB) Visto 8835 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 3337}

Messaggio da Daniela Longo »

Sempre a Favignana una minuscola Scarlina (Galactites tomentosus Moench) impreziosisce il muretto di una cava; sui monti della Riserva dello Zingaro uno splendido mazzo di Gladiolo bizantino (Gladiolus communis L. subsp. byzantinus (Mill.) A.P. Ham.) e di Palma nana (Chamaerops humilis L.) si staglia contro il blu della lontananza.
Allegati
04g Galactites tomentosus1173 favignana aprile 2012.JPG
04g Galactites tomentosus1173 favignana aprile 2012.JPG (197.97 KiB) Visto 8835 volte
04h Gladiolus communis byzantinus2231 Riserva dello Zingaro aprile 2012.JPG
04h Gladiolus communis byzantinus2231 Riserva dello Zingaro aprile 2012.JPG (194.47 KiB) Visto 8835 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 1079}

Messaggio da Daniela Longo »

In una cava sui Monti Sicani l'Atamanta siciliana (Athamanta sicula L.) fa da cortina ad un masso che assume le proporzioni di una montagna mentre nella Riserva dello Zingaro un gruppo di Palme nane (Chamaerops humilis L.) crea un'oasi di ombra e frescura tra le rocce assolate.

Monti Sicani (AG) mag 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
{F 3459}
{F 3459}
04i Athamanta sicula2970 cava_6_04_mag_2012.JPG (198.16 KiB) Visto 8835 volte
04j Chamaerops humilis2038 Riserva dello Zingaro aprile 2012.JPG
04j Chamaerops humilis2038 Riserva dello Zingaro aprile 2012.JPG (199.17 KiB) Visto 8835 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Echium italicum L. subsp. siculum (Lacaita) Greuter & Burdet

Messaggio da Daniela Longo »

Sui Monti Sicani una Viperina maggiore siciliana (Echium italicum L. subsp. siculum (Lacaita) Greuter & Burdet) è un albero di Natale splendidamente adornato di piccole campanelle rosate e cristalli lucenti.
Allegati
04k Echium italicum siculum3170 strada_bianca_9_05_mag_2012.JPG
04k Echium italicum siculum3170 strada_bianca_9_05_mag_2012.JPG (199.38 KiB) Visto 8835 volte
04l Echium italicum siculum3172 strada_bianca_9_05_mag_2012.jpg
04l Echium italicum siculum3172 strada_bianca_9_05_mag_2012.jpg (199.97 KiB) Visto 8835 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

E che dire dei colori siciliani?

Tutta la gamma dei turchesi, degli azzurri e dei blu oltremare circonda Levanzo in lontananza; la sabbia fa da confine a verdi e azzurri pastello alla Foce del Belice.
Allegati
05a DSC_1273.jpg
05a DSC_1273.jpg (198.77 KiB) Visto 8835 volte
05b DSC_2446.jpg
05b DSC_2446.jpg (197.9 KiB) Visto 8835 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 7580}

Messaggio da Daniela Longo »

Lungo il Fiume Freddo il rosso del Guardarubio (Sulla coronaria (L.) Medik.) e il giallo di Brassica o di Senape illuminano i campi di grano ancora verdi mentre strisce di terra ricca e scura si alternano alle coltivazioni.
Allegati
05c DSC_2255.jpg
05c DSC_2255.jpg (198.7 KiB) Visto 8835 volte
05d DSC_2257.jpg
05d DSC_2257.jpg (198.31 KiB) Visto 8835 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Sul crinale tra Fiume Freddo e Fiume Belice campi arati e campi già germogliati fanno da sfondo a grandi pale eoliche; estese coltivazioni di Guardarubio (Sulla coronaria (L.) Medik.) mettono in risalto colline e fertili coltivazioni.
Allegati
05e DSC_2266.jpg
05e DSC_2266.jpg (197.71 KiB) Visto 8835 volte
05f DSC_2272.jpg
05f DSC_2272.jpg (195.49 KiB) Visto 8835 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 4103 0}

Messaggio da Daniela Longo »

Mille sfumature dal rosa al violetto segnalano il diverso stadio di maturazione del sale in ciascuna vasca delle saline di fronte a Mozia; il bianco, rosso ed azzurro di una barca a Marettimo mettono in risalto il verde del Giusquiamo bianco (Hyoscyamus albus L.).

Marettimo (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
05g DSC_1815.jpg
05g DSC_1815.jpg (198.91 KiB) Visto 8834 volte
05h DSC_1581.jpg
05h DSC_1581.jpg (195.21 KiB) Visto 8834 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 7047}

Messaggio da Daniela Longo »

Splendidi gli azzurri di Cala Marinella(!!) nella Riserva dello Zingaro; lungo la strada dopo Corleone presso la Rocca Busambra la Borracina azzurra (Sedum caeruleum L.) ricopre il piazzale di una fabbrica abbandonata con un tappeto rosa.

Corleone (PA) mag 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
05i DSC_2238.jpg
05i DSC_2238.jpg (197.23 KiB) Visto 8834 volte
05j DSC_3337.jpg
05j DSC_3337.jpg (195.52 KiB) Visto 8834 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 7580} {ID 3559}

Messaggio da Daniela Longo »

Azzurri di cielo e lago e verdi di campi e praterie sottolineano le dolci curve del paesaggio presso Prizzi; è ancora il Guardarubio (Sulla coronaria (L.) Medik.) a far risaltare il giallo del Fior d'oro (Glebionis coronaria (L.) Spach) in primo piano lungo il Fiume Freddo.

Prizzi (PA) mag 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
05k DSC_3319.jpg
05k DSC_3319.jpg (194.41 KiB) Visto 8833 volte
05l DSC_2357.jpg
05l DSC_2357.jpg (198.82 KiB) Visto 8833 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 543} {ID 1285}

Messaggio da Daniela Longo »

I colori dei fiori di Aglio roseo (Allium roseum L.) e di Cavolo delle Egadi (Brassica macrocarpa Guss.) vengono esaltati dagli azzurri di mare e cielo a Favignana.

Favignana (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
06a Allium roseum1145 favignana aprile 2012.JPG
06a Allium roseum1145 favignana aprile 2012.JPG (175.39 KiB) Visto 8833 volte
06b Brassica macrocarpa1544 favignana aprile 2012.JPG
06b Brassica macrocarpa1544 favignana aprile 2012.JPG (193.21 KiB) Visto 8833 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 1795}

Messaggio da Daniela Longo »

A Marettimo il Fiorrancio fulgido (Calendula suffruticosa Vahl) ha catturato un po' dei colori caldi di un tramonto; lungo il Fiume Freddo il Cardoncello azzurro (Carthamus caeruleus L.) ha raccolto le tenui sfumature di un'aurora.

Monti Sicani (AG) mag 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
06c Calendula suffruticosa1589 marettimo aprile 2012.JPG
06c Calendula suffruticosa1589 marettimo aprile 2012.JPG (191.55 KiB) Visto 8833 volte
06d Carthamus caeruleus2275 Valle del Belice maggio 2012.JPG
06d Carthamus caeruleus2275 Valle del Belice maggio 2012.JPG (197.02 KiB) Visto 8833 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viaggio in Sicilia {ID 5056}

Messaggio da Daniela Longo »

Il giallo oro dei fiori della Palma nana (Chamaerops humilis L.) nella Riserva dello Zingaro ben si accoppia con il bianco latteo del Latte di Gallina d'Arabia (Melomphis arabica (L.) Raf.) a Favignana.

Favignana (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
06e Chamaerops humilis2115 Riserva dello Zingaro aprile 2012.JPG
06e Chamaerops humilis2115 Riserva dello Zingaro aprile 2012.JPG (197.93 KiB) Visto 8833 volte
06f Melomphis arabica1141 favignana aprile 2012.JPG
06f Melomphis arabica1141 favignana aprile 2012.JPG (190.02 KiB) Visto 8833 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 17060
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Viaggio in Sicilia

Messaggio da Daniela Longo »

Sulle pendici del Monte Cofano tra il verde delle foglie risalta il giallo limone del Boccione (Urospermum dalechampii (L.) F.W. Schmidt) e il rosa tenue della Scorzonera zuccherina (Scorzonera deliciosa Guss. ex DC.); in un campo di avena sui Monti Sicani immortalo il rosa carnicino della Cipollazza (Allium nigrum L.).

Monte Cofano (TP) apr 2012
Foto di Daniela Longo
Allegati
06g Scorzonera deliciosa1959 monte cofano aprile 2012.JPG
06g Scorzonera deliciosa1959 monte cofano aprile 2012.JPG (199.63 KiB) Visto 8832 volte
06h Allium nigrum3294 calanchi_10_06_mag_2012.JPG
06h Allium nigrum3294 calanchi_10_06_mag_2012.JPG (198.65 KiB) Visto 3374 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Itinerari botanici”