Ranunculus traunfellneri Hoppe
Ranunculaceae: Ranuncolo di Traunfeller
M. Canin (UD), 2200 m, ago 2004
Foto di Daniela Longo
Ranunculus traunfellneri Hoppe
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16564
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Ranunculus traunfellneri Hoppe
- Allegati
-
- {F 1963}
- ranunculus traunfellneri6 friuli agosto 2004.jpg (120.5 KiB) Visto 519 volte
-
- ranunculus traunfellneri7 friuli agosto 2004.jpg (145.49 KiB) Visto 435 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 5 - 102 - 0}
Motivazione: {Italia - 5 - 102 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16432
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Ranunculus traunfellneri Hoppe
Bellissime IMG, complimenti.
Allego uno scan di vecchia dia (anche un poco sporca......) scattate sulla Sella Nevea (UD) e prossima al M. Canin nel lontano 1987. La posto perchè si vede l'ambiente di crescita (pascoli alpini e macereti parzialmente inerbiti).
ciao, franco
Sella Nevea (UD), ??? 1987
Foto di Franco Fenaroli
Allego uno scan di vecchia dia (anche un poco sporca......) scattate sulla Sella Nevea (UD) e prossima al M. Canin nel lontano 1987. La posto perchè si vede l'ambiente di crescita (pascoli alpini e macereti parzialmente inerbiti).
ciao, franco
Sella Nevea (UD), ??? 1987
Foto di Franco Fenaroli
- Allegati
-
- Ranunculus traunfellneri Hoppe.
- 0792a-1.jpg (145.95 KiB) Visto 495 volte
Ultima modifica di F. Fen. il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 5 - 102 - 0}
Motivazione: {Italia - 5 - 102 - 0}
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking