credo sia Molinia caerulea (L.) Moench, però ho notato che in IPFI, rispetto al Pignatti, è variato il genere molinia. Se non ho capito male adesso M. caerulea e M. arundinacea siano due sottospecie.
Mi potete aiutare?
Per riconoscere la sottospecie vale sempre la chiave del Pignatti?
Molinia caerulea (L.) Moench
Poaceae: Gramigna liscia
Castelnuovo Bozzente (CO), 390 m, set 2012
Foto di Andrea Mologni
Molinia caerulea (L.) Moench
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- am78
- Messaggi: 2722
- Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
- Nome: Andrea
- Cognome: Mologni
- Residenza(Prov): Como (CO)
Molinia caerulea (L.) Moench
- Allegati
-
- DSCN4517b.jpg (110.6 KiB) Visto 948 volte
-
- {F 2723}
- DSCN4517.JPG (143.03 KiB) Visto 948 volte
Ultima modifica di am78 il 26 set 2012, 09:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 27 - 0}
Motivazione: {Italia - 2 - 27 - 0}
- am78
- Messaggi: 2722
- Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
- Nome: Andrea
- Cognome: Mologni
- Residenza(Prov): Como (CO)
Re: Molinia caerulea (L.) Moench
Molinia caerulea (L.) Moench
Poaceae: Gramigna altissima
Castelnuovo Bozzente (CO), 390 m, set 2012
Foto di Andrea Mologni
Poaceae: Gramigna altissima
Castelnuovo Bozzente (CO), 390 m, set 2012
Foto di Andrea Mologni
- Allegati
-
- DSCN4519.JPG (186.85 KiB) Visto 947 volte
- am78
- Messaggi: 2722
- Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
- Nome: Andrea
- Cognome: Mologni
- Residenza(Prov): Como (CO)
Re: Molinia caerulea (L.) Moench
Molinia caerulea (L.) Moench
Poaceae: Gramigna altissima
Castelnuovo Bozzente (CO), 390 m, set 2012
Foto di Andrea Mologni
Poaceae: Gramigna altissima
Castelnuovo Bozzente (CO), 390 m, set 2012
Foto di Andrea Mologni
- Allegati
-
- DSCN4521.jpg (90.07 KiB) Visto 641 volte
-
- DSCN4522.jpg (84 KiB) Visto 641 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14750
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Molinia caerulea (L.) Moench
Molinia caerulea (L.) Moench,la vedo a Cervia in cespugli molto ricchi e tosti,però mi sembra che la spiga e le glume siano compatibili,
si intravedono anche i peli sulla ligula, il campione che ho, mostra anche una peluria sparsa sul dorso della guaina (parte che nella foto non si vede).
La subsp.arundinacea direi proprio di no (è un gigante).
Giorgio
si intravedono anche i peli sulla ligula, il campione che ho, mostra anche una peluria sparsa sul dorso della guaina (parte che nella foto non si vede).
La subsp.arundinacea direi proprio di no (è un gigante).
Giorgio

- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 17273
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Molinia caerulea (L.) Moench
Anche per me M. caerulea.
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking