Smilax aspera L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 42918
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8951
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Smilax aspera L.

Messaggio da vito50 »

Smilax aspera L.
Smilacaceae: Salsapariglia
Bari (BA), 20 m, ott 2012
Foto di Vito Buono

Stamattina, in un terreno di mia proprietà, abbiamo lavorato per ore con zappe e picconi per liberarci di una S. aspera che ha inglobato 20 m, di muretto a secco, 20 m, di recinzione e un olivo che ha fatto quasi seccare soffocando la sua chioma e levandogli il nutrimento. A nulla sono valse le potature e gli sfalci di questi anni passati: la pianta in men che non si dica, si è si rigenerata sempre più vigorosa. Anche con vanghe e picconi ci siamo resi conto che è una battaglia persa; l'abbiamo fatta venir su con troppo buon cuore ed ora si è insediata così tenacemente che non ci rimane altra soluzione che la forza di un escavatore meccanico, una benna o una ruspa che rimuova il muretto a secco e arrivi alle radici. Un intervento necessario perché da qualche tempo ha cominciato anche ad invadere il marciapiede con pericolo per i passanti.
L'occasione è stata buona per renderci conto da dove trae la sua forza e la sua vitalità questa pianta: un apparato radicale che si sviluppa profondamente e diffusamente nel terreno; come meglio dice Anja nella sua scheda da un "particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi" e lo sviluppa, aggiungo io, laddove è più difficile snidarlo.
Ecco le sue radici e i germogli dei fusti.
:bye: Vito
(p.s.: se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per liberarmi di questo problema avrà un caffè pagato)

foto 1 e 2...
Allegati
s1-Smilax-aspera5203-(2).jpg
s1-Smilax-aspera5203-(2).jpg (192.92 KiB) Visto 1573 volte
{F 831}
{F 831}
s2-Smilax-aspera5203.jpg (193.06 KiB) Visto 1573 volte
Avatar utente
vito50
Moderatore
Messaggi: 8951
Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
Nome: Vito
Cognome: Buono
Residenza(Prov): Bari (BA)

Re: Smilax aspera L.

Messaggio da vito50 »

Smilax aspera L.
Smilacaceae: Salsapariglia
Bari (BA), 20 m, ott 2012
Foto di Vito Buono

...3 e 4. :bye:
Allegati
s3-Smilax-aspera5203-(3).jpg
s3-Smilax-aspera5203-(3).jpg (189.28 KiB) Visto 1572 volte
{F 831}
{F 831}
s4-Smilax-aspera5203-(6).jpg (198.51 KiB) Visto 1572 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”