E' lei?
Cresta terminale arida e ventosa in ambiente collinare.
Forte Diamante (GE), 600 m, mag 2008
Foto di Daniela Longo
Poa bulbosa L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 17065
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Poa bulbosa L.
- Allegati
-
- {F 1549}
- poa-bulbosa22 diamante maggio 2008.jpg (191.46 KiB) Visto 653 volte
-
- {F 1549}
- poa-bulbosa26 diamante maggio 2008.jpg (169.34 KiB) Visto 512 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14270
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Poa bulbosa L.
C'è anche una Poa vivipara con lo stesso comportamento. Poa bulbosa dovrebbe avere un rigonfiamento alla base che giustifica l'epiteto.
F.
F.
-
- Messaggi: 8514
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Poa bulbosa L.
Eggià; bisognerebbe vedere la base...
Ale

Ale
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 17308
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Poa bulbosa L.
Poa alpina fo. vivipara non scende mai (normalmente) sotto i 1500 m.
L'ambiente di crescita e ldepongono nettamente a favore di Poa bulbosa L.
E' vero che tutto è possibile, ma un minimo di logica "vegetale" ci deve pur essere...........
ciao, franco
L'ambiente di crescita e ldepongono nettamente a favore di Poa bulbosa L.
E' vero che tutto è possibile, ma un minimo di logica "vegetale" ci deve pur essere...........
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking