Polygonacea incognita
Trovata in un campo di grano in collina, nella parte alta dove le spighe di grano faticano a crescere e dove c'è un po' più di spazio per le commensali.
Parco della Chiusa, Casalecchio di Reno (BO), Marne calcaree, 100 m, circa - 30 mag 2008
Non so cosa sia; quello che mi ha colpito è la dimensione della corlla, decisamente grande per una Polygonacea.
Chi era con me ha proposto un Fagopyrum (che non ho mai visto)
Qualcuno mi da una mano? Grazie Ale
Casalecchio di Reno (BO), 100 m, 30 mag 2008
Foto di Alessandro Alessandrini
Marne calcaree
Fagopyrum esculentum Moench
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 8513
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Fagopyrum esculentum Moench
- Allegati
-
- {F 1946}
- Polygon_incognita_intera.jpg (42.21 KiB) Visto 1107 volte
-
- Polyg_incognita_infior.jpg (33.6 KiB) Visto 1081 volte
Ultima modifica di AleAle il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 15 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 15 - 0}
- enzo.bona
- Messaggi: 1073
- Iscritto il: 01 feb 2008, 11:54
- Nome: Enzo
- Cognome: Bona
- Residenza(Prov): Capo di Ponte (BS)
- Località: Capo di Ponte (BS)
Re: Fagopyrum esculentum Moench
mi pare Fagopyrum esculentum Moench.
Da mè una volta era coltivato per farne il grano saraceno....
Ciao,
Enzo
Da mè una volta era coltivato per farne il grano saraceno....
Ciao,
Enzo
-
- Messaggi: 8513
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Fagopyrum esculentum Moench
Era in effetti una delle ipotesi che circolava.
Io non l'avevo mai visto e poi è (almeno per ora) di dimensioni minime; forse ciò è dovuto alla povertà del terreno.
Si tratta di una presenza strana, visto che da noi (Emilia) è sempre stato poco coltivato e non risultavano notizie da decenni (direi che le più recenti risalgono al XIX sec)
Ciao e Grazie
Ale
Io non l'avevo mai visto e poi è (almeno per ora) di dimensioni minime; forse ciò è dovuto alla povertà del terreno.
Si tratta di una presenza strana, visto che da noi (Emilia) è sempre stato poco coltivato e non risultavano notizie da decenni (direi che le più recenti risalgono al XIX sec)
Ciao e Grazie
Ale