Sinapis alba L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8975
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Sinapis alba L.
Sinapis alba L.
Brassicaceae: Senape bianca
Bari (BA), 40 m, gen 2013
Foto di Vito Buono
foto 1 e 2...
Brassicaceae: Senape bianca
Bari (BA), 40 m, gen 2013
Foto di Vito Buono
foto 1 e 2...
- Allegati
-
- {F 1645}
- Sinapis-alba730-(1).jpg (197.08 KiB) Visto 884 volte
-
- {F 1645}
- Sinapis-alba730-(2).jpg (191.59 KiB) Visto 884 volte
Ultima modifica di vito50 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 9 - 0}
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8975
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Sinapis alba L.
Sinapis alba L.
Brassicaceae: Senape bianca
Bari (BA), 40 m, gen 2013
Foto di Vito Buono
...3 e 4...
Brassicaceae: Senape bianca
Bari (BA), 40 m, gen 2013
Foto di Vito Buono
...3 e 4...
- Allegati
-
- Sinapis-alba730-(3).jpg (191.77 KiB) Visto 883 volte
-
- Sinapis-alba730-(4).jpg (181.77 KiB) Visto 883 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8975
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Sinapis alba L.
Sinapis alba L.
Brassicaceae: Senape bianca
Bari (BA), 40 m, gen 2013
Foto di Vito Buono
...5 e 6...
Brassicaceae: Senape bianca
Bari (BA), 40 m, gen 2013
Foto di Vito Buono
...5 e 6...
- Allegati
-
- Sinapis-alba730-(5).jpg (191.6 KiB) Visto 883 volte
-
- {F 1645}
- Sinapis-alba730-(6).jpg (185.73 KiB) Visto 883 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8975
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Sinapis alba L.
Sinapis alba L.
Brassicaceae: Senape bianca
Bari (BA), 40 m, gen 2013
Foto di Vito Buono
...e 7.
Brassicaceae: Senape bianca
Bari (BA), 40 m, gen 2013
Foto di Vito Buono
...e 7.

- Allegati
-
- Sinapis-alba730-(7).jpg (193.18 KiB) Visto 882 volte
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3573
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Sinapis alba L.
Questa è la vera senape da cucina, con i fusti e le silique un po' pungenti per via delle setole. E' quella ancora (per fortuna) industrialmente usata in poche ditte (per es. l'inglese Colman's), per il resto delle marche commerciali (per es. la Louis Frères) invece è Brassica juncea (L.) Czern., molto meno buona.
Enrico
Enrico

Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)