Bromopsis erecta (Huds.) Fourr. - conf.EMR

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 49325
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7169
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Bromopsis erecta (Huds.) Fourr. - conf.EMR

Messaggio da Roberta Alberti »

Bromopsis erecta (Huds.) Fourr. subsp. stenophylla (Link) H.Scholz & Valdés
Poaceae: Forasacco a foglie strette
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2013
Foto di Roberta Alberti
Allegati
{F 2106}
{F 2106}
23-05-13 195.JPG (187.69 KiB) Visto 1616 volte
13-05-12 134.JPG
13-05-12 134.JPG (134.3 KiB) Visto 1616 volte
Ultima modifica di Roberta Alberti il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 15 - 0}
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7169
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Bromopsis stenophylla (Link) Lazzeri - conf.EMR

Messaggio da Roberta Alberti »

Bromopsis erecta (Huds.) Fourr. subsp. stenophylla (Link) H.Scholz & Valdés
Poaceae: Forasacco a foglie strette
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2013
Foto di Roberta Alberti
Allegati
13-05-12 156.JPG
13-05-12 156.JPG (108.73 KiB) Visto 1616 volte
{F 2106}
{F 2106}
13-05-12 159.JPG (108.64 KiB) Visto 1616 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7169
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Bromopsis stenophylla (Link) Lazzeri - conf.EMR

Messaggio da Roberta Alberti »

Bromopsis erecta (Huds.) Fourr. subsp. stenophylla (Link) H.Scholz & Valdés
Poaceae: Forasacco a foglie strette
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2013
Foto di Roberta Alberti
Allegati
13-05-12 205.JPG
13-05-12 205.JPG (125.01 KiB) Visto 1615 volte
13-05-12 206.JPG
13-05-12 206.JPG (119.47 KiB) Visto 1615 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3590
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Bromopsis stenophylla (Link) Lazzeri - conf.EMR

Messaggio da Enrico Banfi »

A me sembra, invece, Bromopsis erecta (Huds.) Fourr. subsp. transylvanica (Steud.) H.Scholz & Valdés per vari motivi: spighette allungate con reste sviluppate, apice del lemma presumibilmente (verificare!) bidentato alla base della resta, antere lunghe, dapprima viola poi belle gialle, peduncoli mediamente maggiori delle spighette, altezza della pianta non credo superiore (verificare!) a 40 cm. Puoi fare quelle due verifiche?

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7169
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Bromopsis stenophylla (Link) Lazzeri - conf.EMR

Messaggio da Roberta Alberti »

Bromopsis erecta (Huds.) Fourr. subsp. stenophylla (Link) H.Scholz & Valdés
Poaceae: Forasacco a foglie strette
Zola Predosa (BO), 100 m, mag 2013
Foto di Roberta Alberti
Allegati
24-05-13 019-1.jpg
24-05-13 019-1.jpg (23.06 KiB) Visto 982 volte
24-05-13 020.jpg
24-05-13 020.jpg (49.48 KiB) Visto 982 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3590
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Bromopsis stenophylla (Link) Lazzeri - conf.EMR

Messaggio da Enrico Banfi »

Si, la mia risposta si riferiva solo al primo blocco di foto, dove Roberta non aveva ancora postato Brachypodium (che anche per me è molto verosimilmente rupestre) ed è effettivamente possibile che la prima sia da riferire a Schedonorus arundinaceus, però per le 7 foto successive ribadirei l'idea di Bromopsis erecta transylvanica. Purtroppo Roberta, come dice Franco, essendo senz'altro mescolato materiale di diversa attribuzione, non so a quali di queste piante si riferiscano di fatto le tue misure. In questi casi non c'è che disporre di campioni (pazienza se le specie sono mescolate) da osservare direttamente e determinare con i "sacri crismi". Ti sarebbe complicato spedirmene qualcuno all'indirizzo del museo: Enrico Banfi c/o Gabriele Galasso, Museo Civico di Storia Naturale - Sezione di Botanica, corso Venezia 55, 20121 Milano? Così tagliamo ....... le teste ai tori!

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3590
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Bromopsis stenophylla (Link) Lazzeri - conf.EMR

Messaggio da Enrico Banfi »

Cara Roberta, i campioni sono arrivati al museo e finalmente li ho potuti guardare. Di cosa si tratta? Udite udite!:

Bromopsis erecta (Huds.) Fourr. subsp. stenophylla (Link) H.Scholz & Valdés

Adesso tornano i conti anche con l'altezza della pianta, che tu dicevi essere superiore a 40 cm. Il carattere che la distingue dalla transylvanica è la parte laminare del lemma, lunga più di 10 mm e nel fiore prossimale nettamente superante la gluma superiore. E' un'entità nel complesso poco osservata e considerata rara (Pignatti, 1982), ma in realtà è certamente più diffusa, essendo stata confusa con le subsp. erecta e transylvanica.

Enrico :applauso: :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
AleAle
Messaggi: 8514
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Bromopsis stenophylla (Link) Lazzeri - conf.EMR

Messaggio da AleAle »

Applausi a Enrico
:applauso:
Io lo metto come presente in EMR, ma in realtà i dati sono tutti assai vecchi e anche dubbi.
Adesso la consideriamo CONFERMATA per la regione!
;-)
Ale
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 7169
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Bromopsis stenophylla (Link) Lazzeri - conf.EMR

Messaggio da Roberta Alberti »

Ciao a tutti,
sono tornata solo ora dall' Isola d'Elba e leggo con molto molto piacere le vostre risposte.
Senza rendermerne pienamente conto, la mia curiosità ha contribuito al vostro grande e importante lavoro di ricerche.
Per una settimana vi ho dato tregua con le mie richieste ma preparatevi, perchè ho ammirato tantissime piante caratteristiche della macchia mediterranea che non conoscevo, tante meravigliose scoperte per le quali sicuramente avrò bisogno anche del vostro prezioso aiuto per l'identificazione.
Un caloroso saluto a tutti e un grazie infinito.
Roberta
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”