Cirsium morisianum Rchhb. f.
Asteraceae: Cardo di Moris
Limone Piemonte (CN), 1300 m, ago 2013
Foto di Giacomo Bellone
Cirsium morisianum Rchb.f.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- giacomo bellone
- Messaggi: 4157
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Cirsium morisianum Rchb.f.
- Allegati
-
- P1230449.JPG (195.25 KiB) Visto 492 volte
-
- P1230451.JPG (193.97 KiB) Visto 492 volte
Ultima modifica di giacomo bellone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
- giacomo bellone
- Messaggi: 4157
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Re: Cirsium morisianum Rchb. f.
Cirsium morisianum Rchhb. f.
Asteraceae: Cardo di Moris
Limone Piemonte (CN), 1300 m, ago 2013
Foto di Giacomo Bellone
Asteraceae: Cardo di Moris
Limone Piemonte (CN), 1300 m, ago 2013
Foto di Giacomo Bellone
- Allegati
-
- {F 4422}
- P1230456.JPG (197.65 KiB) Visto 491 volte
-
- {F 4422}
- P1250058.JPG (192.69 KiB) Visto 491 volte
- giorgiof
- Messaggi: 13823
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Cirsium morisianum Rchb. f.
Avrei pensato a Cirsium morisianum Rchb. f.
Giorgio
Giorgio

-
- Messaggi: 4690
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Cirsium morisianum Rchb. f.
Concordo con Giorgio, è Cirsium morisianum Rchhb. f.: squama insensibilmente ristretta nella spina apicale che tra l'altro in queste piante di Limone è pure bella lunga: 11-12 mm in media. L'involucro del capolino, a prescindere da quanto scrive il Pignatti è grande come quello di Cirsium eriophorum (L.) Scop., raggiungendo anche i 60 mm di diametro.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto