Serratula tinctoria L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 6743
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8162
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Serratula tinctoria L.

Messaggio da carlo cibei »

Ciao a tutti,
quest'estate mi sono concentrato sulle Asteraceae e devo dire che, anche grazie al vostro aiuto, comincio a dissipare un po' di nebbia.
Ho però ancora alcuni "casi irrisolti" su cui, nonostante le :wall: :wall: :wall: , non riesco a cavare un ragno dal buco.
Ecco il primo: pensavo ad una Centaurea, ma Pignatti alla mano non sono riuscito ad arrivare a nulla. Si trova abbastanza frequentemente dalle mie parti, in luoghi asciutti ed erbosi, su substrati ofiolitici.

Asteraceae: Cerretta comune
Monte Guaitarola-Framura (SP), 600 m, ago 2008
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1060421.jpg
P1060421.jpg (152.31 KiB) Visto 1055 volte
{F 1340}
{F 1340}
P1060422_1.jpg (164.5 KiB) Visto 873 volte
P1060422_2.jpg
P1060422_2.jpg (162.66 KiB) Visto 873 volte
P1060423.jpg
P1060423.jpg (143.09 KiB) Visto 873 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8162
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da carlo cibei »

Le foglie sono ispide al tatto

Monte Guaitarola, Framura (SP), 600 m
17 ago 2008
Foto di Carlo Cibei
Allegati
P1060424.jpg
P1060424.jpg (162.32 KiB) Visto 1034 volte
P1060426.jpg
P1060426.jpg (108.47 KiB) Visto 869 volte
P1060429.jpg
P1060429.jpg (125.21 KiB) Visto 868 volte
P1060430.jpg
P1060430.jpg (121.6 KiB) Visto 868 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16532
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da F. Fen. »

Prova col gen. Serratula.
Alla specie arrivi subito, poi............. sabbie mobili.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8162
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da carlo cibei »

Monte S. Nicolao - Deiva (SP), 800 m, ago 2008
Foto di Carlo Cibei

Misure delle foglie
Allegati
P1060499.jpg
P1060499.jpg (126.11 KiB) Visto 1012 volte
P1060500.jpg
P1060500.jpg (112.36 KiB) Visto 866 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8162
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da carlo cibei »

Ti ringrazio per il suggerimento Franco, mi metto al lavoro con le chiavi
:wall: :wall: :wall:

Ciao
:)

carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8162
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da carlo cibei »

Per ora sono a Serratula tinctoria L.
:)
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
AleAle
Messaggi: 8509
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da AleAle »

Sono d'accordo.
Serratula tinctoria.
Specie molto variabile e già ci siamo confrontati sul tema.
Sono rimasto impressionato dalla variabilità delle squame del capolino; da praticamente glabre a pelosissime.
Tanto che avevo pensato che si trattasse di una Saussurea.
Uno dei tanti esempi di come, grazie al lavoro di questo forum, ho imparato qualcosa

;)

Ale
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11133
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Serratula tinctoria L.

Messaggio da gianluca »

appena viste le foto ho pensato a Serratula tinctoria.
poi i vs. interventi hanno confermato la mia prima impressione.
e senza aprire un libro.
:D
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”