Vi chiedo se potete determinare la specie di questo dianthus. Le foglie in particolare mi mettono fuori pista. Siamo quasi sulla spiaggia.
Caryophyllaceae: Garofano rupicolo
Cetraro (CS), 3 m, ott 2014
Foto di Fausto Sesto
Dianthus rupicola Biv.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 20 ago 2013, 10:46
- Nome: Fausto
- Cognome: Sesto
- Residenza(Prov): Calabria (CZ)
Dianthus rupicola Biv.
- Allegati
-
- Garofanino A.JPG (105.78 KiB) Visto 1862 volte
-
- Garofanino B.jpg (109.76 KiB) Visto 1862 volte
Ultima modifica di fausto2 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 17 - 28 - 0}
Motivazione: {Italia - 17 - 28 - 0}
“Chi cerca di possedere un fiore, vede la sua bellezza appassire, ma chi lo ammira in un campo, lo porterà sempre con sé. Perché il fiore si fonderà con il pomeriggio, con il tramonto, con l'odore di terra bagnata e con le nuvole all'orizzonte”. P. Coelho
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 20 ago 2013, 10:46
- Nome: Fausto
- Cognome: Sesto
- Residenza(Prov): Calabria (CZ)
Re: Dianthus rupicola Biv.
foto
- Allegati
-
- {F 3164}
- Garofanino C.jpg (116.02 KiB) Visto 1861 volte
-
- Garofanino D.jpg (194.73 KiB) Visto 1861 volte
“Chi cerca di possedere un fiore, vede la sua bellezza appassire, ma chi lo ammira in un campo, lo porterà sempre con sé. Perché il fiore si fonderà con il pomeriggio, con il tramonto, con l'odore di terra bagnata e con le nuvole all'orizzonte”. P. Coelho
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 20 ago 2013, 10:46
- Nome: Fausto
- Cognome: Sesto
- Residenza(Prov): Calabria (CZ)
Re: Dianthus rupicola Biv.
foto
- Allegati
-
- Garofanino E.jpg (125.93 KiB) Visto 1861 volte
“Chi cerca di possedere un fiore, vede la sua bellezza appassire, ma chi lo ammira in un campo, lo porterà sempre con sé. Perché il fiore si fonderà con il pomeriggio, con il tramonto, con l'odore di terra bagnata e con le nuvole all'orizzonte”. P. Coelho
- Fraginesi
- Messaggi: 5353
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Dianthus rupicola Biv.
Mi butto: Dianthus rupicola ?
Beppe
Beppe

-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 05 set 2012, 22:37
- Nome: Paolo
- Cognome: Picco
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Dianthus rupicola Biv.
confermo la stessa ipotesi.
Ho però sentito che nell'ambito di D. rupicula siano siano state identificate varie entità. Se no sbaglio, è un lavoro piuttosto recente; riutto la palla a chi ne sa di più in proposito.
Paolo
Ho però sentito che nell'ambito di D. rupicula siano siano state identificate varie entità. Se no sbaglio, è un lavoro piuttosto recente; riutto la palla a chi ne sa di più in proposito.
Paolo