Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- daniele.carbini
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
- Nome: Daniele
- Cognome: Carbini
- Residenza(Prov): Macerata (MC)
- Contatta:
Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Chiedo lumi su questa Polygonacea; fosso con acqua corrente 110 m, nelle campagne di Macerata - 10 Settembre -
Escluderei una Persicaria, ma non sapendo andare più in là...
Oltre a quanto visibile nelle IMG posso aggiungere che:
- le foglie, lanceolate e senza macchie sulla pagina superiore, hanno il margine finemente ciliato, allo stesso modo la nervatura centrale sulla pagina inferiore;
- il perianzio è senza ghiandole.
Daniele
Polygonaceae: Poligono mite
Macerata (MC), 110 m, set 2008
Foto di Daniele Carbini
Escluderei una Persicaria, ma non sapendo andare più in là...
Oltre a quanto visibile nelle IMG posso aggiungere che:
- le foglie, lanceolate e senza macchie sulla pagina superiore, hanno il margine finemente ciliato, allo stesso modo la nervatura centrale sulla pagina inferiore;
- il perianzio è senza ghiandole.
Daniele
Polygonaceae: Poligono mite
Macerata (MC), 110 m, set 2008
Foto di Daniele Carbini
- Allegati
-
- polygonum_spiga.jpg (62.14 KiB) Visto 1273 volte
-
- {F 2864}
- polygonum_corolla.jpg (69.2 KiB) Visto 1273 volte
Ultima modifica di daniele.carbini il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 9 - 52 - 0}
Motivazione: {Italia - 9 - 52 - 0}
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
www.danielecarbini.it
- daniele.carbini
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
- Nome: Daniele
- Cognome: Carbini
- Residenza(Prov): Macerata (MC)
- Contatta:
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
foto 3-4
- Allegati
-
- {F 2864}
- polygonum_foglia.jpg (90.46 KiB) Visto 1268 volte
-
- {F 2864}
- polygonum_lamina.jpg (72.37 KiB) Visto 1267 volte
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
www.danielecarbini.it
- daniele.carbini
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 08 mar 2008, 20:50
- Nome: Daniele
- Cognome: Carbini
- Residenza(Prov): Macerata (MC)
- Contatta:
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
foto 5
- Allegati
-
- polygonum_ocrea.jpg (85.05 KiB) Visto 1263 volte
La Flora e le Farfalle
www.danielecarbini.it
www.danielecarbini.it
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Persicaria dubia (Stein.) Fourr. [= Polygonum mite Schrank]
Viste le ciglia delle ocree e la dichiarazione che non vi erano ghiandole nell'infiorescenza.
Facilmente confondibile con Persicaria hydropiper (L.) Delarbre [= Polygonum persicaria L.] tanto che io assaggio sempre le foglie per sapere quale delle due è.
Franco
errata corrige: Persicaria hydropiper (L.) Delarbre [= Polygonum hydropiper L.]
Viste le ciglia delle ocree e la dichiarazione che non vi erano ghiandole nell'infiorescenza.
Facilmente confondibile con Persicaria hydropiper (L.) Delarbre [= Polygonum persicaria L.] tanto che io assaggio sempre le foglie per sapere quale delle due è.
Franco
errata corrige: Persicaria hydropiper (L.) Delarbre [= Polygonum hydropiper L.]
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8252
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Concordo... anch'io spesso per essere sicuro mastico le foglie.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- patty
- Messaggi: 2364
- Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
- Nome: Patrizia
- Cognome: Ferrari
- Residenza(Prov): Modena (MO)
- Località: modena
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Beh! proprio stamattina ho rivisto in un fossato alla periferia di Modena, la stessa pianta che ritrovo ogni anno, con i medesimi caratteri di quelli citati da Daniele.
Anche per me è Persicaria dubia (Stein) Fourr.....
Patty
Anche per me è Persicaria dubia (Stein) Fourr.....
Patty
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8252
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Franco nelle fretta hai fatto confusione con le sinonimie
Persicaria hydropiper (L.) Delarbre [= Polygonum hydropiper L.]
Persicaria hydropiper (L.) Delarbre [= Polygonum hydropiper L.]
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Questi continui cambiamenti favoriscono la confusione.
Persicaria dubia (Stein.) Fourr. [= Polygonum mite Schrank]
Persicaria dubia (Stein.) Fourr. [= Polygonum mite Schrank]
- Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1495
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Pavia
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
A parte il sapore delle foglie e le ghiandole sul perianzio, quali sono gli altri caratteri per distinguere P. dubia da P. hydropiper?
Su Flora of Pakistan ho trovato:
- lunghezza delle ciglia dell'ocrea
- pelosità dell'ocrea.
Vi ringrazio per eventuali precisazioni,
Nicola
P.S. Mi sembra doveroso segnalarvi un avvertimento (non di natura tassonomica; pag. 18 del documento collegato), non so quanto attendibile, per quanto riguarda la valutazione del "sapore" delle foglie.
Su Flora of Pakistan ho trovato:
- lunghezza delle ciglia dell'ocrea
- pelosità dell'ocrea.
Vi ringrazio per eventuali precisazioni,
Nicola
P.S. Mi sembra doveroso segnalarvi un avvertimento (non di natura tassonomica; pag. 18 del documento collegato), non so quanto attendibile, per quanto riguarda la valutazione del "sapore" delle foglie.
-
- Messaggi: 3290
- Iscritto il: 08 set 2008, 17:28
- Nome: Enrico
- Cognome: Romani
- Residenza(Prov): San Giorgio (PC)
- Località: Emilia Romagna (Piacenza)
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Ho capito bene? Si rischia di morire masticando le foglie di Persicaria hydropiper ?
- Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1495
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Pavia
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Secondo quanto dice questo articolo inglese sembrerebbe maggiore il rischio di infezione da leptospirosi.... In effetti non ha torto, ma penso (e spero) che le precauzioni per assaggiare una foglia di questa pianta siano le medesime di quelle per mangiare un qualsiasi frutto selvatico e non, cioé stare attenti al luogo di raccolta.
Nicola
Nicola