Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- giorgiof
- Messaggi: 14722
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Leucanthemum pallens (J.Gay ex Perreym.) DC.
Leucanthemum pallens (J. Gay ex Perreym.) DC.
Asteraceae: Margherita pallida
Fiumicello (FC), 750 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
Asteraceae: Margherita pallida
Fiumicello (FC), 750 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- {F 5745}
- 1.jpg (131.27 KiB) Visto 1229 volte
-
- 2.jpg (113.02 KiB) Visto 1229 volte
Ultima modifica di giorgiof il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 37 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 37 - 0}
- giorgiof
- Messaggi: 14722
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Leucanthemum pallens (J. Gay ex Perreym.) DC.
Leucanthemum pallens (J. Gay ex Perreym.) DC.
Asteraceae: Margherita pallida
Fiumicello (FC), 750 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
Asteraceae: Margherita pallida
Fiumicello (FC), 750 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- {F 5745}
- 3.jpg (138.39 KiB) Visto 1228 volte
-
- 4.jpg (121.21 KiB) Visto 1228 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14722
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Leucanthemum pallens (J. Gay ex Perreym.) DC.
Leucanthemum pallens (J. Gay ex Perreym.) DC.
Asteraceae: Margherita pallida
Fiumicello (FC), 750 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
Asteraceae: Margherita pallida
Fiumicello (FC), 750 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- 5.jpg (101.29 KiB) Visto 1226 volte
-
- 7.jpg (61.8 KiB) Visto 1226 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14722
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Leucanthemum pallens (J. Gay ex Perreym.) DC.
Leucanthemum pallens (J. Gay ex Perreym.) DC.
Asteraceae: Margherita pallida
Fiumicello (FC), 750 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
Asteraceae: Margherita pallida
Fiumicello (FC), 750 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- 8.jpg (56.92 KiB) Visto 1225 volte
-
- {F 5745}
- 9.jpg (60.11 KiB) Visto 1225 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14722
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Leucanthemum pallens (J. Gay ex Perreym.) DC.
Leucanthemum pallens (J. Gay ex Perreym.) DC.
Asteraceae: Margherita pallida
Fiumicello (FC), 750 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
Asteraceae: Margherita pallida
Fiumicello (FC), 750 m, giu 2014
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- 10.jpg (71.54 KiB) Visto 1224 volte
-
- Messaggi: 8513
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Leucanthemum pallens (J. Gay ex Perreym.) DC.
Scusate!
Non mi ero accorto di questo topic.
Secondo me è Leuc. pallens.
Decisivo l'aspetto dei fillari, che non hanno linee più scure. Per L. pallens è "facile" perché i fillari sono chiari e privi di parti scure o nere.
Se guardi nel gruppo di L. vulgare, questa specie insieme a L. pachyphyllum sono le sole con questa caratteristica.
Per il resto, occorre guardare le fg sia medie che basali.
Qui, guardando il dente nella sua parte sporgente, siamo nel caso "più larghi che lunghi", ovvero un trangolo con apice allargato.
Se guardi le figure del Pignatti sono piuttosto chiare.
Nel caso di L. pallens, questo non è registrato per l'EMR, ma per evidente svista.
La letteratura è piena di segnalazioni, compresi i lavori di Zangheri per la Romagna...
Ciao
Ale
Non mi ero accorto di questo topic.
Secondo me è Leuc. pallens.
Decisivo l'aspetto dei fillari, che non hanno linee più scure. Per L. pallens è "facile" perché i fillari sono chiari e privi di parti scure o nere.
Se guardi nel gruppo di L. vulgare, questa specie insieme a L. pachyphyllum sono le sole con questa caratteristica.
Per il resto, occorre guardare le fg sia medie che basali.
Qui, guardando il dente nella sua parte sporgente, siamo nel caso "più larghi che lunghi", ovvero un trangolo con apice allargato.
Se guardi le figure del Pignatti sono piuttosto chiare.
Nel caso di L. pallens, questo non è registrato per l'EMR, ma per evidente svista.
La letteratura è piena di segnalazioni, compresi i lavori di Zangheri per la Romagna...
Ciao
Ale