Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11132
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Di solito non fotografo rappresentanti del genere Euphrasia, o almeno se lo faccio non è con l'intento di dargli un nome. Però ieri mi è capitato di vedere degli esemplari che contrariamente al solito avevano la corolla tutta colorata. Io sono abituato a vederle tutte bianche o quasi. Mi chiedevo proprio se fosse un carattere distintivo. Diciamo che nelle descrizioni del Pignatti non sono molte le Euphrasie con la corolla tutta colorata, ma seguire le chiavi è impossibile, quindi metto qui le foto, non si sa mai, forse qualcuno la riconosce.....
Pendici del Monte Cavallo, versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo, comune di San Biagio Saracinisco (FR) intorno ai 1800 m, prato con grossi massi.
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
San Biagio Saracinisco (FR), 1800 m, set 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Pianta, corolla e calice
Pendici del Monte Cavallo, versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo, comune di San Biagio Saracinisco (FR) intorno ai 1800 m, prato con grossi massi.
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
San Biagio Saracinisco (FR), 1800 m, set 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Pianta, corolla e calice
- Allegati
-
- euphrasia-1.jpg (131.19 KiB) Visto 927 volte
-
- {F 2932}
- euphrasia-2.jpg (102.9 KiB) Visto 749 volte
-
- {F 2932}
- euphrasia-3.jpg (125.06 KiB) Visto 749 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11132
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
foglia, pagina inf., pagina sup. e brattea, fusto ramificato alla base
- Allegati
-
- euphrasia-4.jpg (129.45 KiB) Visto 917 volte
-
- euphrasia-5.jpg (167.84 KiB) Visto 747 volte
-
- {F 2932}
- euphrasia-6.jpg (107.82 KiB) Visto 747 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11132
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
davvero un bel colore
- Allegati
-
- euphrasia-7.jpg (107.99 KiB) Visto 905 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11132
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
pianta alta nemmeno 10 cm
- Allegati
-
- euphrasia-8.jpg (106.16 KiB) Visto 902 volte
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
-
- Messaggi: 1110
- Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
- Nome: Giulio
- Cognome: Corazzi
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: ROMA
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Per me è Euphrasia salisburgensis Funk. Manca la capsula, ma la corolla e le brattee mi sembrano proprio tipiche:-)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16446
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Giulio non ha bisogno di conferme ma, se può servire, sono conformi alla iconografia del gen. Euphrasia che mi ha lasciato F. Martini.Charaxes ha scritto:Per me è Euphrasia salisburgensis Funk. Manca la capsula, ma la corolla e le brattee mi sembrano proprio tipiche:-)
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11132
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Ringrazio entrambi.
Con due pareri così autorevoli direi che si può benissimo fare a meno del terzo.
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Scrophulariaceae : Eufrasia di Salisburgo
San Biagio Saracinisco (FR) 28 set 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Con due pareri così autorevoli direi che si può benissimo fare a meno del terzo.
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Scrophulariaceae : Eufrasia di Salisburgo
San Biagio Saracinisco (FR) 28 set 2008
Foto di Gianluca Nicolella
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza