Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 4577
- Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
- Nome: Franco
- Cognome: Caldararo
- Residenza(Prov): Fardella (PZ)
- Località: Fardella (Potenza)
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
- Allegati
-
- {F 2932}
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_1.jpg (146.1 KiB) Visto 1004 volte
-
- {F 2932}
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_2.jpg (78.45 KiB) Visto 1004 volte
Ultima modifica di entheos il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 16 - 76 - 0}
Motivazione: {Italia - 16 - 76 - 0}
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
-
- Messaggi: 4577
- Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
- Nome: Franco
- Cognome: Caldararo
- Residenza(Prov): Fardella (PZ)
- Località: Fardella (Potenza)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
- Allegati
-
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_3.jpg (105.32 KiB) Visto 1002 volte
-
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_5.jpg (67.99 KiB) Visto 1002 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
-
- Messaggi: 4577
- Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
- Nome: Franco
- Cognome: Caldararo
- Residenza(Prov): Fardella (PZ)
- Località: Fardella (Potenza)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe?
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
- Allegati
-
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_6.jpg (80.52 KiB) Visto 998 volte
-
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_7.jpg (111.93 KiB) Visto 998 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
-
- Messaggi: 4577
- Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
- Nome: Franco
- Cognome: Caldararo
- Residenza(Prov): Fardella (PZ)
- Località: Fardella (Potenza)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
- Allegati
-
- {F 2932}
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_10.jpg (47.77 KiB) Visto 996 volte
-
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_11.jpg (25.06 KiB) Visto 996 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
-
- Messaggi: 4577
- Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
- Nome: Franco
- Cognome: Caldararo
- Residenza(Prov): Fardella (PZ)
- Località: Fardella (Potenza)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
- Allegati
-
- {F 2932}
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_12.jpg (36.7 KiB) Visto 994 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
-
- Messaggi: 4577
- Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
- Nome: Franco
- Cognome: Caldararo
- Residenza(Prov): Fardella (PZ)
- Località: Fardella (Potenza)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Piano Ruggio (PZ), 1560 m, ago 2013
Foto di Franco Caldararo
- Allegati
-
- {F 2932}
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_13.jpg (38.13 KiB) Visto 993 volte
-
- Euphrasia_salisburgensis_19_08_2013_P_Ruggio_14.jpg (61.6 KiB) Visto 993 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
-
- Messaggi: 4577
- Iscritto il: 08 lug 2010, 14:43
- Nome: Franco
- Cognome: Caldararo
- Residenza(Prov): Fardella (PZ)
- Località: Fardella (Potenza)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Ancora una considerazione.
Tutto sommato credo che la caspula possa essere considerata glabra, anche se è visibile qualche ciglia [a questo proposito Fiori (vol. II pag. 362) ammette che la capsula possa essere anche "poco cigliata in alto"]; in tal caso risulta indicata per la Basilicata solo E. salisburgensis (Gavioli, in particolare, la riporta anche per il Pollino).
Considerando, invece, la caspula cigliata, le due uniche specie date per la Basilicata sarebbero E. stricta e E. liburnica, le quali dovrebbero presentare la caspula notoriamente non sporgente dal calice, al contrario di quanto da noi osservato (vedi foto n° 10) e ciò vale anche per E. rostkoviana, ritenuta dubbia per la Basilicata (PZ),
Franco
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gavioli O., 1947 Synopsis Florae Lucanae. Nuovo Giornale Botanico Italiano nuova serie 54: 1–278.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tutto sommato credo che la caspula possa essere considerata glabra, anche se è visibile qualche ciglia [a questo proposito Fiori (vol. II pag. 362) ammette che la capsula possa essere anche "poco cigliata in alto"]; in tal caso risulta indicata per la Basilicata solo E. salisburgensis (Gavioli, in particolare, la riporta anche per il Pollino).
Considerando, invece, la caspula cigliata, le due uniche specie date per la Basilicata sarebbero E. stricta e E. liburnica, le quali dovrebbero presentare la caspula notoriamente non sporgente dal calice, al contrario di quanto da noi osservato (vedi foto n° 10) e ciò vale anche per E. rostkoviana, ritenuta dubbia per la Basilicata (PZ),
Franco
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gavioli O., 1947 Synopsis Florae Lucanae. Nuovo Giornale Botanico Italiano nuova serie 54: 1–278.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Allegati
-
- Gavioli Euphrasia.jpg (86.2 KiB) Visto 2232 volte
Fare del mondo una sola famiglia. (Guido Maria Conforti)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16446
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Io starei su E. salisburgensis; vista dalle mie parti non avrei dubbi.
franco
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking