Fagopyrum esculentum Moench {ID 3130}

Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Fagopyrum esculentum Moench {ID 3130}

Messaggio da silviana »

Fagopyrum esculentum Moench
Polygonaceae: Grano saraceno comune
Osnago (LC), 260 m, apr 2015
Foto di Emma Silviana Mauri

Che cosa ne dite dei cotiledoni di questa pianta? Per me, sono stati una sorpresa, tanto che ho dubitato di essermi sbagliata: mi parevano più simili a quelli dei Geranium. La 1^ foglia, però, è inconfondibile!
Finalmente il Sole!
:bye: :bye: :bye:
Silviana
P.s. la semente proviene da pianta non coltivata rilevata a Cernusco Lombardone.

"La montagna mi ha insegnato a non barare, a essere onesto con me stesso e con quello che facevo..."
W. Bonatti
Allegati
Fagopyrum_esculentum_sviluppo.jpg
Fagopyrum_esculentum_sviluppo.jpg (179.77 KiB) Visto 1266 volte
{F 1946}
{F 1946}
Fagopyrum_esculentum_fasi_di_sviluppo.jpg (163.38 KiB) Visto 1266 volte
Ultima modifica di silviana il 09 mag 2015, 19:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 48}
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Fagopyrum esculentum Moench

Messaggio da silviana »

completo
Allegati
Fagopyrum_esculentum_1^_foglia.jpg
Fagopyrum_esculentum_1^_foglia.jpg (162.17 KiB) Visto 1265 volte
{F 1946}
{F 1946}
Fagopyrum_esculentum_frutti_in_sviluppo.jpg (175.83 KiB) Visto 1265 volte
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Fagopyrum esculentum Moench

Messaggio da silviana »

Termino con la solita cartolina.
:bye: :bye: :bye:
Silviana
Allegati
Fagopyrum_esculentum_pianta.jpg
Fagopyrum_esculentum_pianta.jpg (176.48 KiB) Visto 1265 volte
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4509
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: Fagopyrum esculentum Moench

Messaggio da giacomo bellone »

Ricordo quando era ancora seminata nel mio paese, (in primavera prestissimo al "solatio" in terreno piuttosto magro) ora pare che provenga quasi tutta dall' Est. Nel dialetto "Occitano" di Limone P.te è "lu furmentin".
:bye: jacques
Avatar utente
silviana
Messaggi: 1878
Iscritto il: 08 apr 2010, 21:20
Nome: Emma Silviana
Cognome: Mauri
Residenza(Prov): Osnago (LC)

Re: Fagopyrum esculentum Moench

Messaggio da silviana »

Ciao, Giacomo.
Ho visto che sei Piemontese, Occitano, per la precisione. Amo molto il Piemonte, perché una parte della mia famiglia, è originaria del Piemonte, precisamente da Gabutti (Gabutti è il cognome di mio nonno)anche se sono emigrati da quel luogo da almeno tre generazioni. In Piemonte visito spesso le Langhe, perché a mio marito piace molto la buona cucina e il buon vino.
Quando vedo qualche documentario sulla tua terra, resto affascinata dai paesi, così ricchi di storia e di tradizioni e dalle persone, così genuine, così vere. E' una caratteristica che ancora si può apprezzare?!
CIAO!
Silviana
Rispondi

Torna a “Germinazione, plantule e sviluppo”