Bromopsis erecta (Huds.) Fourr.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Bromopsis erecta (Huds.) Fourr.
Un'altra poacea
Poaceae: Forasacco eretto
sopra Pontechianale (CN), 1800 m, ago 2015
Foto di Marco Grandis
Poaceae: Forasacco eretto
sopra Pontechianale (CN), 1800 m, ago 2015
Foto di Marco Grandis
- Allegati
-
- P1350897x.jpg (26.91 KiB) Visto 710 volte
-
- P1350899x.jpg (45.53 KiB) Visto 710 volte
Ultima modifica di Marco Grandis il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
-
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Bromopsis erecta (Huds.) Fourr.
Ultima. M
- Allegati
-
- {F 2106}
- P1350896x.jpg (182.53 KiB) Visto 709 volte
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3590
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Bromopsis erecta (Huds.) Fourr.
Bromopsis erecta (Huds.) Fourr. subsp. erecta dopo la dispersione degli anteci 

Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Bromopsis erecta (Huds.) Fourr.
Scusa Enrico, ma nella prima foto sembra di vedere spighette semplici e non composte come lo sono in B. erecta

-
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
- Nome: Marco
- Cognome: Grandis
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Bromopsis erecta (Huds.) Fourr.
Visto il msg di Alessandro aggiungo una foto, non so se dice qualcosa di più.
Marco

- Allegati
-
- P1350898x.jpg (24.35 KiB) Visto 709 volte
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3590
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Bromopsis erecta (Huds.) Fourr.
No, Alessandro, si tratta di glume vuote, ma non si può dire quanti lemmi (anteci) sottendessero; secondo me quelle glume (uninervia la G1, trinervia la G2) appartengono a Bromopsis erecta, dopodiché ne deriva che le spighette sono multiflore, solo che degli anteci non è rimasta tracciaAlessandro ha scritto:Scusa Enrico, ma nella prima foto sembra di vedere spighette semplici e non composte come lo sono in B. erecta

Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)