Orobanchaceae: Eufrasia di Salisburgo
Guardiaregia (CB), 1600 m, ago 2015
Foto di Donato Palermo
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 2400
- Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
- Nome: Donato
- Cognome: Palermo
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
- Allegati
-
- {F 2932}
- DSC_0040.jpg (49.87 KiB) Visto 759 volte
-
- DSC_0046.jpg (40.79 KiB) Visto 759 volte
Ultima modifica di dpalermo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 13 - 21 - 0}
Motivazione: {Italia - 13 - 21 - 0}
-
- Messaggi: 2400
- Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
- Nome: Donato
- Cognome: Palermo
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
La pianta è alta 10-12cm,i fiori 6-7mm.
- Allegati
-
- DSC_0048.jpg (47.59 KiB) Visto 756 volte
-
- DSC_0042.jpg (50.24 KiB) Visto 756 volte
- genepy51
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
- Nome: Filippo
- Cognome: Bozzalla B.
- Residenza(Prov): Coggiola (BI)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Mi butto, sempre specificando che sono un dilettante.
Non direi che sia del settore Ciliatae, quindi guardando la checklist del Molise trovo 3 angustifoliae:
E. salisburgensis, italica e portae.
E. portae ha fg. ad apice ottuso e dentelli non acuminati, la escluderei (ma è l'unica sul Pignatti potabile a 1600 metri!).
E. italica mi pare abbia foglie e brattee più 'magre' e corolla da 7-9 mm, la salisburgensis è decisamente a fiore piccolo (4-7 mm).
Purtroppo non capisco le dimensioni, a spanne mi sembra un'eufrasia a fiori piccoli e tiferei per la salisburgensis, fidandomi della checklist e del Pignatti, ma so benissimo che non sono sicuri al 100%, io mooolto meno...
Non direi che sia del settore Ciliatae, quindi guardando la checklist del Molise trovo 3 angustifoliae:
E. salisburgensis, italica e portae.
E. portae ha fg. ad apice ottuso e dentelli non acuminati, la escluderei (ma è l'unica sul Pignatti potabile a 1600 metri!).
E. italica mi pare abbia foglie e brattee più 'magre' e corolla da 7-9 mm, la salisburgensis è decisamente a fiore piccolo (4-7 mm).
Purtroppo non capisco le dimensioni, a spanne mi sembra un'eufrasia a fiori piccoli e tiferei per la salisburgensis, fidandomi della checklist e del Pignatti, ma so benissimo che non sono sicuri al 100%, io mooolto meno...
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 6833
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe
Anche per me E. salisburgensis per i dentelli lunghi e mucronati
Alessandro