Ho trovato dei semi di carrubo e li ho fotografati in casa.
Sono durissimi, mentre si mangiano i frutti bisogna prestare attenzione a non rovinarsi i denti.
Venivano usati nell'antichità come misura di peso da cui deriva il carato.
E' uno sfizio che vipropongo, poi andando in Sicilia e a Pantelleria spero di proporvi anche il resto della pianta.
Ceratonia siliqua l.
Fabaceae: Carrubo
San Polo dei Cavalieri (RM), 650 m, gen 2009
Foto di Luciano Capasso
semi
Ceratonia siliqua L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- luciano capasso
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:50
- Nome: Luciano
- Cognome: Capasso
- Residenza(Prov): Tivoli (RM)
- Località: Tivoli (RM)
Ceratonia siliqua L.
- Allegati
-
- ceratonia siliqua.jpg (167.05 KiB) Visto 871 volte
-
- {F 2822}
- Ceratonia_siliqua2_Luigi_Rignanese_Luciano_Capassos.jpg (113.99 KiB) Visto 248 volte